Pagina 2 di 3

misurazione valori acqua

Inviato: 28/07/2017, 21:00
di roby70
Elisabeth ha scritto: ma non sono già in "chimica"? :-\
:)) Immagino volesse dire in tecnica.
Comunque non è che si starano così velocemente; i buffer di solito si trovano facilmente online e costano poco, il problema sono poi le spese di spedizione. Quindi magari segnatelo ed appena fai un acquisto online di qualche cosa li aggiungi. Ci sono sia le bustine da sciogliere come quella che era in dotazione oppure già pronti all'uso; con questi ultimi si può versarne un pò nel tappo e tararlo, il resto lo metti via (la stessa cosa con la soluzione preparata).

Nelle tue analisi dell'acqua non c'è praticamente alcun valore tranne la durezza che indica un GH di 12 quindi direi in linea con quello che hai misurato. Più che a sodio alto visti i valori vicini penserei a poco magnesio :-?

Tornando però alla domanda iniziale per la CO2, adesso che li hai misurati inizia ad erogare poche bolle di CO2 come ti hanno detto e dopo un giorno rimisura il pH e vediamo se è sceso e di quanto.

misurazione valori acqua

Inviato: 28/07/2017, 21:10
di trotasalmonata
In realtà intendevo chimica... :-?
siamo già in chimica??? #-o

misurazione valori acqua

Inviato: 28/07/2017, 21:29
di cicerchia80
trotasalmonata ha scritto: In realtà intendevo chimica... :-?
siamo già in chimica??? #-o
:-q

misurazione valori acqua

Inviato: 28/07/2017, 21:48
di Elisabeth
cicerchia80 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: In realtà intendevo chimica... :-?
siamo già in chimica??? #-o
:-q
:D Credevo di essere io la stonata ;)
roby70 ha scritto:
Elisabeth ha scritto: ma non sono già in "chimica"? :-\
:)) Immagino volesse dire in tecnica.
Comunque non è che si starano così velocemente; i buffer di solito si trovano facilmente online e costano poco, il problema sono poi le spese di spedizione. Quindi magari segnatelo ed appena fai un acquisto online di qualche cosa li aggiungi. Ci sono sia le bustine da sciogliere come quella che era in dotazione oppure già pronti all'uso; con questi ultimi si può versarne un pò nel tappo e tararlo, il resto lo metti via (la stessa cosa con la soluzione preparata).

Nelle tue analisi dell'acqua non c'è praticamente alcun valore tranne la durezza che indica un GH di 12 quindi direi in linea con quello che hai misurato. Più che a sodio alto visti i valori vicini penserei a poco magnesio :-?

Tornando però alla domanda iniziale per la CO2, adesso che li hai misurati inizia ad erogare poche bolle di CO2 come ti hanno detto e dopo un giorno rimisura il pH e vediamo se è sceso e di quanto.
Domani metto in funzione la CO2 ....Aiutooooo....ho il terrore che esploda tutto o che mi faccia diventare l'acquario un idromassaggio .... :D

misurazione valori acqua

Inviato: 29/07/2017, 8:03
di kumuvenisikunta
Elisabeth ha scritto: E dove si comprano sti buffer?
Su aliexpress,qualche euro e spedizione gratuita però impiega un mese ad arrivate ;)
Elisabeth ha scritto: Ogni quanto va ritarato ?
Ogni tanto è da ritarare soprattutto quando ti dà un valore incoerente :)

misurazione valori acqua

Inviato: 29/07/2017, 11:02
di lucazio00
Aggiungerei il test dei nitrati e dei fosfati!

misurazione valori acqua

Inviato: 29/07/2017, 14:54
di Elisabeth
lucazio00 ha scritto: Aggiungerei il test dei nitrati e dei fosfati!
Purtroppo per i nitrati ho solo le striscette...e per i fosfati non ho nulla per adesso...Prendo le cose un po' alla volta per non spendere un patrimonio in una volta sola ;)
I nitrati le striscette me li da sui 10/15

misurazione valori acqua

Inviato: 29/07/2017, 15:14
di roby70
Elisabeth ha scritto: Purtroppo per i nitrati ho solo le striscette..
Vanno bene ;)
Invece a quello dei fosfati ci penserei perchè è utile.

misurazione valori acqua

Inviato: 29/07/2017, 18:28
di Pizza
Elisabeth ha scritto: Purtroppo per i nitrati ho solo le striscette...e per i fosfati non ho nulla per adesso...Prendo le cose un po' alla volta per non spendere un patrimonio in una volta sola
Feci anch'io la stessa cosa ma tornassi indietro comprerei subito anche quello dei fosfati. Poi mica devi usarlo tutte le settimane, anche solo una volta al mese per verificare l'ordine di grandezza e il rapporto in cui si trovano con i nitrati.
Per esperienza personale, se decidi, ti consiglio quelli della Sera soprattutto per i flaconcini che danno gocce stabili e sempre uguali

misurazione valori acqua

Inviato: 29/07/2017, 18:55
di Elisabeth
Pizza ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Purtroppo per i nitrati ho solo le striscette...e per i fosfati non ho nulla per adesso...Prendo le cose un po' alla volta per non spendere un patrimonio in una volta sola
Feci anch'io la stessa cosa ma tornassi indietro comprerei subito anche quello dei fosfati. Poi mica devi usarlo tutte le settimane, anche solo una volta al mese per verificare l'ordine di grandezza e il rapporto in cui si trovano con i nitrati.
Per esperienza personale, se decidi, ti consiglio quelli della Sera soprattutto per i flaconcini che danno gocce stabili e sempre uguali
Ciao :) Tutti i test a reagente che ho preso sono della Sera....Conto comunque a breve di prendere anche gli altri....Oggi finalmente ho inserito la CO2 della askoll....Ma sarò impedita io, però non riesco a calibrare 6 bolle al minuto :( ...o ne eroga 6 al secondo o 6 ogni mezz'ora :D Che palle loro e la brugola malefica.....