Giueli ha scritto: ↑
Potrebbe essere,prova a misurare il pH dell'acqua di rubinetto scecherando la provetta.
Ciao, concordo con @
Giueli. La differenza di pH che riscontri tra vasca e rubinetto è molto probabilmente da imputare solo ad una piccola differenza di CO
2 misurata, nonostante respirazione dei pesci e taglio con acqua di osmosi spingano leggermente in senso contrario.
Da tabella, i valori di KH e pH misurati in vasca portano ad un valore quanto meno realistico della CO
2 disciolta all'equilibrio con l'atmosfera (1.5 mg/l, con tutta l'approssimazione della tabella e delle tue misure). Dalla stessa tabella, con i valori del rubinetto, la concentrazione di CO
2 risulta invece di circa 14 mg/l, un valore assolutamente non realistico all'equilibrio con l'atmosfera (sempre con tutte le approssimazioni del caso). Prova a shakerare la provetta prima di misurare il pH come consigliato, e molto probabilmente otterrai un valore intorno ad 8 o anche superiore, eliminando quindi la "discrepanza" che hai notato.
Tutto questo sempre nelle ipotesi di misure effettuate con un minimo di precisione, e sempre che tu non abbia immesso una manciata di soda caustica in vasca!
Una volta soddisfatta la giusta curiosità "tecnica",
il mio suggerimento come quello di altri è di non dare eccessivo peso al pH.
Cerca piuttosto di portare il GH in un range consono agli abitanti che hai scelto, attraverso opportuno taglio con acqua di osmosi. Il taglio del 50% che hai scelto (il tuo "protocollo", che ha fatto irrigidire qualcuno quando proposto come regola valida per tutti

), ti porta a dimezzare la durezza del rubinetto.
Il KH segue la stessa regola, e infatti scrivi che è sceso da 9 a 5 gradi (probabilmente anche 4.5 se misuri con precisione doppia in 10 ml dimezzando il numero di gocce necessarie al viraggio). Evita magari valori inferiori a 3 gradi, anche se indicati nelle schede tecniche come valori ideali per i pesci scelti, perché possono portare ad eccessiva instabilità del pH per piccole variazioni (e per bassi litraggi, anche una variazione considerata "piccola" è percentualmente rilevante).
Il pH infine scenderà anch'esso di conseguenza, ma non linearmente. Probabilmente sarà comunque sempre leggermente superiore a quello di vasca analoga, con stessa acqua di rubinetto e taglio osmosi, stessa fauna, ma fortemente piantumato. Ma puoi tranquillamente fregartene. Se proprio i pesci che scegli gradiscono acqua più acida del normale (in relazione al KH), potresti acidificare con torba o similari. Evita comunque prodotti commerciali quali pH plus/minus.
Per i primi mesi starei molto più attento a non fare errori grossolani, le regolazioni "di fino" le rimanderei ad un periodo successivo...