KH basso e pH alto. Perchè?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di Diego » 04/07/2017, 19:26

Il pH della demineralizzata non è zero. È un valore attorno alla neutralità, variabile perché non ci sono sostanze tampone (basta alitarci sopra per farlo cambiare, per dire).
EasyTank ha scritto: Ciò che non capisco è perchè l'acqua di rubinetto ha KH 9 e pH 7,3 e in acquario ho KH 5 e pH 8, cioè circa la metà del KH ma un pH più alto. Dovrei forse intuire che nell'acqua di rete vi è disciolta più CO2 di quella nell'acquario?
Il KH misura la difficoltà delle variazioni di pH, non che a KH basso corrisponde pH basso e a KH alto corrispode pH alto.
A KH basso sarà facile variare il pH, fine. Che poi il pH tenda a scendere per attività di piante e filtro è un altro discorso.

Infine, se non eroghi CO2 le tabelle non ha tanto senso guardarle. Probabilmente la CO2 effettivamente disciolta sarà quella in equilibrio con l'atmosferica (più eventualmente quella di piante e pesci).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
EasyTank (05/07/2017, 13:53)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di lauretta » 05/07/2017, 0:37

Ciao @EasyTank, purtroppo io non ho da insegnare nulla su questo argomento, ma seguo con interesse perchè non ho mai compreso appieno i motivi per cui varia il pH, sebbene abbia letto gli articoli e chiesto nel forum :-?
Giueli ha scritto: prova a misurare il pH dell'acqua di rubinetto scecherando la provetta.
EasyTank ha scritto: @Giueli, è proprio così che misuro sempre il pH.
In pratica ogni volta che misuri il pH metti l'acqua nella provetta, poi la scuoti un bel po' e poi metti il reagente, giusto?
E questo lo fai sia per l'acqua di rubinetto che per quella dell'acquario?
Come mai hai deciso di misurare il pH solo in questo modo?
Se lo misuri senza shackerare che valori hai in acquario e dal rubinetto?
Scusa le tante domande, ma capita anche a me anche se la differenza è minore: dal rubinetto ho pH 7,8 e in vasca è 8
Mi sono fatta l'idea che il modo in cui verso l'acqua del rubinetto nel secchio per il cambio (uso il doccino) disperda la poca CO2 presente nell'acqua di rete, causando l'innalzamento del pH :-?? ma è solo un'ipotesi...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di Forcellone » 05/07/2017, 9:37

Ciao Lauretta, nel tempo ho imparato che il valore del pH non è così importante come spesso si legge.
Se in una vasca ci sono degli elementi che acidificano questo influisce sul pH, anche se si maneggia l'acqua come scrivi puoi far variare il pH. Se hai un KH basso l'oscillazione è più facile. Può accadere il contrario se hai elementi che rilascino i carbonati.

Tra tutti i valori alla fine è il più variabile ma anche il meno pericoloso per la vasca, sempre dentro certi limiti ovvio, in passato per errori ed altro mi è accaduto di avere oscillazioni importanti ma non ho visto nessun problema.

L'acqua priva di sali (osmosi o simili), non è facile con i nostri strumenti misurare perfettamente il pH, per questo spesso il valore non è reale. Non ti fare questo problema.

Per far maturare bene una vasca il pH non deve essere basso.
Una vasca "matura veramente" dopo anni e andrebbe lasciata in pace. Il "mese o due" è riferito ad una maturazione iniziale.

Ciao EasyTank, sono contento che i post sono più "tranquilli", :-bd Una regola di questo forum "che condivido anche se non sono abituato in altri forum che seguo", è quella aprire più post se hai più argomenti e soprattutto di natura differente. Il motivo è quello che troverai utenti preparati alle varie materie nelle sezioni appropriate.

