Acqua ricostruita con... PMDD ??

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di alessio0504 » 22/07/2017, 5:54

Ottima domanda!

Spesso nella gestione senza cambi si consiglia di allungare un rabbocco con un pochino di acqua del rubinetto e comunque è sempre consigliabile farlo un cambietto per reintegrare elementi traccia che si rischia fortemente che vadano a esaurirsi. Questo aspetto comunque riguarda sempre le piante che potrebbero andare in carenza di elementi che richiedono in piccola parte e che non sono rilevabili a casa.

I pesci giustamente hanno esigenze compatibili ma diverse.
Diciamo che il PMDD è una cosa, il PMDD di AF è un'altra. Ne è un'evoluzione se vuoi.
Nel senso che qui sul forum è stata provata e realizzata una formula che permetta di far crescere le piante.
L'idea di base del PMDD è di usare prodotti non concepiti direttamente per acquariofilia e molto concentrati, allo scopo di studiare singolarmente determinati aspetti della flora e poi per il risparmio.

Versioni diverse di trovano a dozzine nel web, e spesso si riesce a trovare una serie di indicazioni per ricostruire l'osmosi in modo che sia adatta e alla vita dei pesci e a quella delle piante per mezzo di sali che si possono reperire piuttosto facilmente. Quindi la tua domanda può avere risposta positiva. Si può partire dall'osmosi e creare acqua adatta alla vita di piante e pesci.

Se però l'idea che si ha in mente è una vasca in cui le manutenzioni siano ridotte e lo sbattimento limitato si può optare per rubinetto (se adatto), magari allungato con osmosi, o con acqua in bottiglia.
Ovvio che col rubinetto e con l'acqua in bottiglia si deve cercare il miglior compromesso. Con la ricostruzione si deve faticare un po' di più magari ma alla fine possiamo ottenere un'acquasantiera esattamente come la vogliamo.
Ovvio che se si hanno pesci esigenti e piante poco esigenti si adatteranno i valori pensando maggiormente alla fauna, viceversa staremo più attenti ai valori più idonei alla flora in cui i pesci possano comunque vivere bene. Se si abbinano piante e pesci esigenti in fatto di valori o magari pesci di diverse specie (e con esigenze simili ma diverse) trovare il compromesso può risultare molto più complicato o addirittura impossibile.

Se noti le mie risposte al topic a cui facevi riferimento facevo notare appunto che l'influenza dei cambi o non cambi sulle piante potrebbe influenzare anche le condizioni di vita più o meno ottimali della fauna, in determinate condizioni.

Senza andare off topic dalla domanda (per questo parliamo di là) la possibilità che i minerali utili ai pesci o alle piante, o ad entrambi, in una vasca senza cambi da oltre un anno siano esauriti ci sono. Poi se piante e pesci son robusti e non hanno problemi a sopravvivere in condizioni di scarsità di elementi secondari, allora il problema non si manifesta!
Se scarseggi di nichel magari alcune piante crescono comunque bellissime, altre no. Se la conducibilità aumenta pian piano magari alcuni pesci ne risentono subito, altri no. Se mantieni la conducibilità ma hai oscillazioni anche deboli di KH e GH probabilmente il rapporto calcio-magnesio in vasca si sta alterando: magari alcune piante inizieranno a deformarsi nelle foglie, altre continueranno a crescere ottimamente.
Ecco allora che ogni vasca è un mondo a sè e quello che può andar bene per una vasca A magari non va per l'altra vasca B. Bisogna però che nessuno dei due acquariofili A e B voglia convincere l'altro che le sue scelte sono giuste o migliori. Semplicemente hanno vasche, obiettivi e necessità diverse!

Questo per dirti che l'acqua non viene ricostruita con la fertilizzazione del PMDD di AF. Viene alterata. Qualcosa va a diminuire e qualcosa viene reintegrato. Quindi l'acqua che ha Paky in vasca adesso magari va benissimo per la sua flora e fauna ma sicuramente è diversa da quella che ha messo un anno fa. Magari coi nostri test faremmo fatica a capire dove stanno le differenze e potremmo non notarle ma inevitabilmente sarà così anche se magari in piccola parte. Queste differenze sono minime e sarà difficile che i pesci ne risentano direttamente. Ci si concentrava sulla flora perché solo nel caso in cui la flora risentisse di queste piccole differenze allora potrebbero risentirne anche i pesci di riflesso. Ma non è detto che accada perché molto dipende dalle esigenze delle piante prima di tutto e anche dei pesci poi.

