costruirsi un acquario di grandi dimensioni
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
La struttura va benissimo ma 1,2 cm son pochi, io ho un acquario lungo 80 alto 70 e ha i vetri da 1,2cm, calcolando che tu lo farai da solo va aumentato di solito di 0,2mm rispetto alle misure commerciali. Secondo me siamo nell'ordine di 1,8/2cm di spessore. Mai pensato di farlo fare in plexiglass? Ho visto che vasche di una bella importanza sono fatte in un unico pezzo in plexiglas e non sono nulla a che vedere con i nostri 5 vetri appiccicati.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
L'aperura tipo clown non c'è, perché la pressione è tanto più alta quanto più ti avvicini al fondo.
In superficie, sul vetro non c'è quasi nessuna spinta.
Per aumentare la superfice di contatto del silicone, alcuni hanno avuto l'idea di tagliare il bordo a 45°, ma ovviamente costa più il taglio che il vetro.
Inoltre, la costruzione non è più da dilettanti del Bricolage.
I vetri devi tagliarli per forza.
Prova a misurare il tuo braccio... A meno che tu non sia un Corazziere, non credo che superi i 70 cm.
Con quella mano dovrai arrivare comodamente sul fondo, in caso di necessità, fino al centro dell'acquario; è per questo che i modelli commerciali si fermano tutti sotto il mezzo metro.
Per quanto riguarda la gabbia di ferro, entra in gioco l'aspetto estetico... devi decidere da solo, perché il gusto personale è soggettivo.
Tecnicamente, credo che per evitarla ci vogliano vetri ben più spessi.
Magari regge lo stesso, ma con 1000 litri di capienza pretenderei un enorme margine di sicurezza.
Se si rompe un vetro, non devo prendere straccio e secchio... devo chiamare i Pompieri.
In superficie, sul vetro non c'è quasi nessuna spinta.
Per aumentare la superfice di contatto del silicone, alcuni hanno avuto l'idea di tagliare il bordo a 45°, ma ovviamente costa più il taglio che il vetro.
Inoltre, la costruzione non è più da dilettanti del Bricolage.
I vetri devi tagliarli per forza.
Prova a misurare il tuo braccio... A meno che tu non sia un Corazziere, non credo che superi i 70 cm.
Con quella mano dovrai arrivare comodamente sul fondo, in caso di necessità, fino al centro dell'acquario; è per questo che i modelli commerciali si fermano tutti sotto il mezzo metro.
Per quanto riguarda la gabbia di ferro, entra in gioco l'aspetto estetico... devi decidere da solo, perché il gusto personale è soggettivo.
Tecnicamente, credo che per evitarla ci vogliano vetri ben più spessi.
Magari regge lo stesso, ma con 1000 litri di capienza pretenderei un enorme margine di sicurezza.
Se si rompe un vetro, non devo prendere straccio e secchio... devo chiamare i Pompieri.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
Eccomi, allora, per il plexiglass ho chiesto stamattina, cifre spaventose per quelle dimensioni/resistenza: scartato.
No non sono un corazziere però non voglio farlo così basso.
In caso di necessità userò delle prolunghe alle braccia o mi ci metterò direttamente dentro
Ho sentito stamane una ditta di vetri, ma come per le altre non son riuscito a capire ne a farmi dare una cosa certa sullo spessore dei vetri e la loro robustezza.
Concorda che facendo il telaio in ferro lo spessore può essere inferiore soprattutto se bloccato ai 4 lati, io metterei poi un tirante sopra e sotto a tenere il telaio in squadra.
Ma su questo malefico spessore ancora non ho trovato dati certi.
Chi dice 12mm se ha il telaio, chi dice 15mm vai sicuro, ma una cosa certa da "vetraio" ancora niente....
