Pagina 2 di 3

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 18:09
di FedericoF
bigf ha scritto: Ok, quindi in generale dici che con tutte le tipologie di rocce decorative in commercio, dragonstone, lavica, vulcanica, pagoda, quarz, eccetera, non avrei un attecchimento adeguato delle alghe?
no, solo quelle citate da te, io le ho, le ho anche tolte per questo motivo.
bigf ha scritto: lavica, vulcanica
Queste van bene

Ma son normali sassi, trovane qualcuno in giro, basta non sia calcareo. Se vuoi comprarle fai pure, ma io cercherei normali pietre tondeggianti, più caratteristiche del fondo di un fiume secondo me.
bigf ha scritto: Il mio scopo era appunto quello, la luce è LED, ha 819 lumen e volendo posso inserirne altre 2.
Io ti ho consigliato l'eleocharis che sarebbe un tantino esigente, tuttavia aumenterei la luce che hai (attualmente pochissima, va bene solo per galleggianti), e lo metterei lo stesso. L'effetto a cui punterei non è un pratino folto (irraggiungibile con poca luce), ma qualche ciuffo qua e là, nei punti più illuminati.

Nel caso la luce sia veramente poca invece dobbiamo mettere solo galleggianti purtroppo, sotto sopravvivrebbero solo alghe minori e forse le epifite, ma non ne conosco di amazzoniche

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 18:28
di bigf
FedericoF ha scritto:
bigf ha scritto: Ok, quindi in generale dici che con tutte le tipologie di rocce decorative in commercio, dragonstone, lavica, vulcanica, pagoda, quarz, eccetera, non avrei un attecchimento adeguato delle alghe?
no, solo quelle citate da te, io le ho, le ho anche tolte per questo motivo.
bigf ha scritto: lavica, vulcanica
Queste van bene

Ma son normali sassi, trovane qualcuno in giro, basta non sia calcareo. Se vuoi comprarle fai pure, ma io cercherei normali pietre tondeggianti, più caratteristiche del fondo di un fiume secondo me.
bigf ha scritto: Il mio scopo era appunto quello, la luce è LED, ha 819 lumen e volendo posso inserirne altre 2.
Io ti ho consigliato l'eleocharis che sarebbe un tantino esigente, tuttavia aumenterei la luce che hai (attualmente pochissima, va bene solo per galleggianti), e lo metterei lo stesso. L'effetto a cui punterei non è un pratino folto (irraggiungibile con poca luce), ma qualche ciuffo qua e là, nei punti più illuminati.

Nel caso la luce sia veramente poca invece dobbiamo mettere solo galleggianti purtroppo, sotto sopravvivrebbero solo alghe minori e forse le epifite, ma non ne conosco di amazzoniche
Si, anch'io le ho, ed in effetti, di alghe neanche l'ombra. Pensandoci hai ragione, sicuramente delle pietre tondeggianti rimandano al letto di un fiume, magari un giorno provo a sgraffignarne qualcuna sul Piave :-
L'illuminazione di serie è NovoLux 80 LED da 10,5 watt e appunto 819 lumen, conviene che aggiunga anche gli altri due della stessa potenza, o cercare direttamente qualcosa di più potente?

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 18:29
di stefano94
bigf ha scritto: Si, vero, scusa. Controllando comunque la differenza di prezzo non sarebbe molta, se non fosse che con 180 mi porto a casa il Primo 110 completo di mobile, mentre per il Rio 125 sarebbero circa dai 190 in su solo di acquario e altri 100/140 di mobile per cui mi sa che ripiegherò sul primo per cause di forza maggiore haha
Andrei sul primo anche io allora, la differenza non è poca e per il tuo progetto va più che bene.

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 18:31
di BollaPaciuli
bigf ha scritto: Controllando comunque la differenza di prezzo non sarebbe molta, se non fosse che con 180 mi porto a casa il Primo 110 completo di mobile, mentre per il Rio 125 sarebbero circa dai 190 in su solo di acquario e altri 100/140 di mobile per cui mi sa che ripiegherò sul primo per cause di forza maggiore haha
Come stefano anche io sarei per la serie maggiore, ovvero RIO rispetto al PRIMO.
Considerando che il 110 è comunque un gradino sopra al 70 e 60 della stessa serie perché ha filtro bioflow Super (e non one) e ha un coperchio con apertura dedicata (la parte esterna può stare in posizione, il gap su riduce.

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 18:32
di FedericoF
bigf ha scritto: L'illuminazione di serie è NovoLux 80 LED da 10,5 watt e appunto 819 lumen, conviene che aggiunga anche gli altri due della stessa potenza, o cercare direttamente qualcosa di più potente?
Apri un topic in tecnica... ;)

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 18:33
di stefano94
che pensate dei ciottoli di porfido come roccia? tondeggianti ma con una superficie porosa che dovrebbe favorire l'attecchimento delle alghe. Inoltre li dovresti trovare dai rivenditori di materiale edile o nei centri di giardinaggio, ed essendo roccia lavica è inerte

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 20:34
di bigf
stefano94 ha scritto:
bigf ha scritto: Si, vero, scusa. Controllando comunque la differenza di prezzo non sarebbe molta, se non fosse che con 180 mi porto a casa il Primo 110 completo di mobile, mentre per il Rio 125 sarebbero circa dai 190 in su solo di acquario e altri 100/140 di mobile per cui mi sa che ripiegherò sul primo per cause di forza maggiore haha
Andrei sul primo anche io allora, la differenza non è poca e per il tuo progetto va più che bene.
stefano94 ha scritto: che pensate dei ciottoli di porfido come roccia? tondeggianti ma con una superficie porosa che dovrebbe favorire l'attecchimento delle alghe. Inoltre li dovresti trovare dai rivenditori di materiale edile o nei centri di giardinaggio, ed essendo roccia lavica è inerte
Tra una cosa e l'altra sarebbe almeno il doppio e insomma, per una coppia di Cacatuoides e metti un gruppetto di neon, direi che 110 litri bastano e avanzano.

