Comportamento del Betta

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di projo » 07/08/2014, 9:51

Sono sempre bassissimi, la striscia tende quasi a non colorarsi. No, non si sfrega le branchie, resta solo appoggiato, fermo...

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di lorenzo165 » 07/08/2014, 10:19

:-h Paolo essendo l'unico inquilino al momento gli mancano gli stimoli per stare in movimento.
Secondo il mio modesto parere non devi preoccuparti della sua quasi inattività, il mio sosta il più delle volte anche sul fondo, ma quando qualcuno si avvicina lui gli nuota subito incontro. :)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di Stifen » 07/08/2014, 11:29

lorenzo165 ha scritto:Paolo essendo l'unico inquilino al momento gli mancano gli stimoli per stare in movimento.
Il problema è che abita in un 30 litri...
paolo.proietti.18 ha scritto:resta solo appoggiato, fermo...
A raso sul fondo? è dritto o storto? respira spesso e/o affannosamente?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di projo » 07/08/2014, 13:45

no, di solito è dritto. Ogni tanto sale per respirare, si fa un giretto e poi torna ad appoggiarsi da qualche parte (ormai sulle cabomba si vede una sorta di lettino dove si piazza sempre.

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di Stifen » 07/08/2014, 15:17

paolo.proietti.18 ha scritto:Ogni tanto sale per respirare
Se non lo facesse morirebbe "annegato sembra un controsenso ma è così ^_^

":
paolo.proietti.18 ha scritto:no, di solito è dritto
Quindi ogni tanto è anche storto?

Hai verificato i nitrati visto che la vasca è da poco avviata?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di projo » 07/08/2014, 15:27

NO2- e NO3- sono a 0
ho aggiunto della salvinia natans nel suo lato preferito, sembra aver gradito. adesso piuttosto che stare appoggiato si piazza li sotto.
ho preso anche del cibo nuovo insieme alle amandae e sembra gli sia piaciuto, è la prima volta che lo vedo mangiare di gusto!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di Uthopya » 07/08/2014, 16:11

Paolo la Salvinia è stata un'ottima scelta, come hai già potuto vedere ama particolarmente le superfici con galleggianti ;)
Per quanto riguarda il suo comportamento a tratti statico è da considerarsi normale, non è un pesce iperattivo e ama riposarsi stazionando nei luoghi dove si sente più protetto. In mancanza di altri dati che possano far pensare a malesseri (i parametri chimici postati sono OK) credo che non ci sia nulla di preoccupante :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di projo » 07/08/2014, 16:15

insomma è pigro di natura... mi piace!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di Uthopya » 07/08/2014, 16:20

Diciamo che è una simpatica "canaglia": carattere a tratti indolente salvo poi avere scatti d'impeto quando qualcosa non gli piace ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Remigio ed io, vivere con un Betta

Messaggio di lucazio00 » 07/08/2014, 16:47

So di andare francamente OT, ma mi sembra utile per tutti fare questo intervento:

Il pH in acquario è influenzato dal KH (quantità di bicarbonati e carbonati disciolti) e da un gas chè propenso ad entrare in acqua (sciogliendosi e reagendo con essa, formando l'acido carbonico ce abbassa il pH), ma anche ad uscirne fuori. Si sto parlando di lei...la celeberrima CO2.
paolo.proietti.18 ha scritto:per i valori sono in dubbio, secondo le striscette ho pH 7,6 e GH 10, secondo il negoziante ho pH 6,8 e GH 8... di chi mi fido?
non credo di mettere femmine, non sono abbastanza folle da generare una faida, pensavo di mettere qualche corydoras o pygmaeus o hastatus.

edit:
lavorandoci sono riuscito ad abbassare la temperatura da 30° sono sceso a 28-27,5°.
La risposta è: di un bel pHmetro tarato a pH 7,0...o dell'indicatore blu di bromotimolo che si usa nei misuratori continui di CO2.
A pH 6,8 è di un bel verde smeraldo leggermente chiaro e a pH 7,6 è di un blu-verde scuro, da 7,8 in su è blu cobalto.

E' secondo me l'indicatore di pH più adatto a noi acquariofili d'acqua dolce in quanto:
-ha un intervallo di transizione ottimale: pH da 6,0 a 7,8
-ha un colore di viraggio facilmente interpretabile: giallo = acido, verde = neutro, blu = basico.

pH minore o uguale a 6,0 (colore giallo)
adatto solo ad amazzonici "spinti", peraltro rari e difficile da raggiungere con KH ordinari in quanto si sprecherebbe tanta anidride carbonica, oppure bisogna avere un KH quasi a zero, rendendo il pH piuttosto ballerino.

pH = 6,5 colore verde chiaro
adatto ad acquari olandesi, asiatici ed amazzonici (senza distruggere la flora batterica).

pH = 7,0 colore verde smeraldo
adatto agli acquari di comunità, per venire incontro a specie di acqua alcalina e acida (che mi sento di sconsigliare).

pH = 7,5 colore blu-verde scuro
adatto a pesci come platy, guppy, portaspada, mollies e pesci rossi, abitabile ancora da diverse specie di piante, come Egeria, Vallisneria, Ceratophyllum e Limnophila.

pH maggiore o uguale a 7,8 colore blu cobalto
inadatto per la maggior parte delle piante in quanto generalmente associato a grave carenza di CO2 con valori ordinari di KH e a difficoltà di assorbire oligoelementi come il ferro.
Tale valore è adatto per acquari della Rift Valley, salmastri e marini.

Questa ne è un'immagine dimostrativa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti