Pagina 2 di 3

Re: Filtro fai da te

Inviato: 02/08/2014, 19:23
di sailplane
Rox ha scritto: il problema di disperdere la CO2
Acc.. M'ha beccato =))
E' vero, nell'unica vasca di piante ho dovuto (mio malgrado :) ) metterlo a pompa..

Re: Filtro fai da te

Inviato: 03/08/2014, 19:19
di Rox
sailplane ha scritto:nell'unica vasca di piante ho dovuto (mio malgrado :) ) metterlo a pompa..
Giuro che non lo sapevo... :D
Oppure lo sapevo, ma è passato tanto di quel tempo che non me lo ricordavo.

Sailplane, quando si parla di filtri ad aria, non penso a te; penso al mio negoziante che li usa normalmente, in tutte le sue vasche.
Quelli li vedo funzionare dal vivo, davanti a me; fa un altro effetto, rispetto alla chiacchierata su un forum con qualcuno a 500 km... ;)

Re: Filtro fai da te

Inviato: 04/08/2014, 10:08
di sailplane
Rox ha scritto:non penso a te
La mia parte maschile ne è felice, quella femminile a braccetto con l'egocentrica meno :))
Qualsiasi negoziante, grossista, allevatore che si rispetti, non userebbe altro.. Da la possibilità di avere un suo filtro dedicato per ogni vasca ad un costo (olte la funzionalità) decisamente inferiore alle singole pompe. L'alternativa sarebbe un unico filtro enorme ma.. Chi si "incapponisce" in questa scelta, spesso, alla comparsa in una sola vasca di effetti patogeni, si mangia le mani...

Re: Filtro fai da te

Inviato: 04/08/2014, 11:06
di WilliamWollace
Sail, potresti spiegare più nel dettaglio come hai costruito quel filtro ad aria con la bottiglia? Stavo giusto pensando di provarci anch'io.....

Probabilmente non riesco a capire bene come hai fatto perché non ho ben presente il principio del suo funzionamento....se hai voglia di chiarirmi le idee te ne sarei grato :D .

Re: Filtro fai da te

Inviato: 04/08/2014, 13:03
di shiningdemix
WilliamWollace ha scritto:Sail, potresti spiegare più nel dettaglio come hai costruito quel filtro ad aria con la bottiglia? Stavo giusto pensando di provarci anch'io.....

Probabilmente non riesco a capire bene come hai fatto perché non ho ben presente il principio del suo funzionamento....se hai voglia di chiarirmi le idee te ne sarei grato :D .
praticamente sfrutta l'aria dell'areatore per far circolare l'acqua nella bottiglia come un aerosol
filtro ad aria.jpg

Re: Filtro fai da te

Inviato: 04/08/2014, 17:20
di sailplane
Grazie shiningdemix, invidio chi sa usare paint o simili, in verità sono una scarpa anche con la matita.. :)
E' esattamente così, la teoria è di una banalità disarmante, se immetto aria dal basso in un tubo, questa è costretta ad uscire dall'alto, portando con se, per semplice attrito, anche parte di acqua, che verrà rinpiazzata da altra costretta ad attraversare i materiali filtranti, qualsiasi essi siano.. Un altro nome usato, oltre ad "airlift" è "filtro d'amburgo"
Il filtro in foto è costruito con materiali da micro irrigazione reperibile in qualsiasi centro brico, ed ha un "segreto.." due vasetti per le piante acquatiche, fissati contrappasti con due fascette da elettricista, per arginare il gravelit che potrebbe infilarsi nel tubo dell'aria/acqua

Re: Filtro fai da te

Inviato: 04/08/2014, 17:38
di WilliamWollace
Molto semplice e molto efficiente a quanto dire :-bd :-bd . Quasi quasi la prossima vasca che allestisco la faccio col filtro ad aria ;) .

Re: Filtro fai da te

Inviato: 04/08/2014, 20:53
di matteo.cocodiamante
Tra poco vado ad una fiera e sono sicuro di trovare degli areatori di vari tipi.
Che modello consigliate?

Oltre a quello per la vasca dei carassi (in realtà penso di prenderne uno simile e farli lavorare insieme), mi interessava per fare un piccolo areatore al gambero che ho preso. Dato che non hanno problemi con i cambi dell'acqua che faccio abbastanza frequentemente, vorrei inserire un piccolo areatore, ma sarebbe una cosa utile se facesse pure da filtro a spugna (meccanico). é impossibile eh? Mi tocca usarne due separati credo! Perchè ad esempio il filtro che ho preso tempo fa, un duetto, funziona anche da areatore, basta aprire un buchino a collegarci un tubicino con all'estremita un galleggiante che preleva aria.

Re: Filtro fai da te

Inviato: 05/08/2014, 10:15
di sailplane
matteo.cocodiamante ha scritto:Che modello consigliate?
Non è mia abitudine menzionare marche e modelli, perché nella maggior parte dei casi ritengo sia un po' tutto funzionale, la vera differenza la fa chi sta al di qua dei 5 vetri, non cosa c'è dentro.. :D Sugli aeratori "da casa" reputo che la Schego, non abbia rivali e che l'M2K3 o WS3 sia il Re indiscusso per prestazioni e consumo, con uno soltanto, riesco a pilotare dagli 8 ai 10 filtri come quello in foto..
Per una sola vaschetta come la tua sarebbe sprecato.
Il secondo posto, nalla mia classifica, va ai Newa, non tanto per le prestazioni, simili a tanti altri, ma per la durata nel tempo. Fuori da questo, uno vale l'altro, per pilotare un filtro sempre come quello in foto, un qualsiasi "cinesino" dei più piccoli è in grado di farlo funzionare.
Non tengo conto della, sempre a parer mio, "empirica" dicitura L/H non essendo specificata la prevalenza ed il diametro del tubo.. E' come non ci fosse...
matteo.cocodiamante ha scritto:é impossibile eh?
Avere un filtro solo meccanico? Si, questione di tempo ed avrà, gioco forza, poco o tanto, anche funzione biologica.. SIMMP (IMHO in Italiano :) )
matteo.cocodiamante ha scritto:anche da areatore
"Insufflatore" è il termine corretto ed è applicabile a qualsiasi filtro a pompa grazie allo studio di un signore, che ha rivoluzionato il mondo più dell'ipad, guarda caso ITALIANO, dal nome Giovanni Battista Venturi

Re: Filtro fai da te

Inviato: 05/08/2014, 15:19
di matteo.cocodiamante
Chiedevo il modello, per via della potenza. Come faccio a capire se è abbastanza potente?

Quello che volevo fare era un filtro a spugna (meccanico, poi pure biologico ma interessa il meccanico) che facesse circolare l'acqua ma allo stesso tempo faccia da areatore. Pensandoci credo sia quasi impossibile.