Pagina 2 di 2

Foglie deformi hygrophila

Inviato: 09/09/2017, 9:20
di kumuvenisikunta
Elisabeth ha scritto: Il calcio non credo che manchi perchè per il 70%
infatto come ho scritto prima penso più che sia il boro ;)


Posted with AF APP

Foglie deformi hygrophila

Inviato: 09/09/2017, 9:31
di Elisabeth
kumuvenisikunta ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Il calcio non credo che manchi perchè per il 70%
infatto come ho scritto prima penso più che sia il boro ;)


Posted with AF APP
Anche con lo stick quasi in infusione?

Foglie deformi hygrophila

Inviato: 09/09/2017, 10:09
di FrancescoFabbri
Elisabeth ha scritto: Anche con lo stick quasi in infusione?
Con tante piante, spesso quello che rilascia lo stick non è abbastanza per tutte le piante, perciò in genere anche quando si tende a mettere uno stick in infusione, si corregge sempre il tiro con i fertilizzanti giusti ;)
Elisabeth ha scritto: Si uso ancora il profito....una volta a settimana....
Ce lo mettiamo? :D

Ah, se vuoi, interra un pezzettino di stick anche sotto l'Hygrophila, se non l'hai già fatto :-bd


Posted with AF APP

Foglie deformi hygrophila

Inviato: 09/09/2017, 17:04
di Elisabeth
FrancescoFabbri ha scritto: Ce lo mettiamo? :D
:D colgo l'occasione che va il forum per rispondere ....Francesco, in che senso? :-? Il profito lo metto una volta a settimana... È poco? Le indicazioni dicono 10 ml ogni 100litri...Il mio è un 80 lordi e un 60 netti...e di solito ne metto 5 ml....

Foglie deformi hygrophila

Inviato: 09/09/2017, 17:13
di FrancescoFabbri
Elisabeth ha scritto: Il profito lo metto una volta a settimana... È poco?
Le piante credo che stiano dicendo proprio di sì :-

Perciò personalmente aumenterei la dose, magari senza esagerare, ma potresti provare a mettere anche 6 o 7 ml, invece della dose di prima ;) Insomma, la dose giusta la devi principalmente capire tu, perché le piante ce le hai tu davanti agli occhi :D

Diciamo che per capirne bene i consumi sarebbe perfetto dosare i micro al bisogno, ma per quello dovrai aspettare almeno il rinverdente :-??


Posted with AF APP

Foglie deformi hygrophila

Inviato: 09/09/2017, 17:21
di Elisabeth
FrancescoFabbri ha scritto:
09/09/2017, 17:13
Diciamo che per capirne bene i consumi sarebbe perfetto dosare i micro al bisogno, ma per quello dovrai aspettare almeno il rinverdente :-??
Mmmmmmmmm maledetto rinverdente!!! Lo odio ~x(
:D oggi ho provato in un altro brico :-!!! e manco a parlarne... In internet ho trovato questo...potrebbe andare bene?È in polvere da diluire...10 g

COMPOSIZIONE:Ferro (Fe) da EDTA............................................................................ 4%
Manganese (Mn) da EDTA................................................................. 4%
Rame (Cu) da EDTA........................................................................ 1,5%
Zinco (Zn) da EDTA........................................................................ 1,5%
Cobalto (Co) da EDTA................................................................... 0,05%
Ossido di Magnesio (MgO).............................................................. 5,4%
Boro (B)........................................................................................... 0,4%
Molibdeno (Mo)................................................................................ 0,1% FORMULAZIONE: Microgranuli solubiliCONFEZIONE:Bustine da g 10 Tipologia: Concime CE - Rinverdente a base di microelementi chelati Formulazione Microgranuli solubili Riferimento alla legge Regolamento Ce 2003/2003 Tipo di trattamento Tradizionale Tipo di fertilizzante Ce concime minerale per l'apporto di microelementi miscela solida o fluida di microelementi, boro Composizione magnesio 5,4 %boro 0,4 %cobalto (EDTA) 0,05 %rame (EDTA) 1,5 %ferro (EDTA) 4 %molibdeno 0,1 %manganese (EDTA) 4 %zinco (EDTA) 1,5 %

Foglie deformi hygrophila

Inviato: 09/09/2017, 18:03
di Diego
Anche il Profito si può dosare a bisogno :-
Non è che se sull'etichetta è scritto un dosaggio, vada seguito pedissequamente :D
Conteggialo come un rinverdente diluito al 20% circa (ovvero 10 ml di Profito circa uguale a 2-3 ml di rinverdente).

Il rinverdente postato è un po' carico sul rame, che serve, ma non in così grande quantità. Se ne avesse un terzo o un quarto, andrebbe molto meglio

Foglie deformi hygrophila

Inviato: 10/09/2017, 20:17
di cicerchia80
Diego ha scritto: Anche il Profito si può dosare a bisogno :-
Non è che se sull'etichetta è scritto un dosaggio, vada seguito pedissequamente :D
Conteggialo come un rinverdente diluito al 20% circa (ovvero 10 ml di Profito circa uguale a 2-3 ml di rinverdente).

Il rinverdente postato è un po' carico sul rame, che serve, ma non in così grande quantità. Se ne avesse un terzo o un quarto, andrebbe molto meglio
:-*