Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/08/2017, 14:06
cicerchia80 ha scritto: ↑anche se abbiamo una via una soluzione in più direi che é comoda
Sicuramente, se non si trova l'acqua in bottiglia come la vogliamo, potersela correggere facilmente è ottimo

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 17/08/2017, 14:07
Diego ha scritto: ↑17/08/2017, 13:18
Su questo ho qualche dubbio :-\
Questo mi pare serva per il marino.
Se la tua acqua di rete è buona, un pensierino ce lo farei. Altrimenti se fa proprio pietà, come nel mio caso, si può andare di sali.
Per comodità io ho preso sali già fatti (la spesa è di 10 euro circa per 2000 litri circa di acqua a 4 dGH e 3 dKH), tuttavia può essere interessante capire se si può fare qualcosa di fai da te
Sarebbero pochi grammi di cloruro di sodio, per 1l di bottiglia da dosare a ml e immagino che il sale marino non sia solo CaCl ma contenga anche oligoelementi.
Lo stronzio sì, è proprio l'integratore per marino; forse usando acqua ricostruita un po' ci vuole.
Infatti: i sali non costano poi tanto.
Non li prendo in farmacia o in negozio per acquariofilia: c'è un negozio di prodotti chimici in città (rifornisce anche i laboratori di alcune scuole) e immagino che molte ferramenta fornite abbiano tutto senza spendere tanto.
Gery ha scritto: ↑17/08/2017, 13:25
Ciao, se posti i valori della tua acqua di rubinetto possiamo approfondire qualche considerazione
Questo credo sia anche più aggiornato di quello postato nel topic in cui sono sorti i dubbi
AcquaComunale.pdf.jpg
Non sembra male. Inoltre la casa è recente, con tubature nuove.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/08/2017, 14:09
Non è male infatti. Molti pagherebbero per averla.
Solo che può essere necessario indurirla un po', è molto tenera come acqua.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 17/08/2017, 14:12
cicerchia80 ha scritto: ↑
C'3é una via che consigliamo nel caso in cui la propria acqua faccia schifo del tutto,ovvero quella di usare acqua in bottiglia,complice il fatto che i nostri metodi ci portano a fare cambi nell'ordine dei mesi...per qualcuno comincia ad essere anni
Ma tuttavia per chi tratta parecchia acqua come me...che oltre ad un 300 litri ho una vasca eterna da 700 litri,più altri 3 acquarietti l'acqua in bottiglia è un problema....oppure il semplice correggere i valori per poter che so.....alzare di un punto il KH per dare piú CO
2,o l'osso di seppia che usiamo per entrambe le durezze,o solo il calcio solfato per il GH...insomma avere una tabella di tutti i sali
L'articolo lo sto divorando!
Io ero proprio tra quelli convinti di usare l'acqua ricostruita (seppure in economia col fai da te).
Cavolo 1000l di acquari!!

Direi che in bottiglia non converrebbe davvero!!
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 17/08/2017, 14:44
Diego ha scritto: ↑
Non è male infatti. Molti pagherebbero per averla.
Solo che può essere necessario indurirla un po', è molto tenera come acqua.
Non riesco a trovare il sodio, però con conduttività così bassa non credo sia tanto, giusto?
Potrei quindi usare l'acqua di rete aggiungendoci le miscele a cui sono abituato per arrivare ai valori che mi servono di KH e GH?
L'impianto RO comunque ce l'ho, non mi cambia molto se devo comunque integrare sali, no?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/08/2017, 14:46
Guybrush ha scritto: ↑Non riesco a trovare il sodio, però con conduttività così bassa non credo sia tanto, giusto?
Sì, sarà molto basso.
Considera che io ne ho 8 mg/l con conducibilità oltre il triplo della tua. E abito vicino al mare.
Guybrush ha scritto: ↑Potrei quindi usare l'acqua di rete aggiungendoci le miscele a cui sono abituato per arrivare ai valori che mi servono di KH e GH?
Secondo me sì, ti conviene. Così hai le tracce dell'acqua di rete e poi la indurisci
Guybrush ha scritto: ↑L'impianto RO comunque ce l'ho, non mi cambia molto se devo comunque integrare sali, no?
L'impianto ti toglie le tracce. A questo punto non la filtrerei.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Guybrush (17/08/2017, 14:55)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 17/08/2017, 17:03
Diego ha scritto: ↑Guybrush ha scritto: ↑
L'impianto RO comunque ce l'ho, non mi cambia molto se devo comunque integrare sali, no?
Diego ha scritto: ↑17/08/2017, 14:46
L'impianto ti toglie le tracce. A questo punto non la filtrerei.
Filtra e usa solo filtrata per i rabbocchi e per preparare le soluzioni concentrate da aggiungere a quella di rubinetto.
Pizza
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/08/2017, 17:10
I rabbocchi si fanno comunque con demineralizzata od osmosi (salvo casi eccezionali), a prescindere dall'acqua normalmente utilizzata.
La precisazione di Pizza è comunque

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 17/08/2017, 17:17
Pizza ha scritto: ↑
Filtra e usa solo filtrata per i rabbocchi e per preparare le soluzioni concentrate da aggiungere a quella di rubinetto.
Si certo, per le soluzioni devo partire da RO, altrimenti cambiano tutte le dosi.
Quindi, quando finalmente sarò pronto a riempire la vasca, userò acqua di rubinetto (in modo da averne i microelementi), controllerò i valori e userò le soluzioni per portarli a quelli desiderati, da lì in poi dici di usare solo la ricostituita RO+soluzioni per i rabbocchi?
Diego ha scritto: ↑17/08/2017, 17:10
I rabbocchi si fanno comunque con demineralizzata od osmosi (salvo casi eccezionali), a prescindere dall'acqua normalmente utilizzata.
La precisazione di Pizza è comunque
Ecco appunto: perché?
Non che mi dispiaccia, usavo sempre acqua ricostituita.
Ma alla luce dei post precedente, i micronutrienti non andrebbero a perdersi, consumati dalle piante, pian piano?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 17/08/2017, 17:23
Mi auto correggo.
Confondevo i rabbocchi coi cambi.
Rabboccando si reintegra solo l'evaporato. Todo claro!
Per i cambi, però userei acqua di rubinetto "rinforzata".
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti