Pagina 2 di 4
Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 14:06
di Diego
cicerchia80 ha scritto: ↑anche se abbiamo una via una soluzione in più direi che é comoda
Sicuramente, se non si trova l'acqua in bottiglia come la vogliamo, potersela correggere facilmente è ottimo

Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 14:07
di Guybrush
Diego ha scritto: ↑17/08/2017, 13:18
Su questo ho qualche dubbio :-\
Questo mi pare serva per il marino.
Se la tua acqua di rete è buona, un pensierino ce lo farei. Altrimenti se fa proprio pietà, come nel mio caso, si può andare di sali.
Per comodità io ho preso sali già fatti (la spesa è di 10 euro circa per 2000 litri circa di acqua a 4 dGH e 3 dKH), tuttavia può essere interessante capire se si può fare qualcosa di fai da te
Sarebbero pochi grammi di cloruro di sodio, per 1l di bottiglia da dosare a ml e immagino che il sale marino non sia solo CaCl ma contenga anche oligoelementi.
Lo stronzio sì, è proprio l'integratore per marino; forse usando acqua ricostruita un po' ci vuole.
Infatti: i sali non costano poi tanto.
Non li prendo in farmacia o in negozio per acquariofilia: c'è un negozio di prodotti chimici in città (rifornisce anche i laboratori di alcune scuole) e immagino che molte ferramenta fornite abbiano tutto senza spendere tanto.
Gery ha scritto: ↑17/08/2017, 13:25
Ciao, se posti i valori della tua acqua di rubinetto possiamo approfondire qualche considerazione
Questo credo sia anche più aggiornato di quello postato nel topic in cui sono sorti i dubbi
AcquaComunale.pdf.jpg
Non sembra male. Inoltre la casa è recente, con tubature nuove.
Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 14:09
di Diego
Non è male infatti. Molti pagherebbero per averla.
Solo che può essere necessario indurirla un po', è molto tenera come acqua.
Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 14:12
di Guybrush
cicerchia80 ha scritto: ↑
C'3é una via che consigliamo nel caso in cui la propria acqua faccia schifo del tutto,ovvero quella di usare acqua in bottiglia,complice il fatto che i nostri metodi ci portano a fare cambi nell'ordine dei mesi...per qualcuno comincia ad essere anni
Ma tuttavia per chi tratta parecchia acqua come me...che oltre ad un 300 litri ho una vasca eterna da 700 litri,più altri 3 acquarietti l'acqua in bottiglia è un problema....oppure il semplice correggere i valori per poter che so.....alzare di un punto il KH per dare piú CO
2,o l'osso di seppia che usiamo per entrambe le durezze,o solo il calcio solfato per il GH...insomma avere una tabella di tutti i sali
L'articolo lo sto divorando!
Io ero proprio tra quelli convinti di usare l'acqua ricostruita (seppure in economia col fai da te).
Cavolo 1000l di acquari!!

Direi che in bottiglia non converrebbe davvero!!
Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 14:44
di Guybrush
Diego ha scritto: ↑
Non è male infatti. Molti pagherebbero per averla.
Solo che può essere necessario indurirla un po', è molto tenera come acqua.
Non riesco a trovare il sodio, però con conduttività così bassa non credo sia tanto, giusto?
Potrei quindi usare l'acqua di rete aggiungendoci le miscele a cui sono abituato per arrivare ai valori che mi servono di KH e GH?
L'impianto RO comunque ce l'ho, non mi cambia molto se devo comunque integrare sali, no?
Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 14:46
di Diego
Guybrush ha scritto: ↑Non riesco a trovare il sodio, però con conduttività così bassa non credo sia tanto, giusto?
Sì, sarà molto basso.
Considera che io ne ho 8 mg/l con conducibilità oltre il triplo della tua. E abito vicino al mare.
Guybrush ha scritto: ↑Potrei quindi usare l'acqua di rete aggiungendoci le miscele a cui sono abituato per arrivare ai valori che mi servono di KH e GH?
Secondo me sì, ti conviene. Così hai le tracce dell'acqua di rete e poi la indurisci
Guybrush ha scritto: ↑L'impianto RO comunque ce l'ho, non mi cambia molto se devo comunque integrare sali, no?
L'impianto ti toglie le tracce. A questo punto non la filtrerei.
Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 17:03
di Pizza
Diego ha scritto: ↑Guybrush ha scritto: ↑
L'impianto RO comunque ce l'ho, non mi cambia molto se devo comunque integrare sali, no?
Diego ha scritto: ↑17/08/2017, 14:46
L'impianto ti toglie le tracce. A questo punto non la filtrerei.
Filtra e usa solo filtrata per i rabbocchi e per preparare le soluzioni concentrate da aggiungere a quella di rubinetto.
Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 17:10
di Diego
I rabbocchi si fanno comunque con demineralizzata od osmosi (salvo casi eccezionali), a prescindere dall'acqua normalmente utilizzata.
La precisazione di Pizza è comunque

Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 17:17
di Guybrush
Pizza ha scritto: ↑
Filtra e usa solo filtrata per i rabbocchi e per preparare le soluzioni concentrate da aggiungere a quella di rubinetto.
Si certo, per le soluzioni devo partire da RO, altrimenti cambiano tutte le dosi.
Quindi, quando finalmente sarò pronto a riempire la vasca, userò acqua di rubinetto (in modo da averne i microelementi), controllerò i valori e userò le soluzioni per portarli a quelli desiderati, da lì in poi dici di usare solo la ricostituita RO+soluzioni per i rabbocchi?
Diego ha scritto: ↑17/08/2017, 17:10
I rabbocchi si fanno comunque con demineralizzata od osmosi (salvo casi eccezionali), a prescindere dall'acqua normalmente utilizzata.
La precisazione di Pizza è comunque
Ecco appunto: perché?
Non che mi dispiaccia, usavo sempre acqua ricostituita.
Ma alla luce dei post precedente, i micronutrienti non andrebbero a perdersi, consumati dalle piante, pian piano?
Preparazione acqua
Inviato: 17/08/2017, 17:23
di Guybrush
Mi auto correggo.
Confondevo i rabbocchi coi cambi.
Rabboccando si reintegra solo l'evaporato. Todo claro!
Per i cambi, però userei acqua di rubinetto "rinforzata".