Pagina 2 di 3

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 11:00
di Diego
SilvioD ha scritto: Mi volevo evitare il cambio d'acqua periodico, non perchè io sia un fanatico del "no-cambio" per partito preso, ma perchè vorrei gestire quest'acquario col minimo sforzo. Cibo quotidiano, pulizia periodica del filtro, potature piante quando serve, e stop.
Guarda che non è che serve cambiare l'acqua tutte le settimane se dai CO2. Io la dò ma cambio quando serve, anche dopo mesi, riuscendo a tenermi su KH intorno al 5 dKH.
SilvioD ha scritto: l'osso di seppia è calcareo esattamente come le rocce calcaree....e non riempirei tutta la vasca (non devo allestire un Malawi!), ma userei 2 o 3 rocce piccoline
Però ha il vantaggio di poter essere tolto e messo secondo necessità.
SilvioD ha scritto: Nelle specifiche del Pro Green System, si parla di "riduttore di pressione autoregolante", però nell'immagine del kt non vedo alcun riduttore di pressione....non per come lo intendo io almeno, ovvero così
Perché quello Askoll non ha manometri e altri accessori inutili. Solo la vite di regolazione.
Ti metto una foto:
markaf_201708061100411876954544.jpg

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 11:14
di SilvioD
Diego ha scritto: Guarda che non è che serve cambiare l'acqua tutte le settimane se dai CO2. Io la dò ma cambio quando serve, anche dopo mesi, riuscendo a tenermi su KH intorno al 5 dKH.
Il cambio d'acqua potrei doverlo fare anche per mille altre ragioni imprevedibili (acqua torbida-giallognola, invasione di alghe, ecc...), ma vorrei evitare di farlo per un motivo preciso, noto, controllabile, come l'abbassamento di pH dovuto alla CO2 che somministro.
Diego ha scritto: Però ha il vantaggio di poter essere tolto e messo secondo necessità.
Pure una roccia teoricamente puoi metterla e toglierla secondo necessità....
L'osso di seppia mi disturba visivamente perchè una seppia in mezzo a pesci d'acqua dolce non c'entra niente, però, ora che mi ci fai pensare, potrei nasconderlo dietro il filtro o dietro le rocce che ho attualmente in acquario. ;)
Diego ha scritto: Perché quello Askoll non ha manometri e altri accessori inutili. Solo la vite di regolazione.
Ti metto una foto:
markaf_201708061100411876954544.jpg
Inutili per modo di dire...se vuoi sapere a quanti bar stai erogando, o se la bombola è quasi esaurita, il riduttore di pressione è fondamentale...anzi insostituibile. Se un domani volessi metterci un manometro "serio" potrei farlo sulla bombola Askoll non ricaricabile?

La vite di regolazione si regola manualmente o è richiesta una chiave apposita?

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 11:17
di SilvioD
Ma quel rubinetto in acciaio, simile a quello che si usa nelle bombole di gas, lo hai preso tu a parte?
Perchè nelle immagini che trovo su internet, sembra che il regolatore di pressione si monti direttamente sopra la bombola e che il rubinetto non sia compreso nel kit.

Immagine

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 11:19
di Diego
SilvioD ha scritto: se vuoi sapere a quanti bar stai erogando
Che utilità ha? Alla fine si guarda la variazione di pH, sapere la pressione di erogazione è poco utile.
SilvioD ha scritto: se la bombola è quasi esaurita
Lo senti dal peso.

Poi comunque hai chiesto tu un impianto economico ma buonoe io ti ho risposto di conseguenza.
SilvioD ha scritto: La vite di regolazione si regola manualmente o è richiesta una chiave apposita?
È una normalissima brugola standard

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 11:39
di Steinoff
Diego ha scritto:
SilvioD ha scritto: se la bombola è quasi esaurita
Lo senti dal peso.
A tal proposito, @SilvioD, mi infilo nel topic per riportarti un suggerimento fatto da @trotasalmonata in un altro topic: se sotto la bombola della CO2 metti una piccola bilancia elettronica, da due soldi, avrai una indicazione molto piu' precisa e puntuale del livello di gas presente nella bombola che non con l'indicatore di pressione. Se poi ha anche la funzione di regolare la tara, hai l'indicazione riferita allo 0 ;)

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 11:46
di SilvioD
Diego ha scritto: Che utilità ha? Alla fine si guarda la variazione di pH, sapere la pressione di erogazione è poco utile.

......
.....
È una normalissima brugola standard
Hai ragione, forse è superfluo avere il manometro nel caso di un'acquario.
Più che la pressione di erogazione, in bar, mi interessa conoscere quante bolle/minuto erogo.

