Pagina 2 di 3
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 15/09/2014, 23:59
di Rox
Jack of all trades ha scritto:era ben visibile e durava da svariati giorni.
A questo punto, non è un problema di CO
2 o di fertilizzanti.
I fenomeni portano tutti nella stessa direzione... è successo qualcosa al tuo filtro.
Quando cambiavi l'acqua, l'hai forse buttata giù sui materiali filtranti?
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 0:20
di Jack of all trades
Rox ha scritto:Jack of all trades ha scritto:era ben visibile e durava da svariati giorni.
A questo punto, non è un problema di CO
2 o di fertilizzanti.
I fenomeni portano tutti nella stessa direzione... è successo qualcosa al tuo filtro.
Quando cambiavi l'acqua, l'hai forse buttata giù sui materiali filtranti?
Mannaggia a me, ho provocato un bello shock osmotico ai batteri immagino
I nitriti sono sempre a zero, ma meglio che mi procuro il toxivec per prevenzione?
Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 0:26
di Simo63
Precisamente cos'ha fatto a quel povero black bloc?
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 0:37
di Rox
Jack of all trades ha scritto:ho provocato un bello shock osmotico ai batteri immagino
No... li hai sparpagliati per tutto l'acquario ammazzandone una gran parte.
Il toxivec non serve; quello che ti serve è l'aeratore...
...e
questo articolo.
Ah... niente mangime, per adesso.
C'è anche un aspetto divertente.
Tu sei proprio quello che ha dato al forum l'articolo di Diana Walstad.
Se avessi fatto l'acquario come dice lei, non sarebbe successo nulla!
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 0:47
di Jack of all trades
Simo63 ha scritto:Precisamente cos'ha fatto a quel povero black bloc?
Nella pigrizia (e direi ignoranza

) ho versato -più volte- le taniche direttamente sul filtro...
Rox ha scritto:Jack of all trades ha scritto:ho provocato un bello shock osmotico ai batteri immagino
No... li hai sparpagliati per tutto l'acquario ammazzandone una gran parte.
Il toxivec non serve; quello che ti serve è l'aeratore...
...e
questo articolo.
OK!
Rox ha scritto:
Ah... niente mangime, per adesso.
Posso chiederti perché e indicativamente per quanto?
Rox ha scritto:
C'è anche un aspetto divertente.
Tu sei proprio quello che ha dato al forum l'articolo di Diana Walstad.
Se avessi fatto l'acquario come dice lei, non sarebbe successo nulla!

Beh, credo che se riuscissi a gestire un acquario in perfetta linea con la sua filosofia non farei neanche i cambi d'acqua praticamente!

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 1:35
di Uthopya
Il mangime non distribuirlo per non alimentare ulteriormente i batteri presenti in sospensione.
Finché hai la nebbia batterica niente pappa per i pesciozzi (tranquillo che se sono in forma un digiuno non provoca danni, i miei a luglio non hanno mangiato per 35 giorni e sono "campati")
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 1:41
di Rox
Jack of all trades ha scritto:Rox ha scritto:
Ah... niente mangime, per adesso.
Posso chiederti perché
Devi ridurre il carico organico più che puoi.
Ricordi l'articolo che hai tradotto?... Si crea una competizione tra piante e batteri, per la conquista dell'ammonio.
Io avrei aggiunto anche le alghe, tra i concorrenti, ma la Walstad non le ha...
Dopo il terremoto nel filtro, il tuo acquario ha un evidente eccesso di ammonio, che le piante non riescono ad assorbire per qualche motivo.
Quelle alghe filamentose, probabilmente, ti stanno salvando i pesci; a dimostrazione che tutto, in natura, ha un suo perché.
Se la prendi come un'esperienza, è senz'altro positiva.
Hai davanti a te uno spettacolare esempio di biochimica; il fenomeno più istruttivo che un acquario possa mostrare.
Nebbia e filamentose
contemporaneamente... Io non ho mai avuto occasione di vederli. O l'uno, o l'altro...
Fai qualche foto, perché sicuramente durerà poco. Uno dei due prenderà il sopravvento (speriamo le filamentose).
e indicativamente per quanto?
Finchè non passa la nebbia.
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 10:05
di Jack of all trades
....Oramai già ieri pareva notevolmente ridotta

, infatti non capivo perché, mi aspettavo il "boom" dopo aver acceso l'areatore.
In realtà inizio a dubitare che le alghe siano riuscite a proteggierli del tutto, alcuni botia da 2-3 giorni hanno iniziato a fare il flashing, ossia a strofinarsi sul fondo. Ciò è dovuto o a parassiti della pelle o a ammonio/nitriti. I nitriti non ci sono, l'ichthyo nemmeno, stavo pensando al velvet, ma forse ho trovato il colpevole.
Continuo a scrutarli in questi giorni per sicurezza. Spero di non averli condannati :/
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 11:37
di Rox
Jack of all trades ha scritto:inizio a dubitare che le alghe siano riuscite a proteggierli del tutto
Sicuramente ti hanno protetto dalla nebbia, se è già rientrata e lo stava facendo già da sola.
Sotto con la CO
2, adesso, che facciamo fuori pure le alghe.
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Inviato: 16/09/2014, 14:21
di Jack of all trades
Niente oggi la niebbia è più o meno tornata
WP_20140916_13_59_57_Pro.jpg
(la difformis la devo spostare nell'altro acquario, la rotala non so neanche quale sia, mi è stata regalata malconcia venerdì scorso)
Vi aggiorno magari tra qualche giorno, è ancora presto alla fine. Continuo con l'areatore, preferisco evitare prodotti specifici, anche perché se i Botia sono malati voglio avere la vasca "pulita" se devo fare un trattamento.