Voi che dite? 18-20mm pensati con o senza telaio? io farò il telaio non mi fido a farlo senza tanto parlavo stamane lo farei poi zincato non verrebbe nemmeno brutto secondo me poi nessuno mi vieta di rivestire la parte sotto della struttura e diventerebbe un bel mobiletto rimarrebbero le parti della vasca, gli angoli e tutto il contorno, ma come risultato finale non credo venga brutto, tanto anche il tutto vetro si vede il silicone nero, quindi gli angolari non è che siano poi così malvagi.
L'aria del silicone mi confermate 1,5-2,0mm ? ma il vetro tutto il suo peso lo avrà sul silicone, perché io lo fermo con i puntini ma .... poi li tolgo: questo peso che inizia ad essere importante nel caso delle mie misure? non spappola dopo un tempo il silicone? è davvero importante farlo così?
No non sono un corazziere però non voglio farlo così basso.
In caso di necessità userò delle prolunghe alle braccia o mi ci metterò direttamente dentro

Ho sentito stamane una ditta di vetri, ma come per le altre non son riuscito a capire ne a farmi dare una cosa certa sullo spessore dei vetri e la loro robustezza.
Concorda che facendo il telaio in ferro lo spessore può essere inferiore soprattutto se bloccato ai 4 lati, io metterei poi un tirante sopra e sotto a tenere il telaio in squadra.
Ma su questo malefico spessore ancora non ho trovato dati certi.
Chi dice 12mm se ha il telaio, chi dice 15mm vai sicuro, ma una cosa certa da "vetraio" ancora niente....
Voi che dite? 18-20mm pensati con o senza telaio? io farò il telaio non mi fido a farlo senza tanto parlavo stamane lo farei poi zincato non verrebbe nemmeno brutto secondo me poi nessuno mi vieta di rivestire la parte sotto della struttura e diventerebbe un bel mobiletto rimarrebbero le parti della vasca, gli angoli e tutto il contorno, ma come risultato finale non credo venga brutto, tanto anche il tutto vetro si vede il silicone nero, quindi gli angolari non è che siano poi così malvagi.
L'aria del silicone mi confermate 1,5-2,0mm ? ma il vetro tutto il suo peso lo avrà sul silicone, perché io lo fermo con i puntini ma .... poi li tolgo: questo peso che inizia ad essere importante nel caso delle mie misure? non spappola dopo un tempo il silicone? è davvero importante farlo così?
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
oltretutto frugando in rete trovo delle guide contraddittorie una con l'altra.
esempio sulla posizione delle lastre, alcune che le lastre devono essere incollate sopra il fondo, altre all'esterno del fondo per non gravare sul fondo.
insomma la verità?
idem con gli spessori, 150cm lunghezza altezza 60 si parte dai 12 ai 20mm ogni tabella dice la sua. Poi leggo di gente che ha dei 250cm per 80cm con un vetro da 14mm :-\
esempio sulla posizione delle lastre, alcune che le lastre devono essere incollate sopra il fondo, altre all'esterno del fondo per non gravare sul fondo.
insomma la verità?
idem con gli spessori, 150cm lunghezza altezza 60 si parte dai 12 ai 20mm ogni tabella dice la sua. Poi leggo di gente che ha dei 250cm per 80cm con un vetro da 14mm :-\
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
Non esiste una verità, ma un margine di sicurezza che puoi decidere come vuoi.kym ha scritto:insomma la verità?
Il cavo di una funivia ne regge dieci, di quelle cabine.
Per quanto riguarda il silicone, non capisco la necessità del millimetro di distanza.
Sulla durata, ci sono acquari che hanno 30 anni e non perdono una goccia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
ho letto su alcune guide che le lastre in base agli sbalzi termici hanno delle dilatazioni e lo strato di silicone serve proprio a questo a dare flessibilità al vetro. Ciò mi lascia perplesso certo che se pensando che il vetro spancia probabile che tiri ai lati.. non lo so.
Vero è tutta questione di sicurezza e grado di sicurezza che si vuole ottenere, però per dare un margine dovrei riuscire ad avere dati più certi, esempio si parla di quei margini con la sola incollatura dei vetri, io ho un telaio per esempio le cose già cambiano.