Puoi non cambiare acqua se questo alterarsi non ha effetti negativi sulle piante e sui pesci. Ma puoi anche cambiarne un po' ogni tanto ed avere la certezza che questi effetti negativi non si presenteranno mai.
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
lauretta (22/07/2017, 17:32)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di lauretta » 22/07/2017, 17:24

cicerchia80 ha scritto:
lauretta ha scritto: Ma in ogni caso, nei sali non c'è comunque tutto quello che si può trovare nell'acqua di rubinetto.
Beh...molti allevano con acqua di osmosi e sali...quindi questa affermazione direi non è corretta :)
Dicevo questo perchè per quasi un anno ho usato solo osmotica ricostruita con i sali Dennerle Osmose Remineral + , e nel foglietto illustrativo la composizione dei sali elenca molte meno sostanze di quelle che trovo nelle analisi della mia acqua di rete.
20170722172321-1829481476.jpg
Quindi ho pensato che quelle non incluse nei sali Dennerle non fossero necessarie alla vita dei pesci :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53652
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di cicerchia80 » 22/07/2017, 17:50

Però come puoi vedere di sodio loro ne han fin troppo

Ci sono diversi che non ne hanno,o in quantità minime....oddio,diverse piante lo tollerano benissimo....altre no,ma se si puó evitare è sempre meglio
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di lauretta » 22/07/2017, 17:54

cicerchia80 ha scritto: Però come puoi vedere di sodio loro ne han fin troppo

Ci sono diversi che non ne hanno,o in quantità minime....oddio,diverse piante lo tollerano benissimo....altre no,ma se si puó evitare è sempre meglio
Sì infatti non lo uso più, da quando sono approdata qui su AF uso solo rubinetto + osmotica ;) :-bd
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di alessio0504 » 23/07/2017, 3:05

Usare acqua di rubinetto più osmosi può aver senso e sarà sicuramente pratico. Ma va fatto se si ottiene qualcosa di buono. Inutile scansare i sali per remineralizzare da zero l'osmosi se poi non si hanno valori idonei. Comunque a mio avviso ha senso usare dei sali se poi usi i fertilizzanti della stessa marca, semcominci a mescolare prodotti commerciali rischi di introdurre troppo di un elemento e non introdurne affatto altri che, anche se in minima parte, sono essenziali ad alcune piante più che ai pesci!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di lauretta » 23/07/2017, 10:19

alessio0504 ha scritto: Usare acqua di rubinetto più osmosi può aver senso e sarà sicuramente pratico. Ma va fatto se si ottiene qualcosa di buono. Inutile scansare i sali per remineralizzare da zero l'osmosi se poi non si hanno valori idonei. Comunque a mio avviso ha senso usare dei sali se poi usi i fertilizzanti della stessa marca, semcominci a mescolare prodotti commerciali rischi di introdurre troppo di un elemento e non introdurne affatto altri che, anche se in minima parte, sono essenziali ad alcune piante più che ai pesci!
Remineralizzavo e fertilizzavo con prodotti Dennerle, ma l'unico motivo per cui avevo iniziato ad usare i sali era la balzana idea che sarei riuscita a controllare il pH meglio che con l'acqua di rete + osmotica. #-o

Nel tempo ho capito che non era così, e che l'acqua ricostruita non portava neanche benefici alla fauna.
Le lumache presentavano una grave carenza di calcio, all'epoca non sapevo interpretare questo problema ma capivo che qualcosa non andava.

Prima di passare all'acqua di rubinetto ho chiesto qui su AF, i valori sono ok ;)

La mia domanda sull'acqua ricostruita con PMDD non era dettata da un interesse a percorrere questa strada, volevo solo approfondire una riflessione sui cambi diradati e sulle necessità della fauna in vasca :-B
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti