Pagina 2 di 4
hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 8:26
di Elisabeth
trotasalmonata ha scritto: ↑06/08/2017, 22:10
2 ml in totale in 3 settimane? Mi sa che è poco se le piante stanno crescendo. Però mi sembra che cice ipottizzava che fosse troppo nell'altro topic. E lui ha il sesto senso..
meglio aspettare le foto per valutare. Cioè, Non io, qualcuno valuterà.
No....2ml alla settimana...
daniele- ha scritto: ↑06/08/2017, 22:01
il valore in sé stesso non dice niente se non sappiamo quanto ne assorbono le piante e questo lo si può capire con il conduttivimetro o meglio con il test; molti di noi si sono ritrovati con valori altissimi di potassio una volta che abbiamo usato il test e purtroppo un eccesso di potassio crea dei problemi non indifferenti sulla crescita delle piante.
Siccome il problema alla pianta si è presentato già prima che io iniziassi ad usare il potassio, escluderei che sia stato un suo eccesso a portare la pianta in queste condizioni...Certo...magari ora sarà troppo.... ma lo scoprirò appena mi arriverà il conduttimetro....anche se credo sia necessario anche un test specifico, vero?
hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 8:52
di sa.piddu
si esiste anche il test del potassio, ma come dico spesso "non facciamoci fregare dal numero...freghiamolo noi!" intendendo che può essere utile sapere a quanti mg/litro sei, ma è l'intero sistema che ti da indicazioni su dove vuole essere portato
a costo di essere ripetitivo, molte indicazioni ce le da il "signore dei dadi"
La Legge di liebig (o Legge del Minimo di liebig) e, per chi la vasca non ce l'ha sott'occhio, le foto
se
Elisabeth ha scritto: ↑il problema alla pianta si è presentato già prima che io iniziassi ad usare il potassio
magari non era potassio prima e lo è adesso...
appena puoi un paio di foto...tks!

hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 9:38
di Elisabeth
sa.piddu ha scritto: ↑
si esiste anche il test del potassio, ma come dico spesso "non facciamoci fregare dal numero...freghiamolo noi!" intendendo che può essere utile sapere a quanti mg/litro sei, ma è l'intero sistema che ti da indicazioni su dove vuole essere portato
a costo di essere ripetitivo, molte indicazioni ce le da il "signore dei dadi"
La Legge di liebig (o Legge del Minimo di liebig) e, per chi la vasca non ce l'ha sott'occhio, le foto
se
Elisabeth ha scritto: ↑il problema alla pianta si è presentato già prima che io iniziassi ad usare il potassio
magari non era potassio prima e lo è adesso...
appena puoi un paio di foto...tks!

Ho letto l'articolo....Il mio problema è che essendo alle prime armi, faccio fatica a "leggere la vasca" quindi mi sa che devo armarmi di test vari e togliermi i dubbi....Più tardi posterò la foto.... Grazie

hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 11:12
di Nijk
Elisabeth ha scritto: ↑Ok...Comunque come illuminazione monta un neon a 8500k fitostimolante
Da quanti watt e di quanti litri d'acqua stiamo parlando?
trotasalmonata ha scritto: ↑meglio aspettare le foto per valutare. Cioè, Non io, qualcuno valuterà.
Concordo, posta una foto.
hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 12:45
di Elisabeth
Nijk ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Ok...Comunque come illuminazione monta un neon a 8500k fitostimolante
Da quanti watt e di quanti litri d'acqua stiamo parlando?
trotasalmonata ha scritto: ↑meglio aspettare le foto per valutare. Cioè, Non io, qualcuno valuterà.
Concordo, posta una foto.
Il neon è un t8 wave 8500k 15W ....l'acquario è un 45/50 litri netti più o meno.... Addirittura una foglia sembra mangiata

hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 13:09
di Nijk
La luce è appena sufficiente, fai cortesemente una foto panoramica dell'acquario a luci accese.
Cosa utilizzi per integrare potassio?
hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 13:12
di kumuvenisikunta
Cioa
Potresti scrivere a quanto stanno nitrati e fosfati?
Hai messo rinverdente?
Secondo me hai una carenza di magnesio e forse anche micro

Come dice Niijk la luce non è tantissima

hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 13:47
di Elisabeth
Nijk ha scritto: ↑La luce è appena sufficiente, fai cortesemente una foto panoramica dell'acquario a luci accese.
Cosa utilizzi per integrare potassio?
Come potassio uso quello liquido della cifo n k 3-15 ....Potrei magari aggiungere un neon a LED da 6500k, no? ...Comunque le altre piante sembrano star bene con questa illuminazione ...poi magari l'hygrophila ha altre esigenze...
kumuvenisikunta ha scritto: ↑07/08/2017, 13:12
Cioa
Potresti scrivere a quanto stanno nitrati e fosfati?
Hai messo rinverdente?
Secondo me hai una carenza di magnesio e forse anche micro

Come dice Niijk la luce non è tantissima
Ciao...I nitrati sono bassini mi sa...Per misurarli purtroppo per ora ho solo le striscette e a quanto vedo credo che non superino 5....Fosfati non saprei...
Magnesio lo sto usando da tre settimane proprio perchè prima non lo usavo e ne ho messo circa 2 ml a settimana sui circa 45/50 litri della vasca...In effetti non ho ancora messo il rinverdente che acquisterò oggi....A proposito di quest'ultimo, quanto ne metto?
hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 13:51
di sa.piddu
Scusa @
Elisabeth ricapitoliamo:
nitrati = ....;
GH = ....;
KH = .....;
pH =....
qualunque altra info che hai...la discussione altrimenti si fa troppo frammentata...
hygrophila
Inviato: 07/08/2017, 14:27
di kumuvenisikunta
Elisabeth ha scritto: ↑In effetti non ho ancora messo il rinverdente che acquisterò oggi....A proposito di quest'ultimo, quanto ne metto?
allora parti con questo,mettine 3 ml e vedi se si formano alghe sui vetri
se si formano,la prossima settimana ne metti un pò meno invece se non si formano o provi ad aumentare o resti su quella dose
metterei anche un altrò un po di magnesio(te lo chiede l hydrocotile )
se puoi compra un test,la sua carenza è difficile da capire(può sembrare una carenza di qualsiasi altro elemento)
