Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/07/2017, 16:04
ceres_ces ha scritto: ↑ Il reintegro dell'acqua che evapora lo faccio sempre e comunque in automatico con acqua osmotica.
Riesci a testare questa acqua osmotica? Prova a testarne il KH ed eventualmente la conducibilità.
ceres_ces ha scritto: ↑ Mi devio aspettare ci possano essere stati pronlemi per la flora batterica con uno sbalzo così di pH?
No, non dovresti avere problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 15/07/2017, 17:31
Provo a ripartire con la CO2 e vedere cosa succede se mi si alza ulteriormente il KH?
Oppure provo ad abbassarlo prima con un cambio in osmotica e poi riprovo a ripartire?
ceres_ces
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/07/2017, 18:05
Controllerei quella osmotica prima di tutto...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 15/07/2017, 18:25
L'acqua osmotica la prendo dal negoziante comunque fatti i test ed è 0 di tutto 0 di EC e 6.5 di pH
ceres_ces
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/07/2017, 22:01
Va bene allora non è la demineralizzata.
(Non sarebbe stato il primo caso di acqua demineralizzata, anche di negozio, con robe dentro).
Tornando a noi, prova a ripartire con la CO2, magari un po' meno di prima e vediamo che accade.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti