Frankye76 ha scritto:roccia lavica potrebbe essere pericolosa se ci si strofinano (normalmente si muovono lentamente, ma non si sa mai)
Per questo punto a farla riempire completamente di muschio, vedremo!
è vero che ai palletta piace sotterrarsi, ma non sono come i pangio, preferiscono fondi molto molto soffici (un letto di foglie morte molto deteriorate sarebbe l'ideale)
Sisì ci saranno delle foglie di quercia secche.
luce cosi forte non li farà stare a loro agio quindi tannini (che aiutano anche per le malattie) + piante galleggianti aiuteranno sia i palletta che il microsorum
In realtà la galleggiante c'è ma non si vede
Aspetto che la
Ceratopteris thalictroides produca le piantine "figlie" che farò galleggiare.
In più conto di aggiungere una
Cryptocoryne crispatula appena la trovo e di metterla in fondo, le foglie che ondeggeranno sulla superficie dell'acqua dovrebbero fornire una buona ombra.
preparati in anticipo una coltura di physia e altre lumachine perchè ne mangiano tantissime, tranquillamente 5 lumachine al giorno per ogni esemplare
Ne ho davvero tante, sono preparato
le Caridina potrebbero fare una brutta fine (ma dipende da vari fattori)
E' esattamente quello che ho letto... di tutto e il contrario di tutto.
In ogni caso introdurrò le
Neocaridina davidi per prime, essendo alla prima esperienza coi gamberetti voglio vedere se e quanto mi piace allevarli. Poi prenderò una decisione sui
Carinotetraodon travancoricus.
non so che filtro usi (ho intravisto qualcosa di interno nelle foto), un filtro ad aria sarebbe l'ideale se puoi smontare tutto e guadagnare spazio, in ogni caso assicurati che ci sia poco movimento dell'acqua
E' un filtro esterno: Resun Cyclone CY20 con aspirazione protetta da uno strato di tulle.
