Eliminazione Filtro?
Inviato: 09/10/2017, 23:52
No è un Gyrinocheilus...
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
No è un Gyrinocheilus...
Stavo per scrivere le stesse cose di Giueli...Giueli ha scritto: ↑Ciao,oltre ad aggiungere piante più rapide e a rivedere la popolazione,penso che la gestione della vasca non ti permette al momento di staccare il filtro,mi spiego meglio.
Cambi 2,5litri d'acqua al giorno,in un mese cambi quasi l'intero volume della vasca,oltre all'acqua togli anche un bel pò di batteri,come mai tutti questi cambi?...Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Cosa intendi con sostituzione del filtro primario![]()
Da quello che vedo dalla foto hai filamentose in vasca,sono alghe che di riscontrano principalmente in acquari poco maturi,penso che la manutenzione e i campi continui non hanno permesso alla vasca di maturare a pieno per permetterti di staccare il filtro.
Questa naturalmente è solo una mia opinione,probabilmente ho detto un mare di baggianate...
Inizierei a mettere a posto le luci e capire il perché delle BBA..francesco.puglisi ha scritto: ↑Buongiorno a tutti.
Premetto che ho posto questo interrogativo altrove, ottenendo risposte negative, ma qua mi sembrate più aperti (ad esempio ho letto il convincente articolo articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... ?showall=1) e vorrei perciò sentire cosa ne pensate.
Ho un acquario tropicale di circa 100l attivo da 4-5 anni e ben piantumato. Poiché il filtro (esterno, un Tetra EX 600) potrebbe ad occhio e croce tirare le cuoia presto (ogni volta che faccio cambio filtri e pulizia è sempre più difficile farlo riprendere), sto ragionando sulle possibili alternative. In vasca ci sono 2 P. scalare, un trichogaster (anzianotto) e alcuni pesci da fondo. Sono tutti residenti dall'inizio o almeno da un paio d'anni.
Ho letto che in teoria sarebbe forse possibile eliminare completamente il filtro in quanto ormai i batteri si trovano in tutto l'acquario. Che ne pensate, vista la fauna residente? Mi pare, dall'articolo citato, che in questo caso anche una eventuale pompa per movimentare l'acqua sarebbe controindicata, è corretto?
Una informazione aggiuntiva è che, da quando ho sostituito l'illuminazione (da neon a LED) un annetto fa, c'è stata una notevole proliferazione di alghe (le classiche filamentose nere, soprattutto) solo parzialmente ridottasi diminuendo le ore di luce.
Consigli e pareri?
In realtà cambio circa 60l al mese, perché il cambio è tra 2 e 2,5 e non proprio tutti i giorni (certi WE non ci sono, ad esempio). Feci tale scelta ritenendola meno traumatica per i pesci rispetto ai tradizionali cambi massivi. Se ci pensi, è probabile che la effettiva percentuale di acqua rimpiazzata sia inferiore rispetto a 60l poi, poiché un cambio contemporaneo di, poniamo, 35l comporta effettivi 35l di acqua rimpiazzata, sostituire piccole porzioni di volta in volta non garantisce.Giueli ha scritto: ↑09/10/2017, 23:48Ciao,oltre ad aggiungere piante più rapide e a rivedere la popolazione,penso che la gestione della vasca non ti permette al momento di staccare il filtro,mi spiego meglio.
Cambi 2,5litri d'acqua al giorno,in un mese cambi quasi l'intero volume della vasca,oltre all'acqua togli anche un bel pò di batteri,come mai tutti questi cambi?...Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Cosa intendi con sostituzione del filtro primario![]()
Da quello che vedo dalla foto hai filamentose in vasca,sono alghe che di riscontrano principalmente in acquari poco maturi,penso che la manutenzione e i campi continui non hanno permesso alla vasca di maturare a pieno per permetterti di staccare il filtro.
