Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
  
- Messaggi:  10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988 
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- 
    Grazie inviati:
    501 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 11/07/2017, 19:53
			
			
			
			
			EasyTank ha scritto: ↑La bacopa è la Monnieri?
Ho provato a cercare immagini della Phyllantum ma non ci ho capito granchè. Hai mica una foto?
 
Cerca Phyllantus fluitans. È cicerchia80 che non sa scrivere 

	
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54117
- Messaggi: 54117
- Ringraziato: 9122 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9122 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 11/07/2017, 19:58
			
			
			
			
			FedericoF ha scritto: ↑EasyTank ha scritto: ↑La bacopa è la Monnieri?
Ho provato a cercare immagini della Phyllantum ma non ci ho capito granchè. Hai mica una foto?
 
Cerca Phyllantus fluitans. È cicerchia80 che non sa scrivere 

 
Per altro essendo il mod di piante dovrei essere il primo a scriverle correttamente,complete e in corsivo...vabbhé
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 11/07/2017, 20:17
			
			
			
			
			sa.piddu ha scritto: ↑Lascia stare la CO
2 a lieviti fino a che non finisce il caldo...
 
Come mai????
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
  
- Messaggi:  10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988 
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- 
    Grazie inviati:
    501 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 11/07/2017, 20:25
			
			
			
			
			aleph0 ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Lascia stare la CO
2 a lieviti fino a che non finisce il caldo...
 
Come mai????
 
Perché è molto più forte la produzione di CO
2. Non mi ricordo mi pare che qualcuno la contenesse con la colla di pesce o il bicarbonato.. 
Si rischia che finisca il lievito in vasca
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  FedericoF per il messaggio: 
- aleph0 (11/07/2017, 20:39)
 
	 
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
	
		
		
		
			- 
				
								Owl_Fish							
 
- Messaggi:  1704
- Messaggi: 1704
- Ringraziato: 190 
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
 Egeria Densa
 Anubia barteri
 Myriophyllum sp. "roraima"
 Salvinia Natans
 Ludwigia Repens "Red"
 Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
 Garra Flavatra (7)
 Melanoides Tubercolate (molte)
 Phisa (molte)
- 
    Grazie inviati:
    229 
- 
    Grazie ricevuti:
    190 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Owl_Fish » 11/07/2017, 23:02
			
			
			
			
			Egeria Densa? Quanta ne vuoi!
Vedi foto
Edit: non ho idea ma non riesco a caricare la foto
Edit2: fatto
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Owl_Fish
 
	
		
		
		
			- 
				
								sa.piddu							
  
- Messaggi:  5455
- Messaggi: 5455
- Ringraziato: 845 
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
 Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
 Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
 Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
 Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
 1 Ampullaria "gialla"
 Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. 
 Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
 Stick per orchidee COMPO N-P-K  (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
 Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
 CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
- 
    Grazie inviati:
    349 
- 
    Grazie ricevuti:
    845 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sa.piddu » 11/07/2017, 23:20
			
			
			
			
			aleph0 ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Lascia stare la CO
2 a lieviti fino a che non finisce il caldo...
 
Come mai????
 
La produzione di CO
2 si interrompe col caldo perché i lieviti non riescono a lavorare per temperature superiori ai 25-26 gradi. ...quindi è come non averne!  

	
	
			"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sa.piddu
 
	
		
		
		
			- 
				
								nicolatc							
  
- Messaggi:  7875
- Messaggi: 7875
- Ringraziato: 2370 
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1438 
- 
    Grazie ricevuti:
    2370 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nicolatc » 12/07/2017, 0:44
			
			
			
			
			Tanti auguuri aaa teee,    tanti auguuuri aaa teeeee!!!   
  
