Re: Stick NPK: istruzioni per l'uso
Inviato: 24/08/2014, 10:46
Ma l'effetto sulle piante è stato visibile?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Invece che appeso al bordo vasca, non riesci ad appenderlo all'interno del vano pompa come ho fatto io?Jack of all trades ha scritto:Io ho provato a mettere un pezzo di fiorand in un infusore del tè appeso nell'acquario sul lato opposto al filtro. Si è frantumato subito, ma ci ha messo parecchio poi a sparire. Certo è troppo antiestetica come soluzione, per quanto efficiente l'ho scartata.
Non ti saprei dire se sia stato proprio quello. Avessi usato solo quel pezzetto probabilmente avrei dovuto metterne di più, ma visto che ne mettevo anche vari pezzetti sotto le radici non ne vedevo la necessità. Certo io li usavo principalmente per azoto e fosforo e la crescita era rigogliosa. Tuttavia il potassio in essi non è stato sufficiente per la corymbosa che dopo un po' è andata in carenza.lucazio00 ha scritto:Ma l'effetto sulle piante è stato visibile?
Sì la prossima volta che mi occorrerà intendo fare come dici, ne avevamo già parlato appuntocuttlebone ha scritto: Invece che appeso al bordo vasca, non riesci ad appenderlo all'interno del vano pompa come ho fatto io?
Altra possibile soluzione, avvolgere lo stick in un dischetto di ovatta (per cosmesi) o banale lana di perlon (sempre nel diffusore)
Saranno coloranti alimentari.Jack of all trades ha scritto:Piccola segnalazione: nella vasca piccola avevo provato a metterli nella spraybar (...). Ne sono andati in giro vari pezzetti nella vasca quando si è sciolto e il Betta ne ha mangiati un po'. Il giorno dopo ha fatto la pupu blu: di certo non è stato un pasto ideale, ma a distanza di un mese è ancora vivo e vegeto... Alla faccia di quanto si legge in altri lidi... E aggiungo anche che ampullaria e physa ne andavano proprio ghiotte, anche loro nessun problema.
Anch'io le ho utilizzato ma con l'akadama, se rilasciano in colonna lo fanno lentamente, non ho mai avuto incrementi esagerati della conducibilità, oppure quello che rilasciano viene assorbito dalle piante.cuttlebone ha scritto:Io.
Li ho interrati a sotto alcune piante in un fondo inerte a granulometria media. Finora non mi sembra rilascino in colonna...