Pagina 2 di 5
Esperimento cianobatteri
Inviato: 11/07/2017, 10:12
di cicerchia80
wh1sp3r ha scritto: ↑Di echinodorus ho un pratino di tenellum, ma non è un vero echinodorus, infatti adesso si classifica come helanthium tenellum.
Per l'insana mania dei tassonomici di cambiare nome
La famiglia resta comunque alismatacea,difatti echinodorus tennelum ė ancora accettato come sinonimo....a noi ci interessa l'echinacina contenuto in esso
Esperimento cianobatteri
Inviato: 11/07/2017, 15:34
di wh1sp3r
cicerchia80 ha scritto: ↑a noi ci interessa l'echinacina contenuto in esso
Dai mi sembra il momento di passare all'azione, vorrei taggare qualcuno ma essendo io nuovo del forum sicuramente tu sai meglio chi può essere interessato.
Temo che di aglio dovrò spremere quello classico, mi hanno detto che il fresco non si trova perché si raccoglie da settembre...
Adesso mi servono dosi e metodi di preparazione di tutti i rimedi che vogliamo testare, forza

Esperimento cianobatteri
Inviato: 11/07/2017, 18:57
di cicerchia80
wh1sp3r ha scritto: ↑Adesso mi servono dosi e metodi di preparazione di tutti i rimedi che vogliamo testare, forza
Aglio....0.1 ml litro,noi ne abbiamo usato il doppio e sono morti in 24 ore
Candeggina . .le dosi dimmele tu
E vai con Dio
Esperimento cianobatteri
Inviato: 11/07/2017, 21:58
di wh1sp3r
È stato più complesso del previsto, dopo i primi 0.1ml l'aglio era diventato un trito assorbente da cui non si riusciva ad estrarre nulla, del resto ho trovato solo aglio secco.
Ho aggiunto acqua per estrarre altro succo, ho perso così il rapporto con la dose corretta ma in realtà anche prima sarebbe stato indicativo perché ogni aglio che capita avrà il suo grado di umidità e pertanto la sua percentuale di principio attivo, o almeno è questo il ragionamento che ho fatto...
Alla fine ho usato 3 spicchi d'aglio più che potevo, aiutandomi con acqua, ottenendo un totale di 2.5ml di soluzione acqua-succo, il cui principio attivo spannometricamente dovrebbe essere almeno nell'ordine di grandezza che volevo raggiungere (tra 0.4 e 0.45ml sto di succo per la mia vaschetta)
Ho inserito in una delle tre colture, che non dico qual è, ma proviamo ad individuare dalle foto, sempre se ci saranno effetti visibili (così facciamo anche un test cieco...)
Aggiorno domani!
Per l'ipoclorito rimando di qualche giorno perché al super avevano minimo bottiglie da 2 litri e mi sembrava eccessiva per gli scopi

Esperimento cianobatteri
Inviato: 13/07/2017, 12:46
di wh1sp3r
Aggiornamento:
Questi sono i risultati a 48h dall'inserimento, ho inserito le foto delle vaschette A e C, lasciando B come controllo ulteriore.
Una delle due è stata trattata, l'altra no...
In quale coltura è stata inserita Allicina?
Sta funzionando secondo voi?
Procederei comunque con il tentare un diverso metodo di estrazione dell'allicina che sia più facile e soprattutto più facilmente riproducibile.
Pensavo di pesare l'aglio sbucciato, aggiungere 50 o 100ml di acqua, e frullare.
Filtrando il composto frullato, il liquido dovrebbe avere una quantità di allicina quanto meno proporzionale al peso dell'aglio originario.
La necessità deriva dalla grande difficoltà di ottenere succo d'aglio a partire da aglio secco, dato che l'aglio fresco si trova molto difficilmente...
Esperimento cianobatteri
Inviato: 13/07/2017, 12:54
di dave
wh1sp3r ha scritto: ↑In quale coltura è stata inserita Allicina?
Direi che nella C è visibile una diminuzione, soprattutto nella parte in basso a sinistra, sul lapillo
Esperimento cianobatteri
Inviato: 13/07/2017, 13:44
di cicerchia80
Quando pensi di usare la candegina?
Esperimento cianobatteri
Inviato: 13/07/2017, 14:16
di wh1sp3r
cicerchia80 ha scritto: ↑Quando pensi di usare la candegina?
Ci provo dopo il weekend perché già con l'aglio ho rischiato grosso, non ti dico la puzza per casa, tra l'altro ho anche ospiti questo weekend, quindi devo aspettare il momento giusto, altrimenti son dolori
Comunque sì, la vaschetta trattata è la C, c'hai preso.
Esperimento cianobatteri
Inviato: 13/07/2017, 14:35
di pantera
Secondo me qualunque sia il risultato del test quello che conta è quanto tempo ci vuole prima che si riformino, è questo più essere verificato solo nella vasca in cui si sono formati visto che evidentemente è lì che hanno trovato le condizioni ideali
Esperimento cianobatteri
Inviato: 13/07/2017, 19:43
di cicerchia80
wh1sp3r ha scritto: ↑Comunque sì, la vaschetta trattata è la C, c'hai preso.
La risposta la data dave,ma comunque é evidente ....poi della riuscita eravamo certi,si deve giusto trovare il compromesso con le dosi.m.me a sto punto una soluzione migliore per utilizzare l'aglio
Andava bene se avessi già iniziato con la candeggina,almeno potevi fare un altro trattamento con l'aglio