DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di Rox » 08/09/2014, 11:41

...Poi ci sarebbe un discorso a parte per i pesci di banco.
Non è il caso del Betta splendens, ma questo OT è necessario per chi dovesse leggerci, soprattutto dopo questo passaggio riportato da Saxmax:
  • ...chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura...
Se mettiamo 10-12 cardinali in 500 litri, non è che stanno meglio perché hanno più acqua.
Sono pesci che tendono a radunarsi secondo lo spazio disponibile. Per questo in natura li troviamo a centinaia.

Nel 500 litri dell'esempio, possiamo sicuramente introdurre dei cardinali, ma per vedere comportamenti naturali ce ne vogliono 50-60, non 10-12.
Se il giudice fosse un esperto, vedendo un pugno di pesciolini in quel vascone enorme potrebbe ritenere che detengo animali... "in condizioni incompatibili con la loro natura"

Scusate ancora per l'OT, chi volesse continuare apra un topic in "Caracidi".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di yuz » 08/09/2014, 14:34

Tornando ai Betta, ho visto in Francia un tavolo pieno di bicchieri di plastica come quelli delle macchinette del caffè per capirci.. Lascio a voi immaginare cosa contenessero. Il negozio era molto più economico di quelli che ci sono nel Granducato ma mi sono girate troppo.oltre alla legge che in Europa può cambiare c'è un approccio all'acquariofilia che va inculcato nella gente

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di projo » 09/09/2014, 22:09

che poi stavo pensando, come si decide quanto spazio abbia in natura un pesce che in natura (se non sbaglio) non esiste?

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di lorenzo165 » 09/09/2014, 23:54

Questo genere venne istituito già nel lontano 1850.
Diverse sono le specie di Betta ad oggi conosciute in ittiologia, questi comprendono pesci di forma affusolata e di taglia non eccessivamente grande.

Le varietà che oggi alleviamo ( Betta splendens) presentano pinne molto imponenti e colorazioni molto vistose, che si allontanano dalla forma selvatica, soprattutto per le dimensioni ridotte delle pinne, mentre la colorazione si presentava interessante perché portava sfumature bluastre e rosse su fondo marrone.

A questo punto si può dedurre che abbia subito quasi la stessa sorte del Guppy cambiandone l'aspetto per risaltare di più forma e colore.




Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
Mattia90
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 16/12/13, 23:22

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di Mattia90 » 05/10/2014, 19:29

Anche io penso che trenta litri sia il minimo sindacale per un betta. (Conta che a questi 30 litri devi togliere il volume del fondo, degli arredi ecc..). Dobbiamo disquisire se stiamo parlando di 30 litri lordi o 30 litri netti.

Il problema delle leggi è il seguente:

Scenario numero 1 (quello reale)

- Non ci sono sanzioni ----> I negozianti fanno come vogliono ---> I clienti "sensibili" pur di togliere i betta da quelle scatole (a volte anche 10x5x5 cm) li comprano e li mettono in piccoli acquari (anche da 10 litri) perchè comunque "stanno meglio che nella scatoletta del negoziante" -----> i clienti menefreghisti continueranno a trattarli come i negozianti---> i negozianti finiscono i betta e ne ordinano altri per il loro negozio, alimentando nuovamente il ciclo.

Scenario numero 2 ( il migliore dei mondi possibili)

- Ci sono sanzioni---> i negozianti rispettano le regole---> i clienti rispettano le regole, altrimenti incorrono in sanzioni.

Trovandoci purtroppo nello scenario numero uno sta al buon senso del singolo conferire al betta un'esistenza dignitosa, magari diffondendo questa consapevolezza anche agli altri, magari denunciando.. Ma siamo nel paese dell'omertà e delle tre scimmiette quindi nessuno lo farà.
Rox ha scritto:...chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura...
Gli animali che abbiamo noi li teniamo in condizioni incompatibili con la loro natura in ogni caso perchè non si trovano all'interno del loro ambiente naturale. Anche se prendessi un pezzo di Orinoco e te lo portassi a casa andresti comunque ad alterare i cambiamenti fisico-chimici che avverrebbero normalmente in natura... piuttosto sta a noi cercare di riprodurre quell'ambiente naturale!!! Per quanto potremo sforzarci non sarà comunque uguale. Noi non siamo la Natura, siamo solo suoi alunni.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di lucazio00 » 05/10/2014, 21:26

Poi chi ruba lo arrestano e poi il giorno dopo è già libero.

Pene assolutamente sproporzionate e ridicole!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di Uthopya » 05/10/2014, 21:40

lucazio00 ha scritto:Poi chi ruba lo arrestano e poi il giorno dopo è già libero.
Magari: sai le volte che io sono ancora in Questura a compilare tutti i dovuti verbali et similia e "il tizio" è già a spasso?
Scusate l' O.T....
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Frankye76
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 18/08/14, 20:53

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di Frankye76 » 05/10/2014, 22:24

Penso che tutti coloro che hanno segnalato i 30Litri dovrebbero farsi un mezzo esame di coscienza
in senso buono perché poi alla fine non hanno detto nulla di male ma quel che mi sono domandato è:

perché avete detto 30 litri?

perché è previsto dalla legge?
perché è il minimo che potete dire senza essere insultati dagli altri?
o forse perché siete esperti di betta?
o forse perchè avete tirato ad indovinare? (e probabilmente se fate parte di questa categoria siete i meno peggio =)) )

non voglio accusare nessuno, penso che chi riesce a fare una reale analisi della propria risposta forse è anche un discreto aquariofilo

Mattia90 ha dato la risposta che più mi piace parlando di negozianti... (piace per modo di dire... il solo pensiero mi fa venire il voltastomaco)
pesci colorati artificialmente, piranha di 30 cm in 60 litri, betta nelle vaschette da muro da 0.25 litri e via dicendo... comprano pesci a 0.15€ perchè possono permettersi di tenerli nella boccia del sapone tanto se crepano...

(i miei pescivendoli di fiducia sanno che il giorno che troverò un pesce colorato artificialmente nel loro negozio non mi vedranno più)

quale è lo spazio minimo per un betta secondo me? (almeno non vado OT :ymdevil: )

deve essere un litraggio minimo che, in base alla posizione in casa e alle fonti di temperature anomale (finestre che vengono aperte, termosifoni, etc) deve garantire grazie alla tecnologia che utilizziamo una assenza di sbalzi di temperatura

un litraggio minimo a garantire una completa assenza di sostanze inquinanti (ricordando che non possiamo utilizzare filtri troppo potenti che smuovono eccessivamente l'acqua). quindi ovvio che se uso una bettiera da 5 litri e un filtro da 100 litri è quasi come dire che sto usando un 30 litri (almeno come rapporto volume/inquinanti/smaltimento inquinanti)

un litraggio minimo per permettere movimenti in tutte le direzioni con un lato che permetta un movimento orizzontale tale da far svolgere al pesce un minimo di attività fisica (direi almeno 40 cm ad occhio)

considerando l'ultimo punto penso che servano un minimo di:
15cm di altezza di nuoto libero + l'altezza del fondo (quindi con 5 cm di fondo saremmo sui 20 cm di altezza, 40 cm di larghezza e 20 cm di profondità
il tutto in situazioni di poco arredamento per garantire il movimento sufficiente ad un singolo esemplare

ma dubito fortemente che queste misure permettano di rispettare tutti gli altri punti che ho elencato precedentemente, per i quali bisogna prendere in considerazione troppi aspetti
Ultima modifica di Frankye76 il 05/10/2014, 23:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di lucazio00 » 05/10/2014, 23:11

E allora chi vende le vaschette da 10 litri? Cos'è istigazione al reato? =)) =)) =)) =)) =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: DIBATTITO: spazio minimo per un Betta Splendens

Messaggio di shiningdemix » 05/10/2014, 23:32

Scusami frankye ma le misure che hai detto equivalgono a 12 litri netti... Quindi non vedo dove sia il problema a consigliare 30 litri per un betta, che tra l'altro e un pesce che anche se si muove in modo "regale" non e affatto statico, senza contare che stiamo parlando di un acquario non arredato oltretutto senza contare l'ingombro che ha anche il filtro in se. Poi anche sul fatto del filtro c'ho sarebbe un punto da chiarire, un buon filtro non equivale ad un filtro potente visto che la filtrazione biologica viene favorita da un flusso lento, ma di questo ne possiamo parlare in tecnica sprecare un argomento del genere qui non mi sembra il caso.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti