Pagina 2 di 2

rinverdente seachem pmdd

Inviato: 01/11/2017, 14:58
di Diego
Chelanti.png
Tabellina per chi si diverte.

rinverdente seachem pmdd

Inviato: 01/11/2017, 15:10
di nicolatc
Diego ha scritto:
01/11/2017, 14:58
Tabellina per chi si diverte.
@-)

:-?
....
*-:)
Ma certo! :) I moderatori della fertilizzazione ovviamente! :-bd

rinverdente seachem pmdd

Inviato: 01/11/2017, 15:21
di FrancescoFabbri
nicolatc ha scritto: I moderatori della fertilizzazione ovviamente!
giusto =)) =)) =))

Prodotti Seachem al posto del rinverdente

Inviato: 03/11/2017, 0:39
di Handy
:ymapplause: siete davvero bravi.... Complimenti per la vostra cultura acquariofila!!!!

Prodotti Seachem al posto del rinverdente

Inviato: 05/11/2017, 7:30
di Handy
Quindi i prodotti seachem da come ho capito sono NON chelati. Giusto?

Diego ha scritto:
01/11/2017, 14:51
nicolatc ha scritto: Che problema potrebbe esserci sostituendo il gluconato della Seachem con ad esempio il chelato del Cifo Ferro liquido?
Se usi anche oligoelementi non chelati e ferro chelato può essere che il chelante passi da un elemento all'altro. In rete si trovano le tabelle con gli ordini di chelatura.
Uso il condizionale a tal riguardo, tuttavia ho visto che anche i prodotti per acquaristica o sono tutti chelati o sono non chelati.

Per il resto, non credo ci siano interazioni significative tra oligoelementi/ferro, chelati e non, e altri elementi quali magnesio, potassio etc
So di alcuni protocolli che chelano anche il magnesio e il potassio, per evitare "saltelli" di elemento dei chelanti (se tutto è chelato non ci possono essere), ma non saprei valutare l'utilità.
Purtroppo non sono chimico :-??

Prodotti Seachem al posto del rinverdente

Inviato: 05/11/2017, 11:12
di Diego
Handy ha scritto: Quindi i prodotti seachem da come ho capito sono NON chelati. Giusto?
Esatto, Seachem non usa alcun chelante.
Infatti persino il biocondizionatore (Prime) non ha chelanti; sarebbe peraltro errato usare il protocollo Seachem con biocondizionatori di altre marche.