Concimi macro senza Potassio
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
No, forse non mi sono spiegato bene, io non voglio mandare in eccesso gli altri elementi (in realtà ho il fosforo a 0.02mg/l e questo si, lo vorrei aumentare) ma vorrei semplicemente non apportare altro potassio da composti che comunque mi sono utili (e carenti.... azoto e fosforo).
Il sale di potassio presente nel Phosphorus di Seachem, come da descrizione della casa, è fosfato di potassio (non monopotassico), con una percentuale di Potassio Solubile (K2O) del 0.2%, molto prossima a quella del Fosfato Disponibile (P2O5) 0.3%.
Il fosfato di ammonio è interessante. Controindicazioni per la presenza di ammonio (ammoniaca?)?
Anche il monopotassico. Altri prodotti commerciali?
Grazie ancora
Il sale di potassio presente nel Phosphorus di Seachem, come da descrizione della casa, è fosfato di potassio (non monopotassico), con una percentuale di Potassio Solubile (K2O) del 0.2%, molto prossima a quella del Fosfato Disponibile (P2O5) 0.3%.
Il fosfato di ammonio è interessante. Controindicazioni per la presenza di ammonio (ammoniaca?)?
Anche il monopotassico. Altri prodotti commerciali?
Grazie ancora
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Non capisco, il rapporto potassio/fosforo nel fosfato di potassio è di 1.26. Se vuoi aumentare i fosfati di ben 1 mg/l, avresti introdotto solo 0.4 mg/l di potassio. E come dice Diego questa piccola quantità aggiuntiva di potassio è ininfluente!
Se hai eccesso di potassio in vasca c'è una causa diversa, da risolvere.
E' monopotassico! Altrimenti avresti ad esempio il potassio 3 volte più elevato.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Se hai il potassio in eccesso, sempre in eccesso è e resta. Se fertilizzi con gli altri elementi, sempre in eccesso resta. Questo intendo 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Beh secondo i tuoi calcoli (io non sono bravo) per ogni mg di fosfati aggiungi quasi la metà o poco meno di potassio, poi aggiungici anche il potassio del nitrato di potassio (Nitrogen Seachem) che non so quanto ce ne sia ma comunque sta di fatto che anche con Cabomba e un'altra pianta di cui non ricordo il nome, mi va in eccesso...
Quale, secondo te?
Mah non saprei, questo è quello che scrivono:
Analisi Chimica Garantita: Fosfato Disponibile (P2O5) 0.3%, Potassio Solubile (K2O) 0.2%
Derivato da: Fosfato Di Potassio
Forse usano il termine in modo generico?
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Ma scusa, le piante non dovrebbero consumarlo? In questo momento lo fanno ma io ne introduco evidentemente di più di quello che smaltiscono. Se diminuisco la quantità di potassio apportata con la fertilizzazione dovrei in un tempo più o meno lungo (dipende dal consumo delle piante) riequilibrare.
E' sbagliato il concetto?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Il concetto è corretto, tuttavia l'eccesso di elementi, in tal caso potassio, può fare problemi se gli altri elementi scendono ulteriormente.
Se vuoi, puoi comunque non fare cambi e provare a non dare potassio, guardando se il valore scende e le piante non hanno problemi.
Se vuoi, puoi comunque non fare cambi e provare a non dare potassio, guardando se il valore scende e le piante non hanno problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Ecco, appunto, come faccio a non dare potassio se è già presente nel nitrato e nel fosfato?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Come ti abbiamo detto, l'apporto di potassio rispetto al macroelemento introdotto principalmente (azoto o fosforo) è molto modesto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Lustrike
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/08/14, 14:00
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Concimi macro senza Potassio
Corretto. Ma l'esigenza e il consumo di fosfati per le piante è molto minore del potassio, con 1-2 mg/l di fosfati sei a posto a lungo anche in vasche con piante esigenti. Se superi a lungo i 5-10 mg/l puoi rischiare anche un'invasione di alghe e ciano.
Nel Nitrogen il rapporto è simile (per ogni mg/l di nitrati ne aggiungi 0,27 di potassio), ma le dosi possono essere effettivamente maggiori. Ad ogni modo all'eccesso sei arrivato quasi certamente dosando male il Potassium. Se ora hai sospeso, dopo qualche cambio d'acqua potrai riprendere la fertilizzazione dei micro e aggiungere all'occorrenza i macro.
Per integrare l'azoto potresti magari valutare l'utilizzo del CIFO Azoto, che lo contiene in tre forme (ureico, nitrico e ammoniacale) e non contiene potassio. Ed è anche molto più economico e concentrato.
Però, dato che stai utilizzando un protocollo conviene probabilmente restare sui prodotti Seachem e bilanciarli in modo più opportuno per le esigenze delle tue piante.
Esatto. Il termine utilizzato è generico, ma dal rapporto tra le concentrazioni dichiarate dei due elementi si evince che è fosfato monopotassico.
Del resto utilizzare il tripotassico sarebbe inutile, avremmo una concentrazione tripla di potassio quando poi esiste il prodotto specifico (Potassium)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti