Pagina 2 di 7

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 22:17
di FrancescoFabbri
Te conta che quando mi sono ritrovato i fosfati a oltre 6 mg/l questa estate (l'acquario era veramente trascurato in quei momenti, causa lavoro 8-|) , le piante mi si sono quasi sciolte tutte insieme :-?? Personalmente però non saprei se dare la colpa al caldo o a tutti quei fosfati :-?

Adesso sono stabile sui 4,8 mg/l, perché dopo il blocco vorrei provare a recuperare le piante senza fare cambi... Solo restando a questo valore a lungo tempo sono riuscite a nascermi le BBA e solo ed esclusivamente sui legni :-??

Fatto sta che come minimo anche io non posso stare assolutamente sotto i 2 mg/l, altrimenti le piante mi si fermano di botto :-

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 22:23
di lucazio00
Non puoi andare sotto i 2mg/l perchè hai la Proserpinaca palustris e il Miryophillum mattogrossense...
Sto a 8 mg/l da mesi...al minimo cedimento delle piante ecco fuori i ciano e quando finisce la CO2 pure le BBA!

Metterei come minimo insindacabile 1-2mg/l a seconda delle specie di piante coltivate e di non andare oltre i 4mg/l...

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 22:25
di FrancescoFabbri
lucazio00 ha scritto: Non puoi andare sotto i 2mg/l perchè hai la Proserpinaca palustris e il Miryophillum mattogrossense...
Sto a 8 mg/l da mesi...al minimo cedimento delle piante ecco fuori i ciano e quando finisce la CO2 pure le BBA!

Metterei come minimo insindacabile 1-2mg/l a seconda delle specie di piante coltivate e di non andare oltre i 4mg/l...
Aggiungo una cosa... Forse il nodo della questione è che effettivamente quello che conta è solo come il fosforo va a a bilanciarsi con gli elementi, e non effettivamente per come è il suo valore in assoluto :-\

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 22:26
di lucazio00
In primis coi nitrati...

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 22:31
di cicerchia80
Sini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Fino a 18 mg/l e a parte una anubias seccata non ho visto un alga...cambio luci e sono usciti i ciano...dopo 2 anni

E misurati ieri sono a 0.4
:-?
ci sta poco da riflettere...sono i LED di @scheccia :ymdevil:

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 22:37
di Elisabeth
lucazio00 ha scritto:
12/09/2017, 22:26
In primis coi nitrati...
E io che ho i fosfati a 1 mg e nitrati a zero? Cosa può succedere? In più, 15 giorni fa ho messo in vasca 4 gocce di fosforo( cifo ) dopo 8 giorni ho misurato i fosfati ed erano a 1 mg...Oggi, quindi 8 giorni dal test precedente, i fosfati sono ancora a 1 mg .... Tutto normale? :D

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 22:41
di lucazio00
Vuol dire che l'ammonio che si forma non fa a tempo ad essere convertito a nitrati da parte dei batteri perchè viene tutto assorbito dalle piante (si anche dai microrganismi per farci proteine e acidi nucleici)!
Il nitrato è una riserva solubile e sicura di azoto!

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 23:03
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ci sta poco da riflettere...sono i LED di @scheccia
=)) =)) =))

Abbiamo trovato la causa dei ciano!!! =)) =)) =))

Flame: fosforo!

Inviato: 12/09/2017, 23:15
di Elisabeth
lucazio00 ha scritto:
12/09/2017, 22:41
Vuol dire che l'ammonio che si forma non fa a tempo ad essere convertito a nitrati da parte dei batteri perchè viene tutto assorbito dalle piante (si anche dai microrganismi per farci proteine e acidi nucleici)!
Il nitrato è una riserva solubile e sicura di azoto!
Che non dovrebbe essere un male, giusto? Visto che la Walstad nel suo articolo dice che le piante preferiscono l'ammonio ai nitrati, no? O comunque dovrei aumentarli tipo con il cifo azoto :-? Mentre i fosfati, che grado di assorbimento hanno da parte delle piante? Nel senso: in un acquario mediamente piantumato con specie miste, in quanto tempo si può vedere un suo abbassamento?

Flame: fosforo!

Inviato: 13/09/2017, 5:29
di alessio0504
Penso che sia fondamentale il rapporto con gli NO3- più del valore assoluto dei PO43-!!
E penso che sia solitamente consigliato di tenerli diciamo a meno di 0,5 perché per avere una crescita ottimale di determinate piante (soprattutto rosse) sarebbe meglio tenere gli NO3- diciamo a meno di 10.
Dico "diciamo" perché poi più bassi si sta meglio sembra essere: sia per una corretta crescita e sia per evitare di avere montagne di cibo per alghe e cianobatteri in caso di problemi alle piante (vedi ad esempio fine CO2)!

Diciamo che le mie piante crescono bene ugualmente ma meno velocemente con valori bassi ma non nulli, mentre alcune crescono addirittura meglio con valori alti ma altre nelle stesse condizioni crescono peggio.

Secondo me, e mi ripeto, il gioco è nel bilanciare stando il più bassi possibile e senza mai esaurire le scorte per evitare blocchi!