Pagina 2 di 2
sostituzione lampada fluorescente LED
Inviato: 14/09/2017, 19:28
di pippove
se hai il guscio protettivo in policarbonato potresti mettere solo dei portalampada E27 con le relative lampadine a LED, io le uso sia nel milo 80 (96 litri) sia nel poseidon 50 (50 litri) con buoni risultati
sostituzione lampada fluorescente LED
Inviato: 14/09/2017, 19:31
di FedericoF
mat117 ha scritto: ↑Allora, per la parte domotica pensavo di usare un esp 8266 che è spaventosamente piccolino e lo connetti al Wi-Fi easy così da controllarlo da remoto anche outside home (utilità non so ma boh ci sta). Ovviamente essendo legato al Wi-Fi, sto ragionando come fare un sistema che in caso di disconnessione lo renda utilizzabile offline... linkami quando puoi l'alimentatore da mettere nel coperchio, ma... non vado incontro a problemi di umidità?
Grazie mille
Posted with AF APP
No, perché è isolato verso l'acqua e aperto dietro.
L'utilità non c'è. Arduino deve vivere da sé, offline. Altrimenti invece che figo diventa inutile.
Poi quando c'è rete puoi accendere e spegnere da cellulare ma il funzionamento del tutto non deve dipendere da te! Altrimenti è come se fosse una lampadina in casa.
Se fai come ha fatto pippove non puoi dimmerare. Niente alba e tramonto.
Posted with AF APP
sostituzione lampada fluorescente LED
Inviato: 14/09/2017, 20:45
di pippove
FedericoF ha scritto: ↑Se fai come ha fatto pippove non puoi dimmerare. Niente alba e tramonto.
Infatti ho messo anche una barra a LED, ma le lampadine fanno molta luce e consumano 2 watt l'una e si accendono una alla volta.
Era un'idea molto economica per potenziare la luminosità poi per gli effetti si possono aggiungere i LED dimmerabili.
Posted with AF APP
sostituzione lampada fluorescente LED
Inviato: 14/09/2017, 23:24
di mat117
FedericoF ha scritto: ↑mat117 ha scritto: ↑Allora, per la parte domotica pensavo di usare un esp 8266 che è spaventosamente piccolino e lo connetti al Wi-Fi easy così da controllarlo da remoto anche outside home (utilità non so ma boh ci sta). Ovviamente essendo legato al Wi-Fi, sto ragionando come fare un sistema che in caso di disconnessione lo renda utilizzabile offline... linkami quando puoi l'alimentatore da mettere nel coperchio, ma... non vado incontro a problemi di umidità?
Grazie mille
Posted with AF APP
No, perché è isolato verso l'acqua e aperto dietro.
L'utilità non c'è. Arduino deve vivere da sé, offline. Altrimenti invece che figo diventa inutile.
Poi quando c'è rete puoi accendere e spegnere da cellulare ma il funzionamento del tutto non deve dipendere da te! Altrimenti è come se fosse una lampadina in casa.
Se fai come ha fatto pippove non puoi dimmerare. Niente alba e tramonto.
Posted with AF APP
Certo il sistema si gestirebbe da solo e come aggiunta avrebbe la gestione via internet... adesso vedo bene che tipo di luci prendere e come sistemare il tutto, le idee che mi avete dato sono davvero tantissime!!
Posted with AF APP
sostituzione lampada fluorescente LED
Inviato: 16/09/2017, 7:47
di mat117
scusate, scrivo ancora qui, secondo voi quante strisce dovrei comprare? io preferirei prendere dei LED 5050 per evitare di stare a comprare anche le barre di alluminio per dissipare i 5630( ho lavorato con lampadone LED da 50W e so quanto scaldano, e si rompono se non dissipati), oltre ad essere più economici.
sostituzione lampada fluorescente LED
Inviato: 16/09/2017, 8:50
di Diego
I 5630 stanno anche su striscia adesiva; i 5050 è comunque vero che scaldano meno, essendo meno potenti e con una discreta superficie.
sostituzione lampada fluorescente LED
Inviato: 16/09/2017, 14:53
di FedericoF
Ecco le foto che chiedevi! La superficie è coperta da galleggianti e l'acqua è gialla...
Nel secchio ci son 5 cm di acqua per farti capire il livello di ambratura. Da quando ho cambiato luci ho perso l'effetto ambrato!
Sto cercando di ambrare di più
Posted with AF APP