Mi sembra che per adesso nessuno ti ha detto che una vasca di 35 litri "anche se gestita bene", ha comunque delle difficoltà maggiori rispetto ad una più capiente, piccole variazioni posso creare squilibri "importanti". Per altre cose mi sembra che ti hanno già risposto....
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di stefano94 » 05/07/2017, 13:15

Comunque prima di iniziare a preoccuparti del pH, direi che ci sono altre cose alle quali dare la precedenza. Sistemare la fauna ad esempio e fare un allestimento un po' più naturale. Mi pare che nell'altro topic si è chiarito quasi tutto, quindi sai a grandi linee cosa va modificato per evitare di avere problemi gravi tra qualche mese

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di lauretta » 05/07/2017, 13:37

@Forcellone grazie. La teoria la so, ogni tanto vado anche a rileggere qualche articolo in merito, ma quello che verifico nella pratica è sempre un po' diverso da quello che mi aspetto :-\
Per questo seguo i topic degli altri utenti sull'argomento, si sa mai che abbia un'illuminazione!! *-:)

@stefano94 anch'io ho letto i "famosi" topic di @EasyTank che tanto hanno fatto discutere. Sul discorso fauna c'è parecchio da dire, ma non qui.
Invece qui mi sembra interessante capire come mai nella sua vasca c'è questo innalzamento del pH, anche se non è il problema principale di quell'acquario. E lo dico anche per interesse personale :D come ho scritto prima.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 13:53

Forcellone ha scritto: Ciao Lauretta, nel tempo ho imparato che il valore del pH non è così importante come spesso si legge.
Me ne sto accorgendo :-bd
Forcellone ha scritto: Se in una vasca ci sono degli elementi che acidificano questo influisce sul pH, anche se si maneggia l'acqua come scrivi puoi far variare il pH. Se hai un KH basso l'oscillazione è più facile. Può accadere il contrario se hai elementi che rilascino i carbonati.
Questa la sapevo ;)
Forcellone ha scritto: L'acqua priva di sali (osmosi o simili), non è facile con i nostri strumenti misurare perfettamente il pH, per questo spesso il valore non è reale. Non ti fare questo problema.
Me ne sono accorto :-s
Forcellone ha scritto: Per far maturare bene una vasca il pH non deve essere basso.
Una vasca "matura veramente" dopo anni e andrebbe lasciata in pace. Il "mese o due" è riferito ad una maturazione iniziale.
Eh si, è proprio così :-bd
Forcellone ha scritto: Ciao EasyTank, sono contento che i post sono più "tranquilli", :-bd Una regola di questo forum "che condivido anche se non sono abituato in altri forum che seguo", è quella aprire più post se hai più argomenti e soprattutto di natura differente. Il motivo è quello che troverai utenti preparati alle varie materie nelle sezioni appropriate.
Mi sembra sacro santo ma perchè me lo dici? Ho fatto solo una domanda in questo thread. :-??
Forcellone ha scritto: Mi sembra che per adesso nessuno ti ha detto che una vasca di 35 litri "anche se gestita bene", ha comunque delle difficoltà maggiori rispetto ad una più capiente, piccole variazioni posso creare squilibri "importanti". Per altre cose mi sembra che ti hanno già risposto....
Beh come si dice...vasca piccola, problemi grandi :-

@Diego il tuo intervento è stato illuminante. Ti ringrazio molto. Ho sempre pensato che ad un KH basso dovesse per forza corrispondere un pH basso e viceversa.

@lauretta, penso che Giueli, quando ha parlato di sheckerare la provetta, intendesse farlo DOPO aver messo le gocce di reagente al suo interno, così come si fa normalmente (e infatti non ho capito perchè l'abbia detto).
Perchè mi chiedi come mai io abbia deciso di misurare il pH SOLO in questo modo? Non l'ho deciso. E' che, a parte il misuratore digitale, sapevo che il reagente (come per tutti gli altri valori) è più preciso e affidabile delle striscette, unico altro metodo rimasto a disposizione di noi acquariofili.
La tua supposizione sulla dispersione della CO2 a causa dell'uso del doccino potrebbe non essere così assurda. Potresti misurare il pH della tua acqua di rubinetto prendendola dolcemente da un rubinetto qualsiasi, così potresti vedere se c'è differenza e toglierti ogni dubbio.

