Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/08/2017, 13:38
Ti rispondo qui così non "sporchiamo" il post di aramis
La ghiaia non è il massimo neanche per i julido a dire il vero ma ancor di più per i brevis che amano scavare ed interrare le conchiglie.
Sai che granulometria ha?
Io la pulce te la metto
perche non sostituirlo del tutto?
Quella edile va benissimo la trovi nei brico con 3/4 euro ne prendi 25kg,estetica e funzionalità maggiore
Con un paio d'ore di lavoro te la cavi,non essendoci pesci non devi neanche svuotare la vasca

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aramis

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/11/15, 6:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pinerolo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4000 - 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte più substrato fertile
- Flora: anubias var.nana,Cryptocoryne wendti e walkeri,cyperus helferi,crinum calamistratum,heteranthera zosterifolia,limnofila sessiliflora,pogostemon helferi,microsorium pteropus e windelow,rotala rotundifolia,salvinia natans
- Fauna: 1 ancystrus dolicoptherus,5 corydoras aeneus,8 pristella maxillaris,15 hemigrammus blheeri,3 tricopodus leeri (1m-2f)
- Altre informazioni: 1 nano cube da circa 35 l netti in fase di allestimento per asiatico con betta.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di aramis » 03/08/2017, 14:18
Per quanto possa valere,la mia opinione da autentico neofitone di Tanganika,non posso che condividere l'opinione di Giueli.Senza pesci puoi fere il cambio ghiaia,sabbia,senza rischi,otterresti l'ambiente idoneo,se vorrai, per poter inserire le 2 specie contemporaneamente.
aramis
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 03/08/2017, 14:27
Giueli ha scritto: ↑Sai che granulometria ha?
Dovrebbe essere 2-3 mm
Giueli ha scritto: ↑Io la pulce te la metto
perche non sostituirlo del tutto?
Come potrei fare visto che sono ancora in maturazione? Levo la ghiaia con una piccola paletta o qualcosa di simile... ma quando cercherò di mettere la sabbia non sarà un disastro?
jack86
-
theniz

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10/06/17, 12:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: ceratophyllum demersum
- Fauna: 4 altolamprologus calvus
2 neolamprologus leleupi
una 50ina di avannotti vari
- Altre informazioni: in arrivo caridinaio cubo 30cm
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di theniz » 03/08/2017, 14:49
Di solito ai pesci del tanganica piace scavare, a me (specialmente i leleupi) hanno spostato la sabbia dove volevano loro e nel giro di poche ore. Se i julido hanno lo stesso comportamento c'è il rischio che dove ce n'è tanta la tolgano del tutto.
Sotto la ghiaia c'è il tappetino tipo quello da yoga?
Comunque per le rocce basta andare in qualsiasi garden o negozio di materiali edili, hanno in pratica solo pietre calcaree.
Se vuoi cambiare la ghiaia non vedro altra soluzione che svuotare e riallestire da capo anche perchè vanno messe prima le pietre della sabbia
theniz
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/08/2017, 15:07
jack86 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Sai che granulometria ha?
Dovrebbe essere 2-3 mm
Giueli ha scritto: ↑Io la pulce te la metto
perche non sostituirlo del tutto?
Come potrei fare visto che sono ancora in maturazione? Levo la ghiaia con una piccola paletta o qualcosa di simile... ma quando cercherò di mettere la sabbia non sarà un disastro?
Il filtro è fisso o puoi rimuoverlo?cosi ti spiego come puoi procedere
Che tu sia in maturazione non è un problema al massimo ritardi di 1/2 settimane l'introduzione dei pesci,cosa già consigliabile con questi allestimenti visto l'assenza di piante(io ho aspettato 2 mesi prima d'inserire i pesci).
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 03/08/2017, 15:09
Giueli ha scritto: ↑Il filtro è fisso o puoi rimuoverlo?cosi ti spiego come puoi procedere
Il filtro è esterno, quindi posso spegnerlo e scollegare i tubi di mandata e di aspirazione all'interno...
jack86
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 03/08/2017, 15:20
theniz ha scritto: ↑Sotto la ghiaia c'è il tappetino tipo quello da yoga?
Leggo solo ora, sotto la ghiaia abbiamo messo una lastra di polistirolo da 1 cm, visto che non avevamo ancora deciso se prendere rocce sintetiche oppure vere...
jack86
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/08/2017, 15:24
jack86 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Il filtro è fisso o puoi rimuoverlo?cosi ti spiego come puoi procedere
Il filtro è esterno, quindi posso spegnerlo e scollegare i tubi di mandata e di aspirazione all'interno...
Allora è tutto più semplice...
Staccare il filtro per qualche ora purché i materiali filtranti rimangono sempre bagnati non è un problema per i batteri così non perdi i giorni di maturazione fatti(nel classico mese ciò che matura è il filtro,per maturare un intero acquario occorre molto più tempo

)
Procurati un paio di bidoni da 20 litri così da salvare dell'acqua presa dalla vasca,
Svuota il resto togli la ghiaia e metti la sabbia,come suggerito se riesci metti sul fondo un tappetino(quello per addominali va benissimo)poi posiziona le rocce più grosse che formeranno la base della rocciata e infine la sabbia,riempi con l'acqua dei bidoni e acqua nuova ricollega il filtro ed hai finito...ti garantisco che è più difficile a scriverlo che non a farlo(esperienza personale e la mia vasca è il doppio della tua)in un paio d'ore hai finito

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
jack86

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 28/07/17, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30xh40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2300
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico
Filtro esterno Sera Fil Bioactive 130 (pompa da 300 l/h)
Illuminazione LED Zetlight Lancia ZP4000-742, 28 W, 2300 lm
Riscaldatore 100 W
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di jack86 » 03/08/2017, 15:28
Tutto chiaro, ne parlerò con mia moglie per vedere che ne pensa e se è disposta a cambiare radicalmente il fondo, visto che il ghiaino blu piaceva a lei più che a me
Giueli ha scritto: ↑come suggerito se riesci metti sul fondo un tappetino(quello per addominali va benissimo)
La lastra di polistirolo non va bene? :-\
jack86
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/08/2017, 15:46
jack86 ha scritto: ↑Tutto chiaro, ne parlerò con mia moglie per vedere che ne pensa e se è disposta a cambiare radicalmente il fondo, visto che il ghiaino blu piaceva a lei più che a me
Giueli ha scritto: ↑come suggerito se riesci metti sul fondo un tappetino(quello per addominali va benissimo)
La lastra di polistirolo non va bene? :-\
Strano...anche il mio primo allestimento(un fritto misto pazzesco) aveva il ghiaino blu e guarda caso scelto dalla mia consorte
Non avevo letto il polistirolo va bene

Fagli vedere come può diventare l'acquario...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti