Pagina 2 di 4
Cura per guppy
Inviato: 25/06/2017, 23:23
di lauretta
Sicuramente Owl_Fish se ne intende di guppy, quindi direi che per le femmine in foto puoi stare tranquillo, anche se ti consiglio di tenere monitorati tutti i pesci perché, se si tratta di flagellati, anche altri potrebbero essersi contagiati.
Le feci bianche della femmina in foto non sono le classiche "filamentose", ma il tratto in sé è abbastanza lungo, forse ha dei problemi di flagellati allo stadio iniziale...

Non ne sono sicura...
Il maschio invece mi fa pensare ad un problema in stadio più avanzato, magari è una batteriosi...
Se puoi, dovresti dirci come sono le sue feci e se ti sembra che abbia le squame sollevate (guardalo dall'alto).
In ogni caso, il maschio va isolato in una vaschetta di quarantena con acqua dell'acquario.
E per tutto il resto direi di aspettare i Doc, che adesso dovrebbero avere abbastanza info per diagnosi e cura

Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 8:14
di Owl_Fish
Kla69 ha scritto: ↑@
Owl_Fish Non ne parliamo sono perennemente incinta, in 3 mesi ho una trentina di avannotti tra il grande e un 20 litri per i piccolini, all'inizio ho messo la nursery, poi ci ho rinunciato anche perché vorrei introdurre platy e molly a settembre, per le feci solo stasera mi sono accorta di questo filamento bianco , ma poi ha fatto normale ora non so, questa femmina non è mai stata forte come le altre, mai incinta anche se una settimana fa sembrava, ora no .
Mio consiglio non separare gli avannotti dagli adulti. Meglio pochi ma buoni.
Altre domande per capirci qualcosa ed aiutare i dottori:
- I Guppy adulti sono tutti comprati o vi sono dei nati in vasca?
- Da quanto tempo li hai?
- Com'è l'ossigenazione della vasca?
Ti faccio queste domande perchè a parte le patologie possono esserci molti fattori che contribuiscono all'affaticamento dei pesci.
Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 13:39
di Kla69
I guppy adulti tutti comprati ad aprile, ossigenazione vasca ? Non ho un aereatore, la vasca è una rio 125, come CO2 per ora uso un prodotto della dennerle carboElixier che sto mettendo da giovedì, ho provato a fare la CO2 con il citrico ma non ci sono riuscita, ovviamente non in vasca, domani devo partire, la prossima settimana ci riprovo altrimenti compro uno normale. Grazie così cerchiamo di capire cos'è, stamattina ho cambiato il 20% d'acqua, i nitriti 0, nitrati >10, CU 0, FE 0,5.
Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 14:12
di BollaPaciuli
Kla69 ha scritto: ↑ha solo il pH un po' alto 7.7 ma sto cercando con la CO
2 liquida a farlo scendere anche per le piante
Il pH schekerato quanto ti viene?
Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 15:53
di Kla69
Ciao Alex, con il test della sera in realtà se aggiungo giusto le gocce è più scuro di 7.5 se lo shakero è 8, con la penna è 7.7
Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 16:02
di Kla69
GH 17, KH 14
Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 16:04
di Kla69
Ho comprato bactrim forte e flagil, aspetto da voi cosa fare

Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 16:34
di lauretta
@
Jovy1985 @
fernando89 @
Marah-chan per favore potete dare un'occhiata al topic per un consiglio a Kla69 ?
Noi abbiamo già fatto qualche domanda per chiarire meglio il problema, ora ci serve il vostro aiuto per capire quale cura fare soprattutto per il guppy maschio.
@
Kla69 hai isolato il guppy maschio?
Hai detto che domani parti, ma quando tornerai?
Perché dato che il guppy non mangia immagino ti consiglieranno di fargli un bagno nel medicinale, ma è importante sapere se ci sei per poter fare per esempio bagni brevi oppure no.
Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 16:58
di Kla69
Lauretta io parto, per lavoro mi aspetta la settimana indiana, ma mio marito resta qui e si occuperà dei guppy
Cura per guppy
Inviato: 26/06/2017, 17:20
di Owl_Fish
@
Kla69 per il maschio fai come ti ha consigliato@lauretta.
Le femmine se non hanno chiari sintomi di malattie probabilmente stanno facendo fatica ad adattarsi. A mio avviso la generazione zero non dura molto, scusa se sembro cinico, ma l'importante e che figlino parecchio perchè gli avannotti sono mediamente molto più resistenti.
A me degli 8/9 iniziali ne sono rimasti 2 (1M+1F) mentre gli avannotti nati in vasca non predati da piccoli sono tutti vivi e vegeti. Anzi ora che la vasca è ben piantumata (anch'io ho un Rio 125) penso che potrei avere il problema contrario ed avere troppi sopravvissuti per i litri che ho.
Buona fortuna con il tuo "maschietto"