Io vorrei sapere il limite corretto e poi magari aumentarlo di un 2mm per dargli sicurezza in più ma non riesco a giungere ad una base sicura su cui basarmi, le tabelle sono anche sottodimensionate si fermano a 150cm x 60cm e hanno spessori veramente discordanti.
poi sento che un 2,5mt sta su con un 14 .... ciò mi fa pensare che un 15-16 con telaio dovrebbe tenere, ma terrà davvero? sembra incredibile ma nemmeno vetrai e acquari che ho contattato hanno le idee chiare, però, se gli chiedi un preventivo di una vasca di 2metri per 1 per 1 te lo fanno senza tanti problemi ti ci mettono un 25mm così son sicuri che non cedono facendoti spendere un capitale quando magari un 14 intelaiato era sufficiente.
Vero è tutta questione di sicurezza e grado di sicurezza che si vuole ottenere, però per dare un margine dovrei riuscire ad avere dati più certi, esempio si parla di quei margini con la sola incollatura dei vetri, io ho un telaio per esempio le cose già cambiano.
Io vorrei sapere il limite corretto e poi magari aumentarlo di un 2mm per dargli sicurezza in più ma non riesco a giungere ad una base sicura su cui basarmi, le tabelle sono anche sottodimensionate si fermano a 150cm x 60cm e hanno spessori veramente discordanti.
poi sento che un 2,5mt sta su con un 14 .... ciò mi fa pensare che un 15-16 con telaio dovrebbe tenere, ma terrà davvero? sembra incredibile ma nemmeno vetrai e acquari che ho contattato hanno le idee chiare, però, se gli chiedi un preventivo di una vasca di 2metri per 1 per 1 te lo fanno senza tanti problemi ti ci mettono un 25mm così son sicuri che non cedono facendoti spendere un capitale quando magari un 14 intelaiato era sufficiente.
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
Su questo punto, posso dare un contributo.kym ha scritto:si parla di quei margini con la sola incollatura dei vetri, io ho un telaio per esempio le cose già cambiano.
In tutti questi anni, ho frequentato assiduamente:
- 3 forum come moderatore;
- 2 come utente;
- 5 come semplice visitatore;
...E non ho mai sentito parlare di cedimenti delle incollature.
Se allaghi la casa è perché rompi il vetro, non perché cede il silicone.

[youtube][/youtube]
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
certo che il ragazzino è furbooooo come una volpe.
Quindi una cosa è sicura non cede il silicone anche sotto il peso per anni e anni....
Ma andando su di dimensione spessore e altezza, le lastre arriveranno a pesare molto, appoggiate su uno strato di silicone di 2mm quindi con la possibilità di "muoversi" sulla struttura del silicone è sicuro?
è davvero necessario lasciare 2 mm tra vetro e vetro da riempire di silicone? o è peggio ancora che a furia di muoversi sulle giunture non me lo spacca sicuro ma mi apre il silicone.
Io pensavo di mettere il fondo e di incollare le lastre appoggiandole sopra e non fuori dal fondo, su alcuni siti dicono che è sbagliato sopra, su altri che è sbagliato fuori....
così a naso mi verrebbe da pensare di metterle sopra invece che fuori, anche per semplicità di assemblaggio nel mio caso.

Quindi una cosa è sicura non cede il silicone anche sotto il peso per anni e anni....
Ma andando su di dimensione spessore e altezza, le lastre arriveranno a pesare molto, appoggiate su uno strato di silicone di 2mm quindi con la possibilità di "muoversi" sulla struttura del silicone è sicuro?
è davvero necessario lasciare 2 mm tra vetro e vetro da riempire di silicone? o è peggio ancora che a furia di muoversi sulle giunture non me lo spacca sicuro ma mi apre il silicone.
Io pensavo di mettere il fondo e di incollare le lastre appoggiandole sopra e non fuori dal fondo, su alcuni siti dicono che è sbagliato sopra, su altri che è sbagliato fuori....
così a naso mi verrebbe da pensare di metterle sopra invece che fuori, anche per semplicità di assemblaggio nel mio caso.
