Pagina 2 di 3

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 17:19
di FedericoF
Luca.s ha scritto: Brichardi non sono male affatto. Vivono in colonia loro giusto?
FedericoF ha scritto: E dei conghiofili invece? Non perderesti i litri della rocciata
Mi piacerebbe dare, se fosse possibile, quel tocco di colore che solo i ciclidi sanno dare
I brichardi son grigi =))
Però in realtà son tutti con dei riflessi strani...
Considera che i brichardi arrivano a 10 cm poco più. Secondo me un 100 litri che sia di 1 metro o di 80 cm è piccolo per due pesci del genere (perché alla fine terrai la sola coppia e il resto della colonia rimane più piccola)
Però io son un po' fissato...

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 17:20
di Giueli
Luca.s ha scritto: Ma posso mettere i Julidochromis assieme ai Neolamprologus volendo?

O si ammazzano a vicenda?
Due specie non le metterei,concordo con Fede anche sui conchigliofili così da non perdere volume d'acqua.
A me piacciono molto gli Altolamprologus Compressiceps " sumbu shell" e gli Neolamprologus caudopunctatus.

I brichardi ci stanno ma dovrai aggiungere rocce,e sfoltire spesso la colonia si riproducono molto velocemente io li tengo in monospecifico in 200litri nel giro di 5 mesi sono passato dalla coppia a 15 esemplari e io non alimento gli avannotti.
Ciò che rende unici i Tanganika non sono i colori ma i comportamenti unici nel mondo dei pesci ;)

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 17:25
di Luca.s
FedericoF ha scritto: I brichardi son grigi
Però in realtà son tutti con dei riflessi strani...
Li ho visti in vasca di un mio amico ed effettivamente, seppur grigi, sono molto carini!
Giueli ha scritto: A me piacciono molto gli Altolamprologus Compressiceps " sumbu shell" e gli Neolamprologus caudopunctatus
Questi potrei metterli?
Giueli ha scritto: I brichardi ci stanno ma dovrai aggiungere rocce,e sfoltire spesso la colonia
Sono aggressivi tra loro o il problema è "solo" il potenziale numero di prole che sopravvive e rimane assieme ai genitori?

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 17:31
di FedericoF
Luca.s ha scritto: Li ho visti in vasca di un mio amico ed effettivamente, seppur grigi, sono molto carini!
Lo so. Perché dal vivo vedi i riflessi. In foto non rendono
Luca.s ha scritto: Sono aggressivi tra loro o il problema è "solo" il potenziale numero di prole che sopravvive e rimane assieme ai genitori?
Potenziale numero e gli esclusi dalla comunità

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 17:36
di Giueli
Luca.s ha scritto:
FedericoF ha scritto: I brichardi son grigi
Però in realtà son tutti con dei riflessi strani...
Li ho visti in vasca di un mio amico ed effettivamente, seppur grigi, sono molto carini!
Giueli ha scritto: A me piacciono molto gli Altolamprologus Compressiceps " sumbu shell" e gli Neolamprologus caudopunctatus
Questi potrei metterli?
Giueli ha scritto: I brichardi ci stanno ma dovrai aggiungere rocce,e sfoltire spesso la colonia
Sono aggressivi tra loro o il problema è "solo" il potenziale numero di prole che sopravvive e rimane assieme ai genitori?
Si parliamo sempre però di monospecifico,naturalmente.
I brichardi formano colonie familiari,dovendo partire da un gruppo di esemplari(il dimorfismo sessuale è pressoché assente)potresti aver problemi con gli esemplari non accettati dalla coppia inizialmente,tra i membri della colonia nessun problema.
Sono molto prolifici ma è anche vero che con il tempo La colonia tende ad autoregolarsi,però ci sono stati casi di estremo sovrappopolamento dove il maschio alfa ha fatto fuori tutta la colonia tranne la femmina.

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 17:37
di Luca.s
Volendo ricapitolare, potrei mettere:
A) coppia più prole di brichardi
B) 5/6 esemplari di Julidochromis
C) colonia di Neolamprologus

Corretto? Una opzione di queste 3 disponibili.

Non vi nego che mi incuriosiscono molto la. Prima e la seconda

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 17:40
di Giueli
Esatto,la controindicazione delle prime due opzioni sta nel volume d'acqua perso causa rocce.



Brichardi autoisolato dopo formazioni coppia =))
Questo è spirito di sopravvivenza =))

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 17:43
di Luca.s
A proposito della rocciata, mi conviene farla "a parete" o meglio un gruppo di rocce ad uno dei lati della vasca e il resto vuoto?

Per quanto riguarda l'acqua invece, un'acqua così dura e alcalina, come la ottengo?

Ancora, posso tenere il filtro interno?

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 18:05
di Giueli
Luca.s ha scritto: A proposito della rocciata, mi conviene farla "a parete" o meglio un gruppo di rocce ad uno dei lati della vasca e il resto vuoto?

Per quanto riguarda l'acqua invece, un'acqua così dura e alcalina, come la ottengo?

Ancora, posso tenere il filtro interno?
Con i julidocromis meglio una rocciata imponente che ti arriva fin quasi in superficie,divisa o unica dipende dal gusto personale,forse divisa potresti avere maggiori possibilità di tenere qualche esemplare del gruppo iniziale,creando barriere visive tra le due rocciata con della vallisneria.
Per i brichardi non serve una rocciata così alta,3/4 rocce più grosse (dai 25cm in su)e pietre di medie piccole dimensioni a coprire il fondo,dalle osservazioni fatte in vasca gli piace lo spazio aperto per il nuoto,i miei nelle rocce vanno solo se spaventati o per le ripro.
In natura vivono in distese di ciottoli e rocce a differenza dei julidocromis che vivono presso pareti rocciose.
Io uso acqua di rubinetto ma dipende dai valori della tua acqua di rete?
Edit
In questo caso non preoccuparti del sodio anzi,il Tanganika come tutti i laghi albertini hanno un rapporto sodio calcio inverso a favore del sodio.

È possibile convertirla?!

Inviato: 02/07/2017, 18:31
di FedericoF
I julidochromis son come i brichardi. Colonia rocciofila.
Occhio che son parecchio aggressivi