cicerchia80 ha scritto: ↑01/10/2017, 8:29
lauretta ha scritto: ↑
Chissà come mai :-\
Pensi sia sceso per l'eccesso di CO
2?
Posted with AF APP
No....il grande @
nicolatc o il grande @
Paky hanno svelato l'arcano
Se ti trovavi a pH acidi il test del KH è inaffidabile,dato che funziona rompendo la soluzione portandola a pH acidi...se eri sotto il 6 ti è bastata una goccia per cambiare colore,anche se il tuo KH era più alto
Il merito è di Paky.
Però l'idea è che il test a viraggio di colore funzioni comunque correttamente con pH superiori a 5.5. Perché prima di precipitare a pH 4 deve comunque "consumare" tutti gli alcali presenti, con riduzione minima del pH. Se invece il pH di partenza è 4 o 5, il colore sarà vicino al giallo sin dalla prima goccia e il test KH non può funzionare.
Da quanto ho letto @
Marlin_anziano non ha misurato il KH quando il pH era intorno a 5.8-6.
Se l'avesse misurato con test a reagente, il risultato sarebbe stato probabilmente corretto.
Ora l'ha misurato ed è KH 4, risultato certamente affidabile considerando che ora il pH è 6.7
Avendo Marlin aggiunto in vasca 2 gr. di osso di seppia sbriciolato ed un bel cucchiaino pieno di bicarbonato di potassio (in 125 litri), potremmo chiedere a qualche chimico i bicarbonati aggiunti. Ma ipotizzo a spanne che 1 KH lo abbia aggiunto con l'osso di seppia (se si è disciolto) e un paio di gradi dal bicarbonato di potassio.
Quindi il KH era effettivamente basso, intorno ad 1 se non inferiore.
Ma non credo si sia verificato alcun "crash" del KH dovuto alla CO
2, semplicemente in qualche mese era naturalmente sceso per decalcificazione biogena ma Marlin non lo aveva mai misurato e quindi non se ne era accorto.
Un KH inferiore ad 1 va gestito con attenzione perché piccole oscillazioni dei valori possono portare grandi oscillazioni del pH (essendo nulli i tamponi). Se poi lo uniamo ad erogazione artificiale di CO
2 e luci spente...
Marlin_anziano ha scritto: ↑01/10/2017, 9:21
L'enorme quantità di CO
2 unita all'anidride carbonica buttata fuori dalle piante per mancanza di luce, avrà simulato una situazione di eccesso dannoso di CO
2 per i pesci (colore rosso nella tabella).
Direi che si è verificata in vasca un'abbondanza di CO
2 unita ad una carenza di ossigeno, che peggiora la sopportazione della CO
2 presente.
lauretta ha scritto: ↑01/10/2017, 10:05
Off Topic
@
cicerchia80 c'è un modo per misurare il KH quando il pH è sotto il 6? :-\ ...forse agitando la provetta prima del test per eliminare la CO
2 e far salire il pH?

(scusate l'OT ma sono troppo curiosa!!
Posted with AF APP
Si, se la CO
2 te lo fa scendere sotto 5.5, è un ottimo rimedio!