  
   
 
20170711_205135.jpg
Potate stasera (in effetti sono le peggiori che ho scartato), e sono già nella spazzatura...
20170711_220032.jpg
Ma il carico della settimana prossima se ti interessa posso spedirtelo senza problemi!  
 
 
a spese tue ovviamente  
 
  
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nicolatc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Forcellone							
 
- Messaggi:  1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152 
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
 - Anubias barteri nana
 - Najas Guadalupensis
 - Microsorum pteropus
 - Egeria densa
 - "Muschio" Vesicularia montagnei
 
 Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
 - Alternanthera Lilacina
 - Alternanthera rosaefolia
 - Ludwigia palustris x repens
 - Ludwigia repens Rubin
 - Pogostemon Helferi
 - Cabomba Caroliniana
 - Hydrocotyle Leucocephala
 - Hydrocotyle Tripartita o Japan
 - Myriophyllum tuberculatum
 - Rotala Wallichii
 - Bacopa Caroliniana
 
 - "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
 
 Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
 Varie Lumache:
 3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
 4 Clithon
 1 Physa o Lymnaea.
 
 Valori acqua:
 NO3-: 25
 GH: 10.
 KH: 7
 pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
 Conducibilità 1.000 circa
 Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario: 
 Marca Aquatlantis 80 lt.
 
 Luci modificate:
 1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
 3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
 1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
 
 1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
 
 Filtro interno Biobox "Modello 2";
 pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
 
 Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
 
 CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
 
 - Rabbocchi, con demineralizzata;
 - Cambi molto rari.
- 
    Grazie inviati:
    114 
- 
    Grazie ricevuti:
    152 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Forcellone » 12/07/2017, 9:30
			
			
			
			
			Benissimo EasyTank, vedo che ci siamo alla grandissima. 
 
 
Portarti sulla corretta via è stato più facile di quanto credevo. 
 
  
Con calma posiziona le piante nel modo corretto. Tieni presente un certo ordine e magari chiedi se non sai,  quelle che non hanno bisogno di tanta luce mettile sotto a quelle che ne vogliono di +, come le Anubias ben riparate altrimenti avranno problemi di alghe, (le mie crescono quasi al buio 

 ..... pensavo di averle perse sotto la foresta che ho... ma ogni tanto ne sbuca una qua e la). 
Quando fai delle "modifiche" alla vasca aggiorna sempre il profilo. E' utile a chi vuole aiutarti e consigliarti.
Seguo. 

					Ultima modifica di 
Forcellone il 13/07/2017, 9:04, modificato 1 volta in totale.
									
	
	
			La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Forcellone
 
	
		
		
		
			- 
				
								sa.piddu							
  
- Messaggi:  5455
- Messaggi: 5455
- Ringraziato: 845 
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
 Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
 Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
 Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
 Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
 1 Ampullaria "gialla"
 Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. 
 Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
 Stick per orchidee COMPO N-P-K  (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
 Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
 CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
- 
    Grazie inviati:
    349 
- 
    Grazie ricevuti:
    845 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sa.piddu » 12/07/2017, 10:16
			
			
			
			
			FedericoF ha scritto: ↑Perché è molto più forte la produzione di CO
2 
è esattamente il contrario   

  (almeno per i lieviti) che non vedono l'ora di andare in vacanza...
Diciamo che oltre una certa temperatura non "mangiano" più e che quindi non producono "scorregge" (la CO
2...) giusto per restare facile!!
Il sistema a bicarbonato non ha di questi problemi ma non ne ho esperienza...sono abbondantemente OT, ma mi pareva il caso di chiarire.,..
	
	
			"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sa.piddu
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54117
- Messaggi: 54117
- Ringraziato: 9122 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9122 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 12/07/2017, 10:33
			
			
			
			
			sa.piddu ha scritto: ↑FedericoF ha scritto: ↑Perché è molto più forte la produzione di CO
2 
è esattamente il contrario   

  (almeno per i lieviti) che non vedono l'ora di andare in vacanza...
Diciamo che oltre una certa temperatura non "mangiano" più e che quindi non producono "scorregge" (la CO
2...) giusto per restare facile!!
Il sistema a bicarbonato non ha di questi problemi ma non ne ho esperienza...sono abbondantemente OT, ma mi pareva il caso di chiarire.,..
 
Continuo l'OT.....
Metodo cicerchia
100g di zucchero
2 g di lievito
Una puntina di bicarbonato,il tutto in acqua calda ...dura di meno ma a parte il primo giorno è costante 12 mesi l'anno 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti