I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/10/2017, 14:52
Aura ha scritto: ↑Mi date l'ok definitivo per cominciare ad allestire il mio bonsai pond in autunno?
Ciao,io aspetterei la primavera...le piante stanno andando incontro alla stasi vegetativa sia a causa della temperatura ma anche per la diminuzione delle ore di luce,ciò vuol dire che non assorbono nutrienti che andrebbero tutti a nutrire le alghe.
Stesso discorso per i pesci...non hai il tempo per farli ambientare non tanto alle basse temperature ma agli sbalzi che avvengono in questa stagione.
Come fondo puoi utilizzare del lapillo vulcanico fine che offre un buon sub strato per i batteri,ma anche se non metti nulla come suggerito da Elisabeth va bene.
Carassi omeomorfi così come il cometa non dovrebbe aver nessun problema.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Aura (28/10/2017, 15:34)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 28/10/2017, 15:32
Anche io ero dubbiosa sul fatto di aspettare primavera..E il pesce rosso che ho adesso posso tenerlo in vaschetta da 20 litri fino a primavera? Non soffre fisicamente (E anche di solitudine?)?
Aura
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 28/10/2017, 15:40
Aura ha scritto: ↑E il pesce rosso che ho adesso posso tenerlo in vaschetta da 20 litri fino a primavera? Non soffre fisicamente (E anche di solitudine?)?
Ti aspetto nella sezione carassi con una foto della vasca è del pesciolino che gli diamo un occhiata

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 25/03/2018, 11:06
Ciao a tutti di nuovo:) con l'avvenire della primavera e avendo un pesce rosso omeomorfo in 20 litri mi è tornata l'idea di allestire un bonsai pond. Il contenitore sarebbe una vasca in plastica da 150 litri in terrazzo rinforzata da un contenitore fatto da listelli di legno. Adesso che è periodo giusto per acquistare le piante, quante mi suggerite di prenderne? Io mi sono orientata su: Oenanthe javanica "Flamingo", Ceratophyllum, Iris pseudacorus. Oenanthe e Iris so che devo sistemarli in vasi forati, posso usare del terriccio universale biologico? Come fondo non metterei niente.
Aura
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 25/03/2018, 11:09
Ciao, per le piante non va bene il terriccio dei sacchi ma serve la terra di campo, la normale terra del giardino.
È più pesante , non galleggia e non ha dentro tutta la roba organica che ha un terriccio universale
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
- Aura (25/03/2018, 11:11)
Un saluto
Robi.c
-
Connie

- Messaggi: 2503
- Messaggi: 2503
- Ringraziato: 340
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trinacria
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ⭐ Vasca "low cost" aperta tipo Ikea avviata il 4 Marzo 2018
⭐ Fondo Zolux Quarzo policromo ceramizzato fine 1-3mm
⭐ 2 pz. Legno Mopani Bicolore
⭐ Filtro Esterno JENECA XP-06
◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇
In possesso di un ❝Juwel Aquarium Primo 60 LED❞ che aspetta di essere allestito ✌
◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇
-
Grazie inviati:
1318
-
Grazie ricevuti:
340
Messaggio
di Connie » 25/03/2018, 17:29
Robi.c ha scritto: ↑Ciao, per le piante non va bene il terriccio dei sacchi ma serve la terra di campo, la normale terra del giardino.
È più pesante , non galleggia e non ha dentro tutta la roba organica che ha un terriccio universale
Scusate se mi intrometto, ma volevo chiedere una cosa, ma per terra da giardino si può usare anche la terra di campagna? Ho alcuni terreni dove non sono mai stati fatti trattamenti, ma segnalo che ci hanno pascolato le mucche xD e pure le pecorelle xD
Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
...
Connie
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 25/03/2018, 17:41
Connie ha scritto: ↑Robi.c ha scritto: ↑Ciao, per le piante non va bene il terriccio dei sacchi ma serve la terra di campo, la normale terra del giardino.
È più pesante , non galleggia e non ha dentro tutta la roba organica che ha un terriccio universale
Scusate se mi intrometto, ma volevo chiedere una cosa, ma per terra da giardino si può usare anche la terra di campagna? Ho alcuni terreni dove non sono mai stati fatti trattamenti, ma segnalo che ci hanno pascolato le mucche xD e pure le pecorelle xD
Quanto tempo fa ci hanno pascolato?....La terra di campagna è perfetta...Al massimo io eviterei di prelevarla dove è visibile la presenza di escrementi ...e magari eviterei anche quella troppo in superficie prelevandola magari a una ventina di cm di profondità....
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Connie (25/03/2018, 17:44)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Connie

- Messaggi: 2503
- Messaggi: 2503
- Ringraziato: 340
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trinacria
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: ⭐ Vasca "low cost" aperta tipo Ikea avviata il 4 Marzo 2018
⭐ Fondo Zolux Quarzo policromo ceramizzato fine 1-3mm
⭐ 2 pz. Legno Mopani Bicolore
⭐ Filtro Esterno JENECA XP-06
◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇
In possesso di un ❝Juwel Aquarium Primo 60 LED❞ che aspetta di essere allestito ✌
◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇ ◇◆◇
-
Grazie inviati:
1318
-
Grazie ricevuti:
340
Messaggio
di Connie » 25/03/2018, 17:47
@
Elisabeth credo ci pascolino ancora oggi, senza permesso

Purtroppo non possiamo essere sempre li a controllare

...però trattandosi di un terreno un pò ...come dire ...impervio? Non del tutto di facile cammino, ci sono dei punti dove gli animali sicuramente non vanno, potrei prenderlo da li

...stupendooo

...che ne dici?
Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
...
Connie
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 25/03/2018, 17:57
Connie ha scritto: ↑@
Elisabeth credo ci pascolino ancora oggi, senza permesso

Purtroppo non possiamo essere sempre li a controllare

...però trattandosi di un terreno un pò ...come dire ...impervio? Non del tutto di facile cammino, ci sono dei punti dove gli animali sicuramente non vanno, potrei prenderlo da li

...stupendooo

...che ne dici?
Perfetto

- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Connie (25/03/2018, 17:58)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 25/03/2018, 21:03
Connie ha scritto: ↑ ma per terra da giardino si può usare anche la terra di campagna?
sì è la stessa cosa, non si usa quella dei sacchi chiamata terriccio universale, ma quella argillosa, marrone e pesante che si trova normalmente per terra
Un saluto
Robi.c
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti