Acqua nera e melmosa
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
I legni che ho preso io li ho presi anche secondo vostro consiglio ! Non sono il primo che utilizza legni di albicocco... In ogni caso, cosa dovrei fare supponendo sia questo il problema ?
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
togli il legno, sciacqua la spugna del filtro e cerca di togliere il più possibile la patina superficiale; vedrai che tutto tornerà nella norma..
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
Ma sei sicuro dei legni? Io penso che forse il problema sia stata tutta quella corteccia, perché i legni li ho tenuti a mollo per più di 7-8 giorni e non davano segni di marcescenza..
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
Ii non penso siano i legni,per quando possano essere morbidi(e l'albicocco non è un legno morbidissimo)non possono certo marcire in così poco tempo,sempre se al posto dell'acqua non hai acido lì dentro.
Secondo me sono batteri... togli manualmente la patina che riesci e prova ad aumentare il movimento superficiale,secondo me così risolvi.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
I legni che hai inserito erano secchi?
Non credo sia un problema di marcescenza ma probabilmente in questo momento stanno rilasciando qualcosa, puoi utilizzarli ma o devono essere sufficientemente secchi, se li hai staccati da un albero non lo sono per capirci, oppure devi farli prima spurgare per bene.
Non credo sia un problema di marcescenza ma probabilmente in questo momento stanno rilasciando qualcosa, puoi utilizzarli ma o devono essere sufficientemente secchi, se li hai staccati da un albero non lo sono per capirci, oppure devi farli prima spurgare per bene.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
Si erano secchi..
Probabile che sia stata la corteccia, perché in effetti il problema si è presentato quando ho inserito tutta quella corteccia, prima l'acqua era limpidissima...
In ogni caso ho rimosso manualmente un bel po' di corteccia e ho pulito le spugne del filtro che erano totalmente nere ed intasate. Ho anche messo un filtro a cascata per movimentare ulteriormente la superficie e del carbone attivo!
Adesso metto anche della perlon all'interno dei filtro a cascata, in ogni caso la situazione mi sembra leggermente migliorata, inoltre credo che i 32 gradi abbiano contribuito pure...!
La patina superficiale è scomparsa quasi del tutto!
Probabile che sia stata la corteccia, perché in effetti il problema si è presentato quando ho inserito tutta quella corteccia, prima l'acqua era limpidissima...
In ogni caso ho rimosso manualmente un bel po' di corteccia e ho pulito le spugne del filtro che erano totalmente nere ed intasate. Ho anche messo un filtro a cascata per movimentare ulteriormente la superficie e del carbone attivo!
Adesso metto anche della perlon all'interno dei filtro a cascata, in ogni caso la situazione mi sembra leggermente migliorata, inoltre credo che i 32 gradi abbiano contribuito pure...!
La patina superficiale è scomparsa quasi del tutto!
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
Anche secondo me è stata la corteccia; secondo te perchè nell'articolo che ti ha postato Federico c'è scritto:
La prova la puoi fare facilmente mettendo un pezzo di corteccia in una bacinella d'acqua, ti posso assicurare che diventa near dato che la corteccia non solo rilascia un sacco di tannini ma anche inizia a marcire perdendo pezzettini.
Il legno anche se tenero non marcisce così velocemente ed in qualsiasi caso quello di albicocco è duro.
1) Eliminare accuratamente la corteccia che marcisce facilmente e contiene molti tannini; può rilasciarne in quantità tale da rendere l'acqua inadatta alle piante che necessitano di molta luce.

La prova la puoi fare facilmente mettendo un pezzo di corteccia in una bacinella d'acqua, ti posso assicurare che diventa near dato che la corteccia non solo rilascia un sacco di tannini ma anche inizia a marcire perdendo pezzettini.
Il legno anche se tenero non marcisce così velocemente ed in qualsiasi caso quello di albicocco è duro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
Proprio cosi Robi. Ho preso un legno da dentro la vasca con ancora della corteccia, l'odore tremendo veniva proprio da li.
Adesso la superficie é tornata come prima, l'acqua é molto meno lattiginosa ma decisamente troppo scura e torbida.. Ho gia messo del carbone per cercare di togliere quanto meno quell'odore di porto ed in effetti adesso quel cattivo odore é svanito quasi del tutto!
Immagino che per avere un'acqua piu limpida debba usare molto carbone e cambiare una buona percentuale d'acqua, vero ? (magari a fine maturazione).
Adesso la superficie é tornata come prima, l'acqua é molto meno lattiginosa ma decisamente troppo scura e torbida.. Ho gia messo del carbone per cercare di togliere quanto meno quell'odore di porto ed in effetti adesso quel cattivo odore é svanito quasi del tutto!
Immagino che per avere un'acqua piu limpida debba usare molto carbone e cambiare una buona percentuale d'acqua, vero ? (magari a fine maturazione).
- roby70
- Messaggi: 43385
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua nera e melmosa
Puoi provare solo con dei cambi d'acqua, magari bastano quelli assiema al filtro. Se usi il carbone ricorda che ti assorbirà anche altre sostanze quindi dovrai tenerne conto eventualmente nella fertilizzazione.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti