Pagina 2 di 3

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 10:02
di luigidrumz
Diego ha scritto:
luigidrumz ha scritto: Scusate se mi intrometto
Si intrometta, è un forum, non una chat privata =))
E vabbè...sono una persona educata, entro in punta di piedi nelle conversazioni degli altri..ahahhahah =)) =))

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 10:04
di lucazio00
Che io sappia l'idea é degradata dai batteri e non dalle piante!

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 10:21
di Sini
lucazio00 ha scritto: Che io sappia l'idea é degradata dai batteri e non dalle piante!
Idem.

Ma non mi fido mai di me... :D

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 10:27
di Pizza
Sini ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Che io sappia l'idea é degradata dai batteri e non dalle piante!
Idem.
Idem come sopra

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 10:32
di trotasalmonata
Pizza ha scritto:
Sini ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Che io sappia l'idea é degradata dai batteri e non dalle piante!
Idem.
Idem come sopra
Idem, visto che l'avete detto tutti. ..

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 11:02
di Sini
Quindi, @trotasalmonata ?

Le piante si pappano l'urea così com'è oppure no? :-??

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 11:14
di trotasalmonata
Sini ha scritto: Quindi, @trotasalmonata ?

Le piante si pappano l'urea così com'è oppure no? :-??
Non posso aspettare che rispondono gli altri e poi dire idem? :-s

Se ho capito l'urea viene scomposta dai batteri in ammonio e CO2 e poi l'ammonio viene assorbito? :-??

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 11:18
di Sini
trotasalmonata ha scritto: Se ho capito l'urea viene scomposta dai batteri in ammonio e CO2 e poi l'ammonio viene assorbito?
Idem. ;)

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 11:21
di Diego
Le piante possono comunque assorbire una minima parte di urea, senza che questa venga prima elaborata dai batteri.
Si tratta comunque di una quantità minima, perché è estremamente oneroso l'assorbimento.

Urea!!!

Inviato: 20/09/2017, 12:46
di nicolatc
Diego ha scritto: Le piante possono comunque assorbire una minima parte di urea, senza che questa venga prima elaborata dai batteri.
Si tratta comunque di una quantità minima, perché è estremamente oneroso l'assorbimento.
Ok, provo a riassumere per poi farvi un po' di domande:

1) l'urea viene trasformata in ammonio e CO2 dai batteri che hanno un enzima chiamato ureasi.
2) Ho letto che i nitrosomonas hanno tale enzima, quindi la loro fonte di energia è sia l'urea (che trasformano in ammonio) che l'ammonio già presente in questo stato (ad esempio espulso dai pesci come ammoniaca), il prodotto finale sono i nitriti.
3) I nitriti vengono trasformati in nitrati dai nitrospira

Le piante sono cento volte più lente in questo processo.

Alla fine quindi, le piante beneficiano semplicemente di più ammonio? Se il fertilizzante contenesse quindi solo nitrato di potassio e tanto nitrato di ammonio (senza urea), sarebbe uguale? E la presenza di urea è quindi solo una questione di costi inferiori? :-\
Introducendo urea, stiamo praticamente aumentando la popolazione di batteri (nitrosomonas, e quindi nitrospira di conseguenza) ?
E riguardo al rapporto ammonio/nitrati, quanto le piante sono più veloci dei batteri nell'assorbire invece l'ammonio (prima che i batteri lo convertano in nitriti/nitrati)?