Io userei strisce LED.
Ip65 se hai l'acqua vicino.
Oppure ip20 dentro un profilo di alluminio con copertura stagna.
Il problema delle ip65 è che ingialliscono facilmente se non son correttamente raffreddate.
Con queste soluzioni basta un alimentatore da 12v.
Io farei una parte bianca fredda una parte bianco caldo e una parte di LED grow (blu rossi)
Chip 5630 e 5050 per i grow. Se trovi solo 5050 son più facili da raffreddare ma a parità di spazio fanno la metà della luce.
In efficienza siamo lì.
Se vuoi spendere di più ci son altre soluzioni più efficienti. Ma devi vedere se vale la pena l'investimento iniziale. Avresti già anche da comprare i materiali per il resto del coperchio.
Leggo solo ora, ma spero tu abbia visto la plafoniera di Gery, secondo me ha gestito molto bene il raffreddamento (infatti lo sto copiando).
Se vuoi ci son LED più efficienti che piloterei in corrente, così se hanno tensioni di funzionamento esotiche, non ti sbatti a trovare l'alimentatore corretto. Inoltre questa soluzione ti permette di non avere resistenze. Mentre le strisce LED le hanno, per uniformarle tutte a 12V.
Se metti LED o strisce molto cinesi e di scarsa qualità, prevedi una facilità di manodopera per aggiustare i difettosi, non è detto ce ne siano ma non si sa mai.
Dimenticavo il discorso temperature...
Allora, se prendi le strisce fai 6000k e 3000k.
Se vuoi puoi fare solo una delle due sopra.
In aggiunta metterei però dei LED da idroponica, che son spostati sul rosso in rapporto 5 a 1 o 3 a 1.
Non troppi da idroponica se no fai effetto grow room e arriva la narcotici a casa.
Se prendi LED invece particolari, giudichiamo il singolo LED, in quanto se son Seri mettono lo spettro, quindi possiamo gestirla come vogliamo e scegliere le quantità eventuali di rossi e blu come vogliamo.
Posted with AF APP