Dagli insegnamenti di @lucazio00, se l'abbassamento del pH è da imputare alla concimazione e non ai cambi dieri che la prima cosa che mi viene in mente è che le piante stiano assorbendo molto K+ e rilascino in cambio ioni H+ acidificando l'acqua.duffyduck1 ha scritto: ↑Dopo che siam partiti col PMDD il pH è sceso da 7,1-7,2 a 6,8
Che ne pensate?
Che fare?
Se non hai problemi continui così e ti basi solo sull'aspetto delle piante, oltre a tenere monitorati i parametri che puoi misurare (pH, GH, KH e ovviamente Nitrati e Fosforo che però dipendono dalla gestione dell'acquario e non dall'acquedotto).
Per i futuri cambi, se vuoi dati certi, purtroppo hai solo l'opzione acqua in bottiglia. Magari partendo da acqua con concentrazioni elevate da tagliare con quella del tuo impianto RO per doverne comprare meno. Alternativa misurare GH e KH del rubinetto prima di ogni cambio e tagliare opportunamente con RO per settare i due valori e poi per i restanti in base allo stato delle piante.
In questi casi, la gestione cn pochi cambi quando necessari è ancor'più appagante.