Pagina 2 di 11
Re: Flowerhorn
Inviato: 06/08/2014, 22:35
di Rox
Quello della seconda foto ce l'aveva Planetfish, più di un anno fa...
UGUALE!!!
Quando gli ho chiesto il prezzo non voleva dirmelo...
poi mi fa: "Se lo vuoi per te, sono 600 Euro, ma non lo dire in giro sul forum; vale solo per te!"

Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 9:05
di sailplane
Rox ha scritto: più intelligente del Mondo
Prima che lo "inventassero" si leggeva di comportamenti identici a quelli che descrivi, da parte dell'ormai scalzato dalle classifiche, Astronotus ocellatus.. Se vi piace, chiamatemi Oscar

Con 600 eurini, sai quanti ne compri. Lorenzo è in una condizione privilegiata, suppongo che riuscirà a pagarlo mooolto meno.. (fortunato Lui)
Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 10:37
di lorenzo165
sailplane ha scritto:Prima che lo "inventassero" si leggeva di comportamenti identici a quelli che descrivi, da parte dell'ormai scalzato dalle classifiche, Astronotus ocellatus..
Pesce altrettanto interessante e dal comportamento affettuoso, mi ero quasi indirizzato sul loro allevamento, ma ho vissuto già questa esperienza.

Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 10:40
di lorenzo165
Rox ha scritto:Quando gli ho chiesto il prezzo non voleva dirmelo...
poi mi fa: "Se lo vuoi per te, sono 600 Euro, ma non lo dire in giro sul forum; vale solo per te!"
Qui costa un pò meno.

Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 10:58
di WilliamWollace
Vicino a me li vendono a 8 euro l'uno quelli piccolini. Ma non è affatto difficile farli crescere.
Però gli Astronotus li hai già allevati....
Hai invece mai considerato, nella tua lunga carriera, il Rocio octofasciata, o Jack Dempsey? l'ho scoperto tempo fa su una rivista, ed è anche diffuso nella varietà blu. Secondo il giornale in questione, gli adulti raggiungono i 25 cm di lunghezza.
Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 16:08
di Rox
lorenzo165 ha scritto:Qui costa un pò meno.

Sì... ne ha avuti anche di più economici, ma quello che hai mostrato tu è un Campione; e quello di Planetfish era davvero uguale... per quanto ne so, potrebbe essere proprio quello.
Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 16:15
di Uthopya
Pesce spettacolare....ma che personalmente finché non faccio 6 al superenalotto non potrò permettermi: in acquari più piccoli di 500/ 600 litri non "ce lo vedo"
Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 16:50
di lucazio00
WilliamWollace ha scritto:Hai invece mai considerato, nella tua lunga carriera, il Rocio octofasciata, o Jack Dempsey? l'ho scoperto tempo fa su una rivista, ed è anche diffuso nella varietà blu. Secondo il giornale in questione, gli adulti raggiungono i 25 cm di lunghezza.
Io neanche sapevo la sua esistenza, è stato scoperto da poco???
Parlando dei Flower Horn, dovrebbero costare così tanto perché sono sterili come i muli???
In compenso dovrebbero essere robusti, longevi e...intelligenti. XD
Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 18:53
di lorenzo165
Rox ha scritto:Sì... ne ha avuti anche di più economici, ma quello che hai mostrato tu è un Campione; e quello di Planetfish era davvero uguale... per quanto ne so, potrebbe essere proprio quello.
Questo (uno dei tanti) l'ho fotografato personalmente nel negozio dei miei amici, anche Spyke se non ricordo male dovrebbe averli visti.
WilliamWollace ha scritto:Hai invece mai considerato, nella tua lunga carriera, il Rocio octofasciata, o Jack Dempsey? l'ho scoperto tempo fa su una rivista, ed è anche diffuso nella varietà blu. Secondo il giornale in questione, gli adulti raggiungono i 25 cm di lunghezza.

Mai visto ... Ma conosci anche il prezzo?
Re: Flowerhorn
Inviato: 07/08/2014, 19:05
di WilliamWollace
lorenzo165 ha scritto: Mai visto ...
Naaaa, davvero non l'hai mai visto?? Credevo fosse più famoso come pesce. Se non lo conoscevi te, deve essere qualcosa di raro

.
lorenzo165 ha scritto:Ma conosci anche il prezzo?
No. Però la curiosità è venuta pure a me. Appena vado nel negozio chiedo, anche se non è detto che da te il prezzo sia lo stesso.
Quello della foto comunque non è la varietà selvatica. E' molto attraente il fatto che vive nell'America Centrale, richiede valori spesso già presenti nell'acqua di rete: pH 6.5-8, durezza fino a 20 °dGH.