Penso che tutti coloro che hanno segnalato i 30Litri dovrebbero farsi un mezzo esame di coscienza
in senso buono perché poi alla fine non hanno detto nulla di male ma quel che mi sono domandato è:
perché avete detto 30 litri?
perché è previsto dalla legge?
perché è il minimo che potete dire senza essere insultati dagli altri?
o forse perché siete esperti di betta?
o forse perchè avete tirato ad indovinare? (e probabilmente se fate parte di questa categoria siete i meno peggio

)
non voglio accusare nessuno, penso che chi riesce a fare una reale analisi della propria risposta forse è anche un discreto aquariofilo
Mattia90 ha dato la risposta che più mi piace parlando di negozianti... (piace per modo di dire... il solo pensiero mi fa venire il voltastomaco)
pesci colorati artificialmente, piranha di 30 cm in 60 litri, betta nelle vaschette da muro da 0.25 litri e via dicendo... comprano pesci a 0.15€ perchè possono permettersi di tenerli nella boccia del sapone tanto se crepano...
(i miei pescivendoli di fiducia sanno che il giorno che troverò un pesce colorato artificialmente nel loro negozio non mi vedranno più)
quale è lo spazio minimo per un betta secondo me? (almeno non vado OT

)
deve essere un litraggio minimo che, in base alla posizione in casa e alle fonti di temperature anomale (finestre che vengono aperte, termosifoni, etc) deve garantire grazie alla tecnologia che utilizziamo una assenza di sbalzi di temperatura
un litraggio minimo a garantire una completa assenza di sostanze inquinanti (ricordando che non possiamo utilizzare filtri troppo potenti che smuovono eccessivamente l'acqua). quindi ovvio che se uso una bettiera da 5 litri e un filtro da 100 litri è quasi come dire che sto usando un 30 litri (almeno come rapporto volume/inquinanti/smaltimento inquinanti)
un litraggio minimo per permettere movimenti in tutte le direzioni con un lato che permetta un movimento orizzontale tale da far svolgere al pesce un minimo di attività fisica (direi almeno 40 cm ad occhio)
considerando l'ultimo punto penso che servano un minimo di:
15cm di altezza di nuoto libero + l'altezza del fondo (quindi con 5 cm di fondo saremmo sui 20 cm di altezza, 40 cm di larghezza e 20 cm di profondità
il tutto in situazioni di poco arredamento per garantire il movimento sufficiente ad un singolo esemplare
ma dubito fortemente che queste misure permettano di rispettare tutti gli altri punti che ho elencato precedentemente, per i quali bisogna prendere in considerazione troppi aspetti