Ringrazio davvero di cuore tutti perchè ho imparato nuove cose.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di stefano94 » 05/07/2017, 14:32

lauretta ha scritto: @stefano94 anch'io ho letto i "famosi" topic di @EasyTank che tanto hanno fatto discutere. Sul discorso fauna c'è parecchio da dire, ma non qui.
Invece qui mi sembra interessante capire come mai nella sua vasca c'è questo innalzamento del pH, anche se non è il problema principale di quell'acquario. E lo dico anche per interesse personale come ho scritto prima.
Ma può essere un motivo qualsiasi, difficile capirlo a meno che non siano cose palesi come una dispersione di CO2 per via di un areatore. E non ha neanche senso scervellarsi troppo sulla questione, tanto il problema si risolve facilmente con un acidificante. Che però, per l'appunto, ha poco senso utilizzare prima di aver sistemato altre cose.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Forcellone (05/07/2017, 14:38)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di Forcellone » 05/07/2017, 14:34

EasyTank ha scritto:
Forcellone ha scritto: Ciao EasyTank, sono contento che i post sono più "tranquilli", :-bd Una regola di questo forum "che condivido anche se non sono abituato in altri forum che seguo", è quella aprire più post se hai più argomenti e soprattutto di natura differente. Il motivo è quello che troverai utenti preparati alle varie materie nelle sezioni appropriate.
Mi sembra sacro santo ma perchè me lo dici? Ho fatto solo una domanda in questo thread. :-??
Mi sono confuso :-\ , mi sembra che volevo dirtelo da qualche parte non ricordo dove :-? .... e forse ho scritto qui ;) .
EasyTank ha scritto: @lauretta, penso che Giueli, quando ha parlato di sheckerare la provetta, intendesse farlo DOPO aver messo le gocce di reagente al suo interno, così come si fa normalmente (e infatti non ho capito perchè l'abbia detto).
Perchè mi chiedi come mai io abbia deciso di misurare il pH SOLO in questo modo? Non l'ho deciso. E' che, a parte il misuratore digitale, sapevo che il reagente (come per tutti gli altri valori) è più preciso e affidabile delle striscette, unico altro metodo rimasto a disposizione di noi acquariofili.
La tua supposizione sulla dispersione della CO2 a causa dell'uso del doccino potrebbe non essere così assurda. Potresti misurare il pH della tua acqua di rubinetto prendendola dolcemente da un rubinetto qualsiasi, così potresti vedere se c'è differenza e toglierti ogni dubbio.
Misurare il pH fuori della vasca potrebbe darti un valore alterato, soprattutto se nella procedura che si compie l'acqua viene sheckerata.
Ci sono anche altri fattori che posso far variare più o meno il suo valore in vasca, come in particolare se immetti la CO2 e fai qualcosa che la disperde, con la provetta se la agiti per mischiar ei liquidi potresti disperdere la CO2 ed avere un valore di pH più alto di quello in vasca. Con il test "strumento, economico va bene", misuri direttamente in vasca e sei molto sicuro di avere il valore ottimale, se è tarato bene.

Finisco, i test a cartine se si sanno usare non sono proprio male, mi sono ricreduto.
I test a reagente alcuni si devono interpretare con attenzione, capita che non è facile leggere la minima variazione di colore.
Mi è capitato di perdere un sacco di tempo con un test scaduto..... era del GK o KH non ricordo con precisione... c'è nel forum anche questo fatto :-\ , il tutto era molto strano alla fine era il test a reagente che non andava bene, occhio.

PS. spero di esser estato preciso e chiaro.... sorry.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 14:45

Carissimo @Forcellone, sono pienamente daccordo con te sulla bontà delle striscette (a patto di saperle usare) ma quando le sostenni in passato (in altri forum)...altro che flame =))

Forcellone quindi tu mi stai dicendo che quando immettiamo le gocce di reagente nella provetta del test del pH, non dobbiamo agitare? Ma davvero basta agitarla un attimo soltanto per disperdere la CO2 e falsare il risultato? Ma lo sai che sta cosa mi sta sconvolgendo? E sai perchè? Perchè quando immetto l'ultima goccia di reagente nella provetta, se faccio attenzione a non toccarla, ad occhio ottengo un pH di 7, ma come la prendo in mano e la inizio a scuotere...puff...pH 8. Il liquido cambia colore di botto. Ora rifaccio il test senza muovere la provetta e vi racconto (ma tu guarda un pò). A sto punto, se la CO2 si disperde così facilmente, immagino quanta se ne disperde quando c'è un minimo movimento superficiale ad opera del filtro.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH basso e pH alto. Perchè?

Messaggio di nicolatc » 05/07/2017, 15:07

Giueli ha scritto: Potrebbe essere,prova a misurare il pH dell'acqua di rubinetto scecherando la provetta.
Ciao, concordo con @Giueli. La differenza di pH che riscontri tra vasca e rubinetto è molto probabilmente da imputare solo ad una piccola differenza di CO2 misurata, nonostante respirazione dei pesci e taglio con acqua di osmosi spingano leggermente in senso contrario.
Da tabella, i valori di KH e pH misurati in vasca portano ad un valore quanto meno realistico della CO2 disciolta all'equilibrio con l'atmosfera (1.5 mg/l, con tutta l'approssimazione della tabella e delle tue misure). Dalla stessa tabella, con i valori del rubinetto, la concentrazione di CO2 risulta invece di circa 14 mg/l, un valore assolutamente non realistico all'equilibrio con l'atmosfera (sempre con tutte le approssimazioni del caso). Prova a shakerare la provetta prima di misurare il pH come consigliato, e molto probabilmente otterrai un valore intorno ad 8 o anche superiore, eliminando quindi la "discrepanza" che hai notato.

Tutto questo sempre nelle ipotesi di misure effettuate con un minimo di precisione, e sempre che tu non abbia immesso una manciata di soda caustica in vasca! :)) :))

Una volta soddisfatta la giusta curiosità "tecnica", il mio suggerimento come quello di altri è di non dare eccessivo peso al pH.

Cerca piuttosto di portare il GH in un range consono agli abitanti che hai scelto, attraverso opportuno taglio con acqua di osmosi. Il taglio del 50% che hai scelto (il tuo "protocollo", che ha fatto irrigidire qualcuno quando proposto come regola valida per tutti ;) ), ti porta a dimezzare la durezza del rubinetto.
Il KH segue la stessa regola, e infatti scrivi che è sceso da 9 a 5 gradi (probabilmente anche 4.5 se misuri con precisione doppia in 10 ml dimezzando il numero di gocce necessarie al viraggio). Evita magari valori inferiori a 3 gradi, anche se indicati nelle schede tecniche come valori ideali per i pesci scelti, perché possono portare ad eccessiva instabilità del pH per piccole variazioni (e per bassi litraggi, anche una variazione considerata "piccola" è percentualmente rilevante).
Il pH infine scenderà anch'esso di conseguenza, ma non linearmente. Probabilmente sarà comunque sempre leggermente superiore a quello di vasca analoga, con stessa acqua di rubinetto e taglio osmosi, stessa fauna, ma fortemente piantumato. Ma puoi tranquillamente fregartene. Se proprio i pesci che scegli gradiscono acqua più acida del normale (in relazione al KH), potresti acidificare con torba o similari. Evita comunque prodotti commerciali quali pH plus/minus.
Per i primi mesi starei molto più attento a non fare errori grossolani, le regolazioni "di fino" le rimanderei ad un periodo successivo...
Ultima modifica di nicolatc il 05/07/2017, 15:36, modificato 3 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
EasyTank (05/07/2017, 15:58) • lauretta (05/07/2017, 19:23)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti