Chiedo scusa in anticipo per il messaggio chilometrico, ma mi interessa soprattutto capire i perché
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Mettine di meno. Taglia uno stick in 6 frammenti e inserisci un frammento a qualche cm di distanza dall'Hygrophila (magari nel centro del gruppetto che e hai a sinistra) edalla Rotala rotundifolia (che hai scritta nel profilo).
La rotala non è qui, è nella vasca da 100 litri.
Ma poco importa, in sostanza dovrò mettere 1/6 di stick ogni 1-2 piante di hygrophyla, non troppo vicino per favorire la radicazione nel substrato (l'avevo già letto in un tuo post nel topic di non ricordo chi

)
Sotto le Cryptocoryne invece mettici due o tre frammenti, sempre comunque a qualche centimetro di distanza dalla pianta

2-3 frammenti per ciascuna crypto... Vediamo se indovino il motivo di questa differenza di quantità con le hygrophyla: le Cryptocoryne si alimentano principalmente dal fondo mentre le hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna. Giusto? :-\
Però abbiamo un grosso problema a fertilizzare in colonna cara Lauretta

Con un pH così alto l'assorbimento del ferro è quasi nullo, anche se ne dosassi a vagonate...
Sarà difficile quindi fertilizzare in colonna

Rielenco le piante che ho in vasca e vediamo se ho inquadrato il problema:
- Hygrophila
- Cryptocoryne
- Anubias
- Microsorum
- Hydrocotyle leucocephala
Quest'ultima non la considero perché ne rimangono due pezzettini, il resto è stato divorato.
La microsorum è cadavere a causa del pH troppo alto.
L'anubias non necessita di fertilizzazione e le crypto credo si nutrano solo dal fondo.
Ergo: il problema della colonna è solo delle hygrophyla.
Corretto? :-\
Per decidere cosa fare mi manca questa info: le hygrophyla potrebbero crescere dignitosamente anche con la sola fertilizzazione del fondo?
Se la risposta è no, non mi resta che cercare di abbassare il pH (con topic in chimica).
Se la risposta è sì, allora posso mantenere questi valori e semplicemente rinuncio a tenere in vasca la microsorum.
Il ragionamento fila? :-\