Pagina 2 di 4
Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 12:58
di Deny
Lo styrodur è un isolante termico in lastre di vari spessori con superficie liscia. Forse cambia la densità.. Boh..
Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 13:05
di trotasalmonata
Deny ha scritto: ↑Lo styrodur è un isolante termico in lastre di vari spessori con superficie liscia. Forse cambia la densità.. Boh..
Devi chiedere se è inerte...

Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 13:46
di Deny
Visto i dubbi ho letto una scheda di sicurezza. Sembra sia inerte e non inquinante per acque e terreni.
Reazioni pericolose: Idrocarburi aromatici. Idrocarburi Alifatici maggiori (C5).Esteri. Ammine, Aldeidi.
Prodotti di decomposizione pericolosi: Normalmente non si decompone.
In condizioni di combustione, vengono generate monossido di carbonio, anidride carbonica, carbonio, in base alla temperature del fuoco.
Bioaccumulo:Le lastre non essendo biodegradabili non comportano rischi ambientali per il suolo e le acque.
Non dovrebbero esserci problemi quindi. Dici che mi converrebbe anche mettere qualcosa contro il vetro posteriore?
Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 16:16
di trotasalmonata
@
lucazio00 @
Pizza
Sul vetro posteriore per il carico a rottura secondo me no. Se hai paura di graffiare il vetro puoi mettere qualcosa di sottile.
Non ho ben capito come vuoi fare la rocciata e quanto sarà grande...
Io mettetei il polistirolo o quello che hai te, poi metterei le rocce per fare una specie di recinto. Poi dietro lapillo, davanti il fondo che hai scelto. Poi altre gocce sopra il lapillo, riempi con il fondo che hai scelto.
Però devi capire bene quanto fondo ti serve per far radicare le piante.
I buchi piccoli tra un sasso e l'altro puoi riempirli con lana di perlon, così il fondo non ti crolla passando tra i buchi.
Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 18:45
di Pizza
Deny ha scritto: ↑Reazioni pericolose: Idrocarburi aromatici. Idrocarburi Alifatici maggiori (C5).Esteri. Ammine, Aldeidi.
Sembrerebbe una "plastica" o meglio un polimero a base idrocarburica. Puoi solo fidarti della scheda

Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 19:28
di sa.piddu
Lo stirodur è un isolante termico per cappotti che ha una tra i più alti rapporti conducibilità spessore dovrebbe essere un polimero a celle chiuse. Non dovrebbe darti problemi come hai detto tu leggendo la scheda.
Per i sassi appoggiati al vetro laterale visto che siamo in tema potresti usare di quei materassini per ridurre il rumore da calpestio

Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 19:44
di Deny
trotasalmonata ha scritto: ↑Non ho ben capito come vuoi fare la rocciata e quanto sarà grande...
Io mettetei il polistirolo o quello che hai te, poi metterei le rocce per fare una specie di recinto. Poi dietro lapillo, davanti il fondo che hai scelto. Poi altre gocce sopra il lapillo, riempi con il fondo che hai scelto.
Però devi capire bene quanto fondo ti serve per far radicare le piante.
I buchi piccoli tra un sasso e l'altro puoi riempirli con lana di perlon, così il fondo non ti crolla passando tra i buchi
Allora. La rocciata è abbastanza grande.. E sopra ha una radice.
Questa è un'idea da sistemare. Sarà più grande di così che era una delle prime prove.
IMG-20170629-WA0001.jpg
Dietro alla parte rocciosa pensavo di riempire con argilla espansa e coltivare così le piante in idroponica. Coprire sopra con rocce o direttamente con muschio.. Ma è tutto molto a tentativi soprattutto perché non so bene quanto mi dovrei alzare rispetto all'acqua per coltivare le piante in terriccio o ghiaia e per questo ho optato per l'idroponica. Oltre a questa collina devo sistemare una parete sottile di rocce dove incastrare delle felci selvatiche e altro che mi può venire in mente. Ma a breve farò un topic in allestimento per chiarirmi le idee e chiedere consigli.
I miei dubbi erano soprattutto sul carico.. Perché ho visto che il 99% dei paludari/riparium è fatto con poliuretano espanso o altre schiume modellate e dipinte. E io sono pigra e soprattutto non son sicura di essere in grado di fare qualcosa di decente con queste tecniche

Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 19:52
di Pizza
Per il carico fai sì che l'acquario sis in bolla e non assolutamente in pendenza verso la parete della rocciata.
Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 19:54
di Deny
sa.piddu ha scritto: ↑Per i sassi appoggiati al vetro laterale visto che siamo in tema potresti usare di quei materassini per ridurre il rumore da calpestio

credo che quelli li abbiamo finiti tutti!
Carico sulla vasca
Inviato: 03/07/2017, 19:58
di Deny
Pizza ha scritto: ↑Per il carico fai sì che l'acquario sis in bolla e non assolutamente in pendenza verso la parete della rocciata.

mi impegnerò! Grazie!