Questa naturalmente è solo una mia opinione,probabilmente ho detto un mare di baggianate...![]()
Ok. Ricevuto. Però il filtro lo dovrò cambiare per non rischiare un altro stop (già mi è andata bene l'ultima volta, non c'era verso di farlo ripartire). Forse a questo punto potrei tornare ad un filtro interno, almeno mi eviterebbe il problema dell'intasamento dei tubi. Che ne pensate del Tetra Easycrystal Filterbox 600, senza cannolicchi? Potrebbe essere sufficiente in una prima fase?Gery ha scritto: ↑Stavo per scrivere le stesse cose di Giueli...Giueli ha scritto: ↑Ciao,oltre ad aggiungere piante più rapide e a rivedere la popolazione,penso che la gestione della vasca non ti permette al momento di staccare il filtro,mi spiego meglio.
Cambi 2,5litri d'acqua al giorno,in un mese cambi quasi l'intero volume della vasca,oltre all'acqua togli anche un bel pò di batteri,come mai tutti questi cambi?...Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Cosa intendi con sostituzione del filtro primario![]()
Da quello che vedo dalla foto hai filamentose in vasca,sono alghe che di riscontrano principalmente in acquari poco maturi,penso che la manutenzione e i campi continui non hanno permesso alla vasca di maturare a pieno per permetterti di staccare il filtro.
Questa naturalmente è solo una mia opinione,probabilmente ho detto un mare di baggianate...
Malgrado sono passati alcuni anni, il tuo acquario non è completamente maturo e manifesta le sue debolezze.
Togliere il filtro adesso sarebbe un cercare rogne, ma con un periodo di assestamento potresti arrivare a farlo.
Naturalmente dovresti far assestare la parte biologica, e ampliare la flora in maniera più armonica e strutturata.
Ma ne parliamo in dettaglio se decidi di lavorare per arrivare a questo obbiettivo.
Però ti assicuro che le luci sono di assoluto valore (le pagai un botto) e dimensionate per un acquario di questo tipo. Ritengo che abbiano causato l'esplosione delle alghe perché casomai era sottodimensionato il precedente impianto nativo (l'acquario era un acquario low-entry, infatti nel giro di pochi anni ho dovuto in pratica rimpazzare tutto, dal filtro alle luci, appunto). Probabilmente la flora era "abituata" a quel livello di illuminazione. Comunque cercherò di capire il modello, magari cercando sul web.Jovy1985 ha scritto: ↑Inizierei a mettere a posto le luci e capire il perché delle BBA..francesco.puglisi ha scritto: ↑Buongiorno a tutti.
Premetto che ho posto questo interrogativo altrove, ottenendo risposte negative, ma qua mi sembrate più aperti (ad esempio ho letto il convincente articolo articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... ?showall=1) e vorrei perciò sentire cosa ne pensate.
Ho un acquario tropicale di circa 100l attivo da 4-5 anni e ben piantumato. Poiché il filtro (esterno, un Tetra EX 600) potrebbe ad occhio e croce tirare le cuoia presto (ogni volta che faccio cambio filtri e pulizia è sempre più difficile farlo riprendere), sto ragionando sulle possibili alternative. In vasca ci sono 2 P. scalare, un trichogaster (anzianotto) e alcuni pesci da fondo. Sono tutti residenti dall'inizio o almeno da un paio d'anni.
Ho letto che in teoria sarebbe forse possibile eliminare completamente il filtro in quanto ormai i batteri si trovano in tutto l'acquario. Che ne pensate, vista la fauna residente? Mi pare, dall'articolo citato, che in questo caso anche una eventuale pompa per movimentare l'acqua sarebbe controindicata, è corretto?
Una informazione aggiuntiva è che, da quando ho sostituito l'illuminazione (da neon a LED) un annetto fa, c'è stata una notevole proliferazione di alghe (le classiche filamentose nere, soprattutto) solo parzialmente ridottasi diminuendo le ore di luce.
Consigli e pareri?
Posted with AF APP
Devo avere una foto con lui in primo piano ;-) Appena ho un attimo di tempo la cerco e la pubblico!trotasalmonata ha scritto: ↑Giusto, non avevo cliccato sulla foto per cui l'ho guardata a bassa definizione. Infatti mi sono chiesto come avevi fatto a riconoscerlo...
Prevengo la domanda e ti dico perché:Sini ha scritto: ↑Ciao @francesco.puglisi
Non sono intervenuto finora perché di parte...Un pochino...
![]()
Io sono quello che faccio arrabbiare Cicerchia chiedendo qua e là "A che serve il filtro???".
Nel tuo caso ti dico...► Mostra testo