A me piace andare controcorrente, e spezzo qualche lancia a favore dell'erogazione diurna!
1) Hai già l'elettrovalvola, quindi il costo sarebbe in effetti solo quello della corrente.
2) La CO
2 di notte non serve assolutamente a nulla, è un dato di fatto. Un suo accumulo può essere perfino pericoloso: non c'è alcun assorbimento, e si somma alla CO
2 prodotta da pesci, batteri e... piante.
3) Erogando solo di giorno puoi invece aumentare la dose a livelli leggermente maggiori rispetto ad un'erogazione h24, ed è proprio il giorno il periodo in cui le piante ne hanno necessità.
4) Appena si accendono le luci in vasca è bene che la CO
2 sia già presente, perché le piante la richiedono immediatamente: a tal fine non serve certo un lento "accumulo" lungo l'intera notte, è sufficiente aprire l'elettrovalvola un'ora prima del timer luci. Di sera puoi chiudere l'elettrovalvola mezzora prima dello spegnimento luci.
5) Oops, quasi dimenticavo un vantaggio: la bombola dura di più, che significa in questo caso un risparmio, ma soprattutto devi andare a ricaricare la bombola con frequenza minore (questo per me questo conta di più!). Se hai l'usa e getta, significa che ovviamente passa più tempo prima di comprarne/ordinarne una nuova.
6) Ah, dimenticavo un particolare: se dovessi avere un guasto al riduttore, la chiusura notturna potrebbe forse salvarti e risparmiarti una vera catastrofe.
7) Riguardo alle famigerate escursioni del pH: in vasca ho quotidianamente quasi un punto di escursione pH, tra prima mattina senza erogazione (pH alto) e tardo pomeriggio (pH basso). Nessun fastidio visibile sui pesci.
I pesci sono invece sensibili a rapide escursioni di pH causate da differenti concentrazioni di sali, perché quelle impattano sull'osmoregolazione: ad esempio un cambio d'acqua con acqua nuova molto diversa da quella presente in vasca. La diminuzione del pH causata dalla CO
2 è un aumento di ioni idrogeno, non dipende da variazioni di sali.
Parliamo ovviamente di massimo un punto di escursione pH, anche perché escursioni maggiori implicano eccesso di CO
2 e rischio intossicazione.
Se sei a KH nullo o quasi, il pH naturale è intorno a 5.5 ma le escursioni del pH attorno a quel valore possono essere molto alte (per l'assenza totale di tamponi). Qui il rischio di stress c'è! E non solo stress, l'escursione ti può portare a valori di pH così acidi da risultare pericoloso anche per pesci abituati a valori molto bassi. Ma queste non sono condizioni idonee ad erogazione di CO
2, né diurna né h24.
Non demonizzo assolutamente l'erogazione h24, anzi alla fine la ritengo altrettanto valida. Ma mi piace evidenziare qualche pregio dell'altra soluzione.
A te la scelta!
