Pagina 2 di 4
mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 16:03
di nicolatc
Su questo concordiamo in pieno, la "concentrazione" ottimale di CO
2 per le piante in vasca dipende dalle specie presenti e dalla "densità" (cioè numero di piante per litro d'acqua). E naturalmente quello che è ottimale per le piante potrebbe non esserlo per i pesci...
mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 16:07
di Joo
nicolatc ha scritto: ↑Su questo concordiamo in pieno, la "concentrazione" ottimale di CO
2 per le piante in vasca dipende dalle specie presenti e dalla "densità" (cioè numero di piante per litro d'acqua). E naturalmente quello che è ottimale per le piante potrebbe non esserlo per i pesci...
Si, è proprio il problema di Eli, mentre le piante ingrassano, i pesci boccheggiano e questo mi porta a pensare che la CO
2 sia ancora troppa.
mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 16:26
di Elisabeth
cicerchia80 ha scritto: ↑Puoi testare il Test del KH con una minerale a valori noti?
Ciao...L'ho testato con la demineralizzata e già con una goccia mi da zero il KH
@
Giovanni61 : ma allora perché il calcolatore mi dice che ho una concentrazione di CO
2 a 6 mg/l

è questo che non capisco....
È vero che ho più piante che acqua

Come densità occupano almeno il 90% dell'acquario

Come specie ho Hygrophila, hydrocotyle, bacopa, echinodorus, egeria, proserpinaca, miryophillum e cabomba furcata....Non prendo in considerazione le galleggianti che la CO
2 se la prenderanno dall'aria ....
So che l'aeratore ha poco senso con la CO
2, ma siccome ho solo una brugola per regolarla, preferisco tenerla accesa che impazzire tutte le volte a contare le malefiche bolle

e in questo modo i pesci stanno bene ( ovviamente di giorno l'aeratore è spento ) ...Boh...porterò le bolle a 2 al minuto?

In questo modo la ricaricabile da 500g mi durerà due anni

mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 16:33
di cicerchia80
Elisabeth ha scritto: ↑Ciao...L'ho testato con la demineralizzata e già con una goccia mi da zero il KH
Infatti ho detto minerale

mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 16:36
di Jovy1985
Elisabeth ha scritto: ↑Ciao....Ho una vasca da 80 litri netti esageratamente piantumata...Ho il pH a 6,8 KH 7 ....
Ho dovuto abbassare la CO
2 a 5 bolle al minuto perchè se no i pesci mi andavano in sofferenza respiratoria....La tengo aperta 24h perchè altrimenti regolarla tutte le volte sarebbe un casino....L'unica cosa che faccio è tenere un aeratore acceso la notte....
I pesci stanno benissimo ...Le piante crescono in modo impressionante tanto che le trovo cresciute in una notte

e devo cimarle ogni due giorni....
Quello che non capisco è come così poca CO
2 riesca a contrastare il mio KH a 7 e come mai se non metto l'aeratore i pesci mi boccheggiano pur avendo così tante piante da ossigenarmi pure i capelli
Ok le foglie di catappa che probabilmente mi abbassano ulteriormente il pH, ma questo non c'entra nulla con la respirazione dei pesci
o sbaglio?

Non è solo la CO
2 che introduci tu a contrastare il KH...anche le piante immettono CO
2 in acqua
Posted with AF APP
mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 16:42
di Joo
Elisabeth ha scritto: ↑ma allora perché il calcolatore mi dice che ho una concentrazione di CO
2 a 6 mg/l è questo che non capisco....
Credo che ogni vasca sia un caso a se

, però i pesci nel tuo caso parlano apertamente e sai già ciò che dicono.
Potrei anche pensare che la tua acqua sia in grado di trattenere maggiori concentrazioni di CO
2 rispetto ad altre.... ma ciò che conta sono i mg/l e da li non si scappa.
Se non vuoi regolare il dosaggio della CO
2 e non t'interessa lo spreco, puoi spostare di poco il punto di erogazione in modo che la dispersione sia più rapida...... comunque, anche solo per capire, una prova la farei.
Considera che durante la notte la CO
2 che eroghi si va a sommare con quella che emanano le piante ed i pesci, ma anche tutto il resto(che non è poco) e che effettivamente si tratta di un periodo inferiore a 24 ore, quale tempo mediamente necessario per la dispersione naturale della CO
2..... e questo spiega perchè hai una variazione del pH così alta.
mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 17:44
di Elisabeth
Giovanni61 ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑ma allora perché il calcolatore mi dice che ho una concentrazione di CO
2 a 6 mg/l è questo che non capisco....
Credo che ogni vasca sia un caso a se

, però i pesci nel tuo caso parlano apertamente e sai già ciò che dicono.
Potrei anche pensare che la tua acqua sia in grado di trattenere maggiori concentrazioni di CO
2 rispetto ad altre.... ma ciò che conta sono i mg/l e da li non si scappa.
Se non vuoi regolare il dosaggio della CO
2 e non t'interessa lo spreco, puoi spostare di poco il punto di erogazione in modo che la dispersione sia più rapida...... comunque, anche solo per capire, una prova la farei.
Considera che durante la notte la CO
2 che eroghi si va a sommare con quella che emanano le piante ed i pesci, ma anche tutto il resto(che non è poco) e che effettivamente si tratta di un periodo inferiore a 24 ore, quale tempo mediamente necessario per la dispersione naturale della CO
2..... e questo spiega perchè hai una variazione del pH così alta.
Però, a sto punto, visto che non vorrei rischiare di alzare il pH, lascio tutto così....L'aeratore acceso di notte e i pesci stanno bene...Con sole 5 bolle al minuto le piante crescono

....Ormai sono mesi che faccio i test e sono sempre stabili....
mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 19:22
di nicolatc
Giusto. Magari però come ultimo test fai quello suggerito da Cicerchia!

mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 19:36
di Joo
Elisabeth ha scritto: ↑Però, a sto punto, visto che non vorrei rischiare di alzare il pH, lascio tutto così....L'aeratore acceso di notte e i pesci stanno bene...Con sole 5 bolle al minuto le piante crescono ....Ormai sono mesi che faccio i test e sono sempre stabili....
Si, alla fine lasciare il mondo com'è visto che funziona tutto ci può stare senza complicarsi la vita.
In alternativa proverei a staccare ossigeno e CO
2 in corrispondenza dello spegnimento delle luci e viceversa.

mistero pH
Inviato: 18/10/2017, 20:04
di Elisabeth
nicolatc ha scritto: ↑Giusto. Magari però come ultimo test fai quello suggerito da Cicerchia!

Si...Ma credo che il test funzioni...Anche perchè su 80 litri ho usato circa 60l di acqua del rubinetto....quindi dubito che io abbia il KH più basso di quello che ho...
@
cicerchia80 : che acqua potrei utilizzare per testare il KH?
@
Giovanni61: la farei la prova, ma poi mi ritroverei tutte le mattine a sbrugolare il riduttore ...e almeno questo vorrei evitarmelo
