Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 12/09/2017, 21:41
Una foto un po' più grande non ce l'hai??
Mi sembra che tu abbia messo le piante direttamente con il loro vasetto o sbaglio??

Il vasetto e la lana in cui sono messe le piante vanno tolti...
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
mrfunk

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/09/17, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
209
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mrfunk » 12/09/2017, 22:53
Paky ha scritto: ↑Una foto un po' più grande non ce l'hai??
Mi sembra che tu abbia messo le piante direttamente con il loro vasetto o sbaglio??

Il vasetto e la lana in cui sono messe le piante vanno tolti...
Posted with AF APP
Ciao,
la foto la riposto dopo, cmq avevi ragione adesso ho tolto sia il vasetto che la lana e le ho rimesse, ora l'acqua e' diventata torbida , spero che il filtro la ripulisca ! grazie
mrfunk
-
mrfunk

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/09/17, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
209
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mrfunk » 13/09/2017, 17:12
Ri-ciao, ieri sera mettendo il cibo nel filtro non e' cambiato nulla, oggi ho rifatto ancora i test e vi posto i risultati :
GH13
pH 8,5
KH 8
NO2- = 0
NO3- = 5
Quindi NO2- e NO3- sono uguali alla volta precedente , sono variati pH che prima era 8 ed ora 8,5 e KH che era 9 ed ora e' passato ad 8.
Consigli ? oggi sono 23 gg dall'installazione del tutto.
mrfunk
-
roby70
- Messaggi: 43760
- Messaggi: 43760
- Ringraziato: 6579
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6579
Messaggio
di roby70 » 13/09/2017, 17:47
Il pH non può essere aumentato con il mangime; come lo misuri?
Per il resto direi di continuare a mettere un pizzico di mangime ogni giorno ed aspettare per sicurezza ancora una settimana

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 13/09/2017, 17:49
Mani in tasca...
Aspettiamo in altra settimana e rifacciamo i test.
Quel pH va abbassato almeno di un punto,ma aspettiamo che termini di maturare
Edit: sorry roby

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
mrfunk

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/09/17, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
209
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mrfunk » 13/09/2017, 18:02
L'ho misurato con i reagenti Aquili, ho anche le striscette e sia pH che KH me li dava completamente sballati, oltre il limite e oltre le misure che avevo fatto in precedenza.
Conviene metterci ancora l'attivatore batterico che avevo gia' messo ? grazie
mrfunk
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 13/09/2017, 18:15
mrfunk ha scritto: ↑Conviene metterci ancora l'attivatore batterico che avevo gia' messo ?
No,niente attivatore rischi di rallentare ulteriormente la maturazione.
Tra una settimana inserisci di nuovo un po' di mancine e rimisuri nitriti e nitrati.
Pazienza ci vuole pazienza...ho un acquario che sta maturando da 4 mesi...pensa te come sono messo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
mrfunk

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/09/17, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
209
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mrfunk » 13/09/2017, 20:28
cavolo 4 mesi e' un calvario, gia' un mese e' pesante come attesa !
mrfunk
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 13/09/2017, 20:32
mrfunk ha scritto: ↑cavolo 4 mesi e' un calvario, gia' un mese e' pesante come attesa !
Un mese basta tranquillo...è il mio acquario che ha una gestione diciamo particolare...era un esempio per dirti che la pazienza è tutto in questo hobby,ti permette di evitare errori

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
mrfunk

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/09/17, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
209
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mrfunk » 13/09/2017, 21:37
Mi stupisco conoscendo la mia impazienza come ho fatto a non metterci il pesce infatti eheheh
mrfunk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti