Pagina 2 di 3

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 19/08/2014, 23:03
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:qualche sacco di sale per la salamoia
Il sodio! Allora è come dicevo io, no non la berrei per carità!

Con tutto quel sodio divento iperteso e poi mi gonfierei come una spugna per la ritenzione idrica!!!
Il sale serve per fare la salamoia che "lava" le resine dai carbonati trattenuti con la filtrazione. Se non ho capito male...
Vabbè, mi avete terrorizzato, ora lo stacco definitivamente e lo vendo...e se la caldaia si incrosta, pazienza....:(

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 0:54
di lucazio00
Si è come dici te, ma io lo lascerei per evitare i danni da incrostazioni calcaree degli elettrodomestici, e non è poco! ;)

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 7:33
di gibogi
Cuttlebone, ti devi preoccupare solo se le tubazioni di casa sono di ferro, allora le incrostazioni potrebbero ostruirtele, ma con la tua acqua hai voglia ce ne vuole.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici probabilmente si romperanno per altri motivi

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 7:50
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:Si è come dici te, ma io lo lascerei per evitare i danni da incrostazioni calcaree degli elettrodomestici, e non è poco! ;)
E la mia salute?!? ;)
...di questi tempi, poi.....;)

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 9:12
di lucazio00
No non berla! Qui si parla della salute...degli elettrodomestici!!!

Per caso ti berresti acqua e sale? Cioè un'acqua ricca di sodio? :D

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 9:30
di Saxmax
Segnalo una pagina che parla dell'argomento, che sostanzialmente ritiene ininfluente l'aggiunta di sodio derivante dal processo di "dolcificazione" dell'acqua, nell'ottica dei danni relativi all'assunzione di sodio nelle persone ipertese.

http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=8499

Si parla di meno di 300 milligrammi di sodio assunto "pro-die", viene ritenuto ininfluente..

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 9:43
di Rox
cuttlebone ha scritto:Vabbè, mi avete terrorizzato
=)) =))
Effettivamente, Lucazio ha un po' esagerato. :D
Sai com'è... La parola "sodio", per un acquariofilo...

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 10:23
di cuttlebone
Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Vabbè, mi avete terrorizzato
=)) =))
Effettivamente, Lucazio ha un po' esagerato. :D
Sai com'è... La parola "sodio", per un acquariofilo...
Aglio per i vampiri ;)
Saxmax ha scritto:Segnalo una pagina che parla dell'argomento, che sostanzialmente ritiene ininfluente l'aggiunta di sodio derivante dal processo di "dolcificazione" dell'acqua, nell'ottica dei danni relativi all'assunzione di sodio nelle persone ipertese.

http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=8499

Si parla di meno di 300 milligrammi di sodio assunto "pro-die", viene ritenuto ininfluente..
Grazie, approfondirò l'argomento per evitare che il tecnico mi intorti...;)

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 10:40
di lucazio00
Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Vabbè, mi avete terrorizzato
=)) =))
Effettivamente, Lucazio ha un po' esagerato. :D
Sai com'è... La parola "sodio", per un acquariofilo...
Lo so, sono uno psico-terrorista! =))
Ma a me il sodio non piace, sono più affezionato al potassio! :))

Re: Addolcitore e acquario

Inviato: 20/08/2014, 14:01
di Rox
Scusate l'OT, ma devo fare una precisazione.

Il sodio è utile, per le piante, ma come elemento-traccia.
Ha una funzione importante nell'apertura degli stomi, solo che la quantità richiesta è davvero insignificante.
Si parla di µg/litro (micro-grammi).

Quello che crea problemi è il suo eccesso, perché blocca l'assorbimento del preziosissimo potassio.
Non vorrei che, a forza di parlarne male, venga considerato come un veleno. :-bd

Mi scuso ancora per l'OT, ma dovevo dirlo per chi ci legge.