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
Secondo me il problema della dilatazione non c'é o comunque non e un problema cosi rilevante, non stiamo parlando di un motore che subisce sbalzi di temperatura incredibili, un acquario e molto stabile in fatto di temperatura. Le siliconature non le farei con molto spazio non e un elemento cosi strutturale anzi nel tuo caso che stai progettando una struttura contenitiva il vetro avrá l'unica funzione di guarnizione tra le giunture. Per il vetro non essere tirchio, più spesso puoi prenderlo meglio sarà comunque io non lo farei mai sotto gli 1,5.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni
Bene! Io faccio l'uccello del malaugurio e sollevo un altro problema: i costi.
Non parlo dei costi della vasca, ma di tutto il resto.
Dovrai comprare le luci, e dovranno essere potenti.
Poi un filtro e il coperchio, questi volendo puoi farteli da solo.
La CO2, nel caso tu voglia usarla, non puoi produrla coi metodi artigianali, che sono soddisfacenti solo con acquari di massimo 200 litri o poco più, sopra di essi la ricarica col lievito dura troppo poco.
Inoltre il fondo, le piante e i pesci, avranno un costo moooolto superiore a quello che hanno per un acquariofilo con una vasca da 150 litri.
Magari ne hai già tenuto conto, però ho preferito avvertire, sopratutto per chi ci legge.
L'anno scorso ho comprato un Juwel Rio 300 usato. Inizialmente volevo fare un acquario asiatico con molte piante, poi ho rinunciato, perché era troppo costoso.
Infatti mi serviva: impianto CO2, fondo percolante (che costa molto più di una sabbia edile), piante, fertilizzante.
Sono passato a un biotopo africano dove ho usato sabbia edile e rocce, niente CO2.
Inoltre la manutenzione che dovrai fare in un acquario come dici te, non richiede secchiello e spugna, richiede maschera, boccaglio, pinne e bombole
. Ovviamente esagero, ma sappi che non p molto lontano dalla realtà.
Calcola anche il consumo provocato dal riscaldatore.
Ah e non dimenticare i cambi parziali d'acqua: saranno un bel problema.
Se vuoi fare un acquario del genere dovrai farti il filtro da solo, il coperchio e l'impianto elettrico delle luci. E anche in questo caso si parla di spese a quattro cifre.
Non parlo dei costi della vasca, ma di tutto il resto.
Dovrai comprare le luci, e dovranno essere potenti.
Poi un filtro e il coperchio, questi volendo puoi farteli da solo.
La CO2, nel caso tu voglia usarla, non puoi produrla coi metodi artigianali, che sono soddisfacenti solo con acquari di massimo 200 litri o poco più, sopra di essi la ricarica col lievito dura troppo poco.
Inoltre il fondo, le piante e i pesci, avranno un costo moooolto superiore a quello che hanno per un acquariofilo con una vasca da 150 litri.
Magari ne hai già tenuto conto, però ho preferito avvertire, sopratutto per chi ci legge.
L'anno scorso ho comprato un Juwel Rio 300 usato. Inizialmente volevo fare un acquario asiatico con molte piante, poi ho rinunciato, perché era troppo costoso.
Infatti mi serviva: impianto CO2, fondo percolante (che costa molto più di una sabbia edile), piante, fertilizzante.
Sono passato a un biotopo africano dove ho usato sabbia edile e rocce, niente CO2.
Inoltre la manutenzione che dovrai fare in un acquario come dici te, non richiede secchiello e spugna, richiede maschera, boccaglio, pinne e bombole

Calcola anche il consumo provocato dal riscaldatore.
Ah e non dimenticare i cambi parziali d'acqua: saranno un bel problema.
Se vuoi fare un acquario del genere dovrai farti il filtro da solo, il coperchio e l'impianto elettrico delle luci. E anche in questo caso si parla di spese a quattro cifre.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti