Pagina 2 di 5

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 02/07/2017, 7:19
di sa.piddu
Ciao! Il senso del metodo PMDD lo cogli prima se leggi l'articolo sull'avanzato.
Qui parliamo della tua vasca e grazie FF pet la tolleranza :)
Procurati degli stick e ne valutiamo la composizione. Per l'uso pezzetti interrati e in infusione dentro una retina ta the....

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 02/07/2017, 9:31
di lauretta
sa.piddu ha scritto: Ciao! Il senso del metodo PMDD lo cogli prima se leggi l'articolo sull'avanzato.
Già fatto, quello che mi sfugge è come passare dalla teoria alla pratica! Non so valutare bene le carenze, e quindi con quali prodotti partire e con quali dosi.
Quindi adesso sarete voi a guidati nelle scelte, ma vorrei riuscire a capire i vostri ragionamenti per poter imparare ed essere in grado anch'io di gestire la fertilizzazione di una vasca ;)
Procurati degli stick e ne valutiamo la composizione. Per l'uso pezzetti interrati e in infusione dentro una retina ta the....
Penso che prenderò quelli della Compo.
Ma quindi per ora solo stick o devo comprare altro?

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 02/07/2017, 17:35
di lauretta
Ok, ho preso gli stick Compo.
Va bene se metto 1/3 di stick sotto ogni pianta (hygrophyla e Cryptocoryne) o è troppo?
Ricordo che il fondo è composto da un po' di gravelit (poco) e ceramizzato medio-grosso. Potrebbe quindi passare qualcosa in colonna?

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 03/07/2017, 13:53
di FrancescoFabbri
lauretta ha scritto: Ok, ho preso gli stick Compo.
Va bene se metto 1/3 di stick sotto ogni pianta (hygrophyla e Cryptocoryne) o è troppo?
Ricordo che il fondo è composto da un po' di gravelit (poco) e ceramizzato medio-grosso.
Mettine di meno. Taglia uno stick in 6 frammenti e inserisci un frammento a qualche cm di distanza dall'Hygrophila (magari nel centro del gruppetto che e hai a sinistra) edalla Rotala rotundifolia (che hai scritta nel profilo). Sotto le Cryptocoryne invece mettici due o tre frammenti, sempre comunque a qualche centimetro di distanza dalla pianta ;)

Però abbiamo un grosso problema a fertilizzare in colonna cara Lauretta :-?
Con un pH così alto l'assorbimento del ferro è quasi nullo, anche se ne dosassi a vagonate... :D

Sarà difficile quindi fertilizzare in colonna x_x

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 03/07/2017, 15:34
di lauretta
Chiedo scusa in anticipo per il messaggio chilometrico, ma mi interessa soprattutto capire i perché :-B

FrancescoFabbri ha scritto: Mettine di meno. Taglia uno stick in 6 frammenti e inserisci un frammento a qualche cm di distanza dall'Hygrophila (magari nel centro del gruppetto che e hai a sinistra) edalla Rotala rotundifolia (che hai scritta nel profilo).
La rotala non è qui, è nella vasca da 100 litri.
Ma poco importa, in sostanza dovrò mettere 1/6 di stick ogni 1-2 piante di hygrophyla, non troppo vicino per favorire la radicazione nel substrato (l'avevo già letto in un tuo post nel topic di non ricordo chi :-bd )

Sotto le Cryptocoryne invece mettici due o tre frammenti, sempre comunque a qualche centimetro di distanza dalla pianta ;)
2-3 frammenti per ciascuna crypto... Vediamo se indovino il motivo di questa differenza di quantità con le hygrophyla: le Cryptocoryne si alimentano principalmente dal fondo mentre le hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna. Giusto? :-\

Però abbiamo un grosso problema a fertilizzare in colonna cara Lauretta :-?
Con un pH così alto l'assorbimento del ferro è quasi nullo, anche se ne dosassi a vagonate... :D

Sarà difficile quindi fertilizzare in colonna x_x
Rielenco le piante che ho in vasca e vediamo se ho inquadrato il problema:
- Hygrophila
- Cryptocoryne
- Anubias
- Microsorum
- Hydrocotyle leucocephala
Quest'ultima non la considero perché ne rimangono due pezzettini, il resto è stato divorato.
La microsorum è cadavere a causa del pH troppo alto.
L'anubias non necessita di fertilizzazione e le crypto credo si nutrano solo dal fondo.
Ergo: il problema della colonna è solo delle hygrophyla.
Corretto? :-\
Per decidere cosa fare mi manca questa info: le hygrophyla potrebbero crescere dignitosamente anche con la sola fertilizzazione del fondo?
Se la risposta è no, non mi resta che cercare di abbassare il pH (con topic in chimica).
Se la risposta è sì, allora posso mantenere questi valori e semplicemente rinuncio a tenere in vasca la microsorum.
Il ragionamento fila? :-\

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 03/07/2017, 17:19
di sa.piddu
lauretta ha scritto: Chiedo scusa in anticipo per il messaggio chilometrico, ma mi interessa soprattutto capire i perché
questo ti fa solo onore!!!
lauretta ha scritto:
03/07/2017, 15:34
le Cryptocoryne si alimentano principalmente dal fondo mentre le hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna
Esatto. La conclusione però non è che (FF mi correggerà) la Hygro la devi fertilizzare in colonna, ma che non hai "alternative" per la Crypto, per cui gliene dai di più in forma radicale rispetto alla Hygro perchè questa può alimentarsi dalla colonna.
lauretta ha scritto:
03/07/2017, 15:34
L'anubias non necessita di fertilizzazione
nel senso che è poco esigente di nutrienti e non è una rapida, ma prova a lasciarla senza NPK per qualche tempo e vedrai che anche lei deperisce...
lauretta ha scritto:
03/07/2017, 15:34
Ergo: il problema della colonna è solo delle hygrophyla.
io la metterei in un altro modo...questo valore di pH ti preclude la possibilità di somministrare il ferro e/o farlo assorbire dalle piante, sia quello contenuto nel rinverdente o direttamente quello dell'S5...ergo post in chimica! (almeno io la vedo così...)

un ultima cosa (ripescando quello detto in allestimento...) più piante ci sono meglio è! :D

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 03/07/2017, 17:45
di lauretta
sa.piddu ha scritto:
lauretta ha scritto:
03/07/2017, 15:34
L'anubias non necessita di fertilizzazione
nel senso che è poco esigente di nutrienti e non è una rapida, ma prova a lasciarla senza NPK per qualche tempo e vedrai che anche lei deperisce...
:-? in effetti proprio in questa vasca un mesetto fa sono riuscita addirittura a farla andare in clorosi ferrica!! :))

io la metterei in un altro modo...questo valore di pH ti preclude la possibilità di somministrare il ferro e/o farlo assorbire dalle piante, sia quello contenuto nel rinverdente o direttamente quello dell'S5...ergo post in chimica! (almeno io la vedo così...)
Ok post in chimica ;) (anche perché vorrei poter tenere della microsorum), ma giusto per capire: il pH alto non preclude l'assorbimento del ferro per via radicale. ...o sì?

un ultima cosa (ripescando quello detto in allestimento...) più piante ci sono meglio è! :D
D'accordissimo!! Ma almeno finché ci sono i due auratus sono limitatissima con la scelta delle piante, quindi vorrei riempire più che altro di hygrophila.
E... siccome con il vostro aiuto le hygrophila presto cresceranno a dismisura :D pensavo di infoltire con le potature :-bd
Ci vorrà tempo ma... non è che sono tirchia, è che proprio non c'ho 'na lira!! :))

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 03/07/2017, 18:00
di sa.piddu
lauretta ha scritto: il pH alto non preclude l'assorbimento del ferro per via radicale.
se lo sapevo non ti mandavo in chimica! =)) =))
lauretta ha scritto:
03/07/2017, 17:45
pensavo di infoltire con le potature
vedi MP :)

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 03/07/2017, 19:12
di lauretta
sa.piddu ha scritto:
lauretta ha scritto: il pH alto non preclude l'assorbimento del ferro per via radicale.
se lo sapevo non ti mandavo in chimica! =)) =))
8-| 8-| 8-| :-\
ehm... c'ho un attimo di tontaggine planetaria... 8-|
non ho capito @sa.piddu... in pratica ho detto giusto o no? 8-|
► Mostra testo

Fertilizzare mantenendo le alghe

Inviato: 03/07/2017, 19:17
di sa.piddu
Non lo so se hai detto giusto! :-??
L età non c'entra è colpa della comunicazione scritta e della velocità di lettura...mannaggia sono di nuovo OT :(( :))