Pagina 2 di 6
Esperienza con torba.
Inviato: 15/09/2017, 22:05
di Giueli
Pizza ha scritto: ↑15/09/2017, 21:52
Giueli ha scritto: ↑Niente CO
2...aggiungere altri acidi con estratti vari?
Il fatto è che qualunque acido poi ti brucia KH. È anche vero che gli acidi umici pare facciano da tampone anche loro.
Ma anche a me c'è qualcosa che sfugge
Posted with AF APP
Io so che per avere effetto tampone dagli acidi il KH deve stare proprio a 0,così fin tanto ci stanno acidi in vasca il pH rimane costante
Ciò per avere un pH sotto il 7 bisogna per forza avere CO
2 o KH a 0 con acidi costantemente in acqua?
È come gestire gli acidi con KH a 0 per non far scendere troppo il pH?

Esperienza con torba.
Inviato: 15/09/2017, 22:38
di Joo
Pizza ha scritto: ↑Ecco, pure io sono arrivato a 3 di KH e il pH gira tra 7,05 e 7,15.
Anche tu, come me, non eroghi CO
2?
Se ne aggiungi altra il KH scende ancora e io ho paura che poi diventi instabile.
Concordo! Trovo anche che il KH abbia degli effetti più rapidi al ribasso, in presenza di massicce dosi di fertilizzante, mentre il pH è un po' più lento.
C'è da chiedersi inoltre come si comporta la torba se dovesse andare in saturazione..... probabilmente rilascia in acqua calcio e magnesio, portando al rialzo durezza e alcalinità.
Giueli ha scritto: ↑Ciò per avere un pH sotto il 7 bisogna per forza avere CO
2 o KH a 0 con acidi costantemente in acqua?
È come gestire gli acidi con KH a 0 per non far scendere troppo il pH?
Giusta osservazione, nel mio ho messo delle rocce di calcare puro, ma il KH rimane a zero..... costantemente assorbito dal filtro e rimosso ad ogni pulizia, meltre il pH oscilla in ambienti decisamente acidi in funzione a quanto sporco c'è nel filtro, ma non avendo piante non ho nessun problema.
Anche se non m'intendo di fertilizzazione, tenderei a sconsigliare l'uso di fondi fertili, a lungo andare sarebbe più difficile capire cosa succede in vasca.
Esperienza con torba.
Inviato: 15/09/2017, 23:11
di Giueli
Giovanni 61 ha scritto: ↑Giusta osservazione, nel mio ho messo delle rocce di calcare puro, ma il KH rimane a zero.
Questo l'ho notato anche io nel Tanganika,nonostante la presenza di rocce calcare il KH tende a scendere(filtro sovradimensionato)anche se con un pH di 8,5 c'è poco da sciogliere.
Per il rilascio da parte della torba,leggevo su un vecchio post,che nel momento in cui la concentrazione di sali sarà maggiore nella torba stessa rispetto a quella che si trova in acqua,per osmosi i sali passeranno dalla torba all'acqua fino a trovare un equilibrio osmotico.
La vasca in cui la sto utilizzando è senza filtro,quindi l'abbassamento del KH è quasi totalmente da attribuire alla torba,ma mezzo punto di pH in 15 giorni,come me lo spiego?
Altri sali che fanno da tampone?possibile?
Esperienza con torba.
Inviato: 15/09/2017, 23:26
di lucazio00
Occhio al pH che va testato di continuo...io non l'avevo fatto...beh il pH mi era crollato a 5...avevo per fortuna pesci amazzonici...ma il problema è stata la flora batterica danneggiata, sostituita in parte dai cianobatteri!
Esperienza con torba.
Inviato: 15/09/2017, 23:28
di Joo
Giueli ha scritto: ↑Questo l'ho notato anche io nel Tanganika,nonostante la presenza di rocce calcare il KH tende a scendere(filtro sovradimensionato)anche se con un pH di 8,5 c'è poco da sciogliere.
Maggiore è il pH e minore sarà la dispersione in acqua di materiale calcareo, tra l'altro, quel minimo di dispersione viene assorbito dal filtro sovradimensionato.
Giueli ha scritto: ↑Per il rilascio da parte della torba,leggevo su un vecchio post,che nel momento in cui la concentrazione di sali sarà maggiore nella torba stessa rispetto a quella che si trova in acqua,per osmosi i sali passeranno dalla torba all'acqua fino a trovare un equilibrio osmotico.
Un po' come la legge della compensazione dei livelli...... bisogna però vedere dove si stabilizza e se quei valori vanno bene.
Giueli ha scritto: ↑La vasca in cui la sto utilizzando è senza filtro,quindi l'abbassamento del KH è quasi totalmente da attribuire alla torba,ma mezzo punto di pH in 15 giorni,come me lo spiego?
Appena metti la torba è molto attiva nell'assorbimento di calcio e magnesio, poi tende a ridurre l'assorbimento stesso.
Giueli ha scritto: ↑Altri sali che fanno da tampone?possibile?
Non credo se ti riferisci al GH, ogni vasca è comunque un caso a se, dove tutto incide direttamente.
Esperienza con torba.
Inviato: 15/09/2017, 23:37
di Giueli
lucazio00 ha scritto: ↑Occhio al pH che va testato di continuo...io non l'avevo fatto...beh il pH mi era crollato a 5...avevo per fortuna pesci amazzonici...ma il problema è stata la flora batterica danneggiata, sostituita in parte dai cianobatteri!
Ma anche il KH ti era andato a 0?
La vasca al momento non è popolata,vediamo tra una settimana che valori mi ritrovo

Esperienza con torba.
Inviato: 16/09/2017, 1:15
di lucazio00
Proprio a 0 no...sarebbe sceso di più il pH!
Esperienza con torba.
Inviato: 19/09/2017, 18:29
di Giueli
@
Pizza , @
lucazio00 ,non essendo oggi a lavoro e non avendo pesci in acquario ho deciso di sperimentare un po':allora KH a 3 pH 7,5...
Ho preso 200 g di torba e li ho trattati come il tè,quindi li ho fatti sobbollire in acqua demilitarizzata,1,5 litri, e poi lasciati a raffreddare per un'ora...ho ottenuto quasi un litro d'estratto che ho versato in vasca...risultato da 7,5 a 6,9...KH invariato(domani rifaccio i test).
Ora visto che è la quantità a fare il veleno,c'è una concentrazione limite di acidi presenti in vasca?
Come misurarli?
Esperienza con torba.
Inviato: 19/09/2017, 20:12
di Pizza
Giueli ha scritto: ↑ho ottenuto quasi un litro d'estratto che ho versato in vasca...risultato da 7,5 a 6,9...KH invariato(domani rifaccio i test).
KH invariato?!!
Non hai arredi calcarei vero?
Stessa CO
2, stesso KH e 0,6 in meno di pH usando l'estratto.
Perchè l'acidificazione non ha consumato KH?

Esperienza con torba.
Inviato: 19/09/2017, 20:19
di Giueli
Pizza ha scritto: ↑19/09/2017, 20:12
Giueli ha scritto: ↑ho ottenuto quasi un litro d'estratto che ho versato in vasca...risultato da 7,5 a 6,9...KH invariato(domani rifaccio i test).
KH invariato?!!
Non hai arredi calcarei vero?
Stessa CO
2, stesso KH e 0,6 in meno di pH usando l'estratto.
Perchè l'acidificazione non ha consumato KH?
Ho una spiegazione forse...ho misurato i valori dopo pochi minuti dal l'inserimento...
Rifaccio test...
Edit:KH 2,ph6,5 dopo circa 2 ore...