Bella idea, appena posso vedo di fare un salto ad un Brico o simili, e do un occhio, contando che comunque, volendo invece puntare alla roccia lavica, con 1e50 al chilo te la porti a casa per cui vedrò magari quello che più si sposa con l'allestimento che farò!

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 20:38
di bigf
Bolla&paciuli ha scritto:
bigf ha scritto: Controllando comunque la differenza di prezzo non sarebbe molta, se non fosse che con 180 mi porto a casa il Primo 110 completo di mobile, mentre per il Rio 125 sarebbero circa dai 190 in su solo di acquario e altri 100/140 di mobile per cui mi sa che ripiegherò sul primo per cause di forza maggiore haha
Come stefano anche io sarei per la serie maggiore, ovvero RIO rispetto al PRIMO.
Considerando che il 110 è comunque un gradino sopra al 70 e 60 della stessa serie perché ha filtro bioflow Super (e non one) e ha un coperchio con apertura dedicata (la parte esterna può stare in posizione, il gap su riduce.
Eh anch'io in realtà opterei per un litraggio ancora superiore, ma tra una cosa e l'altra mi verrebbe a costare un patrimonio, mentre col Primo riesco ad attenermi ad un budget più adeguato alle mie tasche $-) e nel complesso appunto, ho visto che è un buon acquario con buone caratteristiche.

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 20:45
di FedericoF
bigf ha scritto: Tra una cosa e l'altra sarebbe almeno il doppio e insomma, per una coppia di Cacatuoides e metti un gruppetto di neon, direi che 110 litri bastano e avanzano.
Chiedi in Ciclidi nani se non c'è qualche abbinamento migliore, nonostante i neon siano un "classico", magari riesci a mettere qualcosa di più ricercato ;)
bigf ha scritto: Bella idea, appena posso vedo di fare un salto ad un Brico o simili, e do un occhio, contando che comunque, volendo invece puntare alla roccia lavica, con 1e50 al chilo te la porti a casa per cui vedrò magari quello che più si sposa con l'allestimento che farò!
Quella che più ti piace, va bene anche il quarzo nero, il mio sopra era un consiglio: tondeggianti e non lisce come il quarzo
bigf ha scritto: Eh anch'io in realtà opterei per un litraggio ancora superiore, ma tra una cosa e l'altra mi verrebbe a costare un patrimonio, mentre col Primo riesco ad attenermi ad un budget più adeguato alle mie tasche e nel complesso appunto, ho visto che è un buon acquario con buone caratteristiche.
Hai mai considerato gli usati? Col fatto che la gente si arrende subito, o viene mal consigliata, ci son molti che vendono anche vasche molto grandi a buoni prezzi.

Dopo quasi un anno, aumentiamo il litraggio!

Inviato: 15/08/2017, 21:23
di bigf
FedericoF ha scritto:
bigf ha scritto: Tra una cosa e l'altra sarebbe almeno il doppio e insomma, per una coppia di Cacatuoides e metti un gruppetto di neon, direi che 110 litri bastano e avanzano.
Chiedi in Ciclidi nani se non c'è qualche abbinamento migliore, nonostante i neon siano un "classico", magari riesci a mettere qualcosa di più ricercato ;)
bigf ha scritto: Bella idea, appena posso vedo di fare un salto ad un Brico o simili, e do un occhio, contando che comunque, volendo invece puntare alla roccia lavica, con 1e50 al chilo te la porti a casa per cui vedrò magari quello che più si sposa con l'allestimento che farò!
Quella che più ti piace, va bene anche il quarzo nero, il mio sopra era un consiglio: tondeggianti e non lisce come il quarzo
bigf ha scritto: Eh anch'io in realtà opterei per un litraggio ancora superiore, ma tra una cosa e l'altra mi verrebbe a costare un patrimonio, mentre col Primo riesco ad attenermi ad un budget più adeguato alle mie tasche e nel complesso appunto, ho visto che è un buon acquario con buone caratteristiche.
Hai mai considerato gli usati? Col fatto che la gente si arrende subito, o viene mal consigliata, ci son molti che vendono anche vasche molto grandi a buoni prezzi.
Perfetto, adesso provo a chiedere anche perchè appunto è un abbinamento parecchio scontato e se potessi puntare a qualcosa di più particolare, ne sarei più che felice hehe.
Beh certo, ma sono sempre che un consiglio non sia mai dato a caso quindi vedrò di attenermi il più possibile a quanto detto :-bd
In realtà si, sfortunatamente ho visto che nelle mie zone non c'è granché, ma forse ho trovato un Ferplast Dubai 100 da 190 litri con filtro esterno JBL e1501, a meno rispetto al Primo 110 nuovo, non è noto se presenti graffi o altri difetti ma potrei sempre andare a dargli un'occhiata! 190 litri sarebbero un bel salto di qualità :D