Pagina 2 di 4

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 04/08/2017, 16:28
di roby70
linvswin ha scritto: Si questo lo sospettavo visto la "regola" dei 0,5w/l giusto?
Non è una regola fissa ma diciamo che intorno ai quei watt riesci a coltivare qualcosa... poi ovviamente per piante esigenti bisogna salire ma probabilmente prevedere anche la CO2.
Anche con meno luce ovviamente si possono mettere piante, basta magari scegliere quelle giuste come le galleggianti.

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 04/08/2017, 23:43
di linvswin
Rieccomi ... dopo "il logorio della vita moderna" come diceva qualcuno qualche anno fa .... :D

la vasca è 80x30x36.5 (altezza presa dall'interno fino al limite max segnato sul filtro).

Allego le analisi dell'acqua comunale.
Immagine

L'acquario e molto simile a questo (presa dalla rete la foto)
Immagine
con quello scatolotto nero al centro !!! Devo prendere bene le misure e vedere se riesco a piazzarlo di lato.

Per la CO2 .. mmmm .. preferirei partire con qualcosa di semplice ... poi in futuro può darsi ! :-?

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 05/08/2017, 8:05
di Steinoff
Ciao linvswin e benvenuto :)
Oltre a tutti gli ottimi consigli che ti hanno gia' dato, ti suggerisco di iniziare a pensare anche a che pesci inserire. La loro scelta potrebbe essere strettamente collegata al tipo di piante da inserire e alla granulometria del fondo, oltreche' a determinare le caratteristiche dell'acqua che dovrai utilizzare.
Ti faccio due esempi pratici: se deciderai di inserire dei carassi, potrai mettere solo alcuni tipi di piante perche' tutte le altre se le mangiano allegramente.
Se vorrai mettere dei Corydoras, allora dovrai usare della sabbia fine per evitare che questi pesciolini si possano ferire mentre rovistano sul fondo.
Io ad esempio ho impostato tutta la mia vasca in funzione del pesce principale che doveva ospitare. Ma puoi anche decidere per un certo tipo di piante, e determinare tutto il resto in loro funzione.
L'importante e' partire da un punto preciso, e poi fare scelte coerenti con quello ;)
Per qualsiasi dubbio chiedi pure, e per il resto goditi la tua vasca :-bd

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 05/08/2017, 11:13
di roby70
linvswin ha scritto: Allego le analisi dell'acqua comunale.
E' un'acqua tenera (GH 5 e KH 7) ma contiene molto sodio :-??
Io penserei all'alternativa di usare dell'acqua minerale (almeno in parte); oppure tagliandola al 50% con osmosi ma poi va alzato il GH in qualche modo. Direi che vista la sua poca utilizzabilità conviene partire dai pesci e poi trovare l'acqua giusta per loro :-bd
Steinoff ha scritto: se deciderai di inserire dei carassi
So che era solo un esempio ma ... eviterei i carassi :D

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 05/08/2017, 11:15
di FederFili
Ciao,ma perché non mettere lapillo nel filtro? :D
Il siporax costa,perdiana :))

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 05/08/2017, 11:27
di roby70
FederFili ha scritto: Ciao,ma perché non mettere lapillo nel filtro?
Il lapillo sicuramente è un'ottimo materiale filtrante ma visto il poco spazio a disposizione secondo me conviene mettere qualcosa di più poroso :-?
FederFili ha scritto: Il siporax costa,perdiana
Vero ma il lapillo te lo vendono a sacchi di 30 kg... alla fine a meno che non lo riutilizzi la differenza di prezzo non penso sia molta.

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 05/08/2017, 11:36
di Steinoff
roby70 ha scritto: So che era solo un esempio ma ... eviterei i carassi
Sisi, era solo per estremizzare ;)

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 05/08/2017, 14:33
di FederFili
roby70 ha scritto: Vero ma il lapillo te lo vendono a sacchi di 30 kg... alla fine a meno che non lo riutilizzi la differenza di prezzo non penso sia molta.
In effetti io l'ho sfruttato su quattro vaschette è un vaso.😂
Ne ho ancora ma sicuramente lo userò.
Peccato non lo vendano "sfuso"
roby70 ha scritto: Il lapillo sicuramente è un'ottimo materiale filtrante ma visto il poco spazio a disposizione secondo me conviene mettere qualcosa di più poroso
Grana fine andrebbe bene,di naturale e d economico non credo esista qualcosa di più porosa, almeno per quanto ne so.
Sicuramente,come detto,il fatto che ti debba tenere 20/30 kg in casa inutilizzati ne fa una pecca.
Potrebbe andare a rubarne un po'in un giardino uahuahuahuahuahuahuahuah

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 30/08/2017, 11:29
di linvswin
riprendo questo post, scusate l'assenza. Allora .. ho sitemato uno strato sottile di lapillo e poi ricoperto con del ghiaino fine ( preso nero ), ho sistemato de cannolicchi in una vaschetta e siropax in un altra, spugnafine e spugna grossa. Sono riuscito a spostare di lato il filtro. Ieri sono riscito a riempirlo, visto il sodio un po alto ho optato (come suggerito) per acqua demineralizzata (9 tanichetta da 5 L) + acqua rubinetto (6 tanichetta da 5L) per un totale di 75L. Ho messo un po di cibo nell'acqua, anche se mi sa che dovevo metterlo nel vano filtro. I valori che posso rilevare al momento sono:

EC 168 µS/cm
pH 8,1
28° temperatura

appena riesco compro gli altri. Ho cercato di "studiare" un po e sono orientato ad inserire:

Piante
- Ceratophyllum demersum
- Riccia fluitans
- Vallisneria spiralis
- Eleocharis acicularis
- Anubias barteri

Pesci
- Poecilidi
Guppy: Poecilia reticulata.
Portaspada: Xiphophorus helleri.
Platy: Xiphophorus maculatus.
- Caracidi e Ciprinidi
Neon - Paracheirodon innes
Cardinale - Paracheirodon axelrodi
- Corydoras

anche se devo vedere la compatibilità con il fondo per i corydoras. Non ci dovrebbero essere allopatie tra le piante, le ho scelte leggendo un artico qui sul forum dove indicavano piante tolleranti al sodio. Vorrei prendere dei legni.
Suggerimeti ben accetti :)
Attendiamo che maturi :)
Immagine
Immagine

Let's go ... primo (vero) acquario :)

Inviato: 30/08/2017, 12:51
di BollaPaciuli
Devi rivedere qualcosina *-:)
linvswin ha scritto: Pesci
- Poecilidi
Guppy: Poecilia reticulata.
Portaspada: Xiphophorus helleri.
Platy: Xiphophorus maculatus.
- Caracidi e Ciprinidi
Neon - Paracheirodon innes
Cardinale - Paracheirodon axelrodi
- Corydoras
Platy e portaspada si ibridano

Cardinale necessita di acque tenere e acide, non compatibile con quelli sopra.