Ma se un domani volessi togliermi lo sfizio di metterci un riduttore con manometri di alta e bassa pressione, potrei farlo, vero?

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 11:53
di trotasalmonata
Steinoff ha scritto:
Diego ha scritto:
SilvioD ha scritto: se la bombola è quasi esaurita
Lo senti dal peso.
A tal proposito, @SilvioD, mi infilo nel topic per riportarti un suggerimento fatto da @trotasalmonata in un altro topic: se sotto la bombola della CO2 metti una piccola bilancia elettronica, da due soldi, avrai una indicazione molto piu' precisa e puntuale del livello di gas presente nella bombola che non con l'indicatore di pressione. Se poi ha anche la funzione di regolare la tara, hai l'indicazione riferita allo 0 ;)
:-bd

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 12:08
di SilvioD
Steinoff ha scritto: A tal proposito, @SilvioD, mi infilo nel topic per riportarti un suggerimento fatto da @trotasalmonata in un altro topic: se sotto la bombola della CO2 metti una piccola bilancia elettronica, da due soldi, avrai una indicazione molto piu' precisa e puntuale del livello di gas presente nella bombola che non con l'indicatore di pressione. Se poi ha anche la funzione di regolare la tara, hai l'indicazione riferita allo 0 ;)
Semplice e ingegnoso come sistema! :D
Anche se....a ben pensarci, interrompere la somministrazione di CO2 per 4-7 giorni, giusto il tempo di prendere una nuova bombola, non penso sia una tragedia e che le piante muoiano improvvisamente, no?

Probabilmente andrò con l'Askoll Pro Green, che mi garantisce, oltre a una grande semplicità di installazione, anche un diffusore di buona qualità.

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 15:51
di Steinoff
SilvioD ha scritto: interrompere la somministrazione di CO2 per 4-7 giorni, giusto il tempo di prendere una nuova bombola, non penso sia una tragedia e che le piante muoiano improvvisamente, no?
Le piante non muoiono per qualche giorno senza CO2, di questo stai tranquillo. ;)
Comunque penso sia utile che ti faccia un quadro generale di quel che potrebbe eventualmente succedere.
Partendo dal presupposto che io non conosco che piante hai o avrai in vasca, ti posso solo dire che facilmente rallenteranno, se poi sono particolarmente esigenti ne risentiranno in modo piu' o meno marcato, ma per solo qualche giorno di assenza di CO2 le piante non muoiono. Ma sopratutto in questo secondo caso deve essere solo qualche giorno e non troppi, perche' la CO2 oltre a essere elemento di fertilizzazione talvolta essenziale per piante molto esigenti, compie anche un'azione acidificante dell'acqua, e un aumento del pH potrebbe andare a discapito della flora e della fauna che ospiti. Questo ovviamente dipende da quanta CO2 eroghi e da quanto abbassa il pH iniziale, da cio' che di vivente hai inserito in vasca e dalle loro relative esigenze, dai valori dell'acqua che usi... ma sto andando un po' OT, se vuoi saperne di piu' ti consiglio di fare un salto in Chimica, dove troverai persone mooolto piu' competenti di me in materia che saranno ben contente di risponderti e spiegarti ;)
A me personalmente e' successo (ma ricorda bene che ogni vasca e' un mondo a se') che nel Rio180 gia' dopo 2 giorni senza la CO2 son riapparse le filamentose. Nell'altra vasca, invece, tolta la CO2 non e' successo proprio nulla relativamente alle alghe.
Una buona soluzione puo' essere l'avere una bombolina di scorta sempre pronta all'evenienza, l'ho imparato con la pratica... ;)
Non ti spiego di piu' perche' sicuramente finiremmo davvero OT e me cacciano al primo giorno da moderatore ma, come ti ho suggerito prima, se ti va puoi approfondire l'argomento alghe in Alghe e cianobatteri, o sul rallentamento/blocco delle piante in Fertilizzazione
;)
SilvioD ha scritto: Probabilmente andrò con l'Askoll Pro Green, che mi garantisce, oltre a una grande semplicità di installazione, anche un diffusore di buona qualità.
Ho avuto il diffusore della Askoll e personalmente mi ci sono trovato molto bene :-bd

Impianto CO2 + diffusore

Inviato: 06/08/2017, 15:54
di Diego
Consiglio comunque di tenere una bombola di scorta. Se si ha una ricaricabile, si può tenerne una usa e getta da usare nei giorni in cui la bombola principale è fuori uso.