Pagina 2 di 5
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 08/11/2017, 21:04
di Fabio88
roby70 ha scritto: ↑Io pensavo betta + un gruppetto di rasbore o boraras... queste ultime due assieme non ci ho mai pensato ma non dovrebbero esserci problemi.. @
Steinoff vedi controindicazioni ?
Sulla vasca meglio lunga che alta.. e comunque il betta nei negozi è forse uno dei più maltrattati

Io ero anche pronto a fare una vasca solo piante senza pesci..quindi mi va bene anche Betta+uno dei due...in 90 litri forse meglio non esagerare.
Eh avevo pensato ad cubo per poterlo sfruttare per più opzioni in caso cambiassi idea fra qualche tempo e mi venisse voglia di un nanoreef, e anche per via della posizione...e poi sarò superficiale ma mi piacciono molto dal punto di vista estetico, li preferisco alle classiche vasche commerciali strette e lunghe. Ognuno ha i suoi trip
Posted with AF APP
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 08/11/2017, 22:35
di roby70
Io stavo pensando al 46 litri.. se parliamo di 90 si apre un mondo anche se cubico si restringe per via del lato che non permette pesci grandi nuotatori
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 09/11/2017, 0:06
di Steinoff
Fabio88 ha scritto: ↑un "cubo" misure 45x45x50 circa.
Fabio88 ha scritto: ↑quindi mi va bene anche Betta+uno dei due...in 90 litri forse meglio non esagerare.
Ciao Fabio, in un cubo con quelle dimensioni ci stanno benissimo un Betta maschio e un banchetto da 8-10 Boraras Brigittae, le Trigonostigma avrebbero bisogno di un po' piu' di lunghezza per stare davvero bene. Potresti anche inserire una decina di Caridina Multidentata per animare il fondo, insieme alle immancabili e fondamentali lumachine.
Fondo scuro, Cryptocoryne e qualche pianta a crescita rapida come Limnophila o Rotala Rotundifolia, qualche galleggiante, foglie di catappa in vasca insieme a qualche bella radice con del muschio a ravvivarla e il gioco e' fatto. pH intorno al 6.8, durezze basse. Se cerchi impianti con micro bombole di CO
2 da applicare a un vetro laterale so che li commercializza la Dennerle, ma non ti so dire ne la bonta' dell'insieme ne il prezzo...
Se poi le piante a crescita rapida sono un certo numero, potresti anche pensare di realizzare un senza filtro
Fabio88 ha scritto: ↑anche il Betta è bello, anche se come dicevo prima non sono un grande fan...sarà che li vedo sempre li in un angolo fermi nei negozi poverini...
In effetti nei negozi hanno sempre dei Betta che dire malconci e' poco, povere stelle... Se ne cerchi uno davvero bello devi rivolgerti ad allevatori/importatori, o partecipare tu stesso ad un import di gruppo. Nessuna di queste ipotesi e' una cosa complicata, e se poi ti capita di passare in qualche evento o fiera, tipo come c'e' stata poco tempo fa a Piacenza, trovi dei pesci davvero belli, buona scelta a zero sbattimento

Come prezzi orientativamente stanno intorno ai 20/30 euro.
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 09/11/2017, 14:36
di lucazio00
I Betta richiedono acqua acida massimo pH fino a 6,8, altrimenti si ammalano più facilmente!
Il Ceratophyllum è una pianta molto adattabile!
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 09/11/2017, 18:10
di Saridm
Ciao @
Fabio88 e grazie @
Bolla&paciuli per avermi coinvolto
Io ho il fluval edge da 46 lt come secondo acquario, il primo è un Juwell Rio da 180. Devo dire che si, la manutenzione è un po' più complicata avendo il vetro anche sopra, e avendo come unico "ingresso" in vasca una apertura di circa 15×10 cm.
D'altra parte dipende anche cosa vai cercando... io lo sto facendo maturare per mettere una coppia di Ramirezi, le dimensioni sono al limite ma ci stiamo

proprio perché il loro ambiente non richiede manutenzione esagerata, anzi, se gestito bene in partenza dovrebbe essere piuttosto stabile, non dovrebbe essere un grosso problema. Poi ovvio, dipende cosa vuoi farci!
L'allestimento/aquascaping iniziale sarà un po' complicatino forse, ma se hai pazienza e manualità di certo avrai un bell'impatto estetico

Calcola che la luce non è fortissima (ha però anche l'opzione notturna), 12 watt per 42 LED, quindi pensa bene che tipo di piante mettere eventualmente.
Sotto la chiusura superiore ci puoi passare dei cavi senza intaccare il design.
Per ulteriori info sono a disposizione!
Posted with AF APP
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 09/11/2017, 18:19
di Fabio88
Saridm ha scritto: ↑Ciao @
Fabio88 e grazie @
Bolla&paciuli per avermi coinvolto
Io ho il fluval edge da 46 lt come secondo acquario, il primo è un Juwell Rio da 180. Devo dire che si, la manutenzione è un po' più complicata avendo il vetro anche sopra, e avendo come unico "ingresso" in vasca una apertura di circa 15×10 cm.
D'altra parte dipende anche cosa vai cercando... io lo sto facendo maturare per mettere una coppia di Ramirezi, le dimensioni sono al limite ma ci stiamo

proprio perché il loro ambiente non richiede manutenzione esagerata, anzi, se gestito bene in partenza dovrebbe essere piuttosto stabile, non dovrebbe essere un grosso problema. Poi ovvio, dipende cosa vuoi farci!
L'allestimento/aquascaping iniziale sarà un po' complicatino forse, ma se hai pazienza e manualità di certo avrai un bell'impatto estetico

Calcola che la luce non è fortissima (ha però anche l'opzione notturna), 12 watt per 42 LED, quindi pensa bene che tipo di piante mettere eventualmente.
Sotto la chiusura superiore ci puoi passare dei cavi senza intaccare il design.
Per ulteriori info sono a disposizione!
Posted with AF APP
Grazie mill per le info... anche se adesso sono in difficoltà sulla decisione finale...ma credo che rimarrò sull'idea dei 90 litri...piu che altro mi rimane una vasca più sfruttabile se cambio idea.
Po forse in un Fluval Edge non potrei mettere un Betta ( siccome sopra è chiuso)...o sbaglio @
Steinoff ??
Posted with AF APP
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 09/11/2017, 19:07
di Steinoff
Fabio88 ha scritto: ↑Po forse in un Fluval Edge non potrei mettere un Betta ( siccome sopra è chiuso)...o sbaglio
No, anzi, proprio perche' e' chiuso un Betta ci sta senza problemi. Con una vasca aperta, invece, per ospitare dei Betta devi avere l'accortezza di lasciare in alto alcuni cm di bordo liberi dall'acqua, e inserire delle galleggianti (non ovunque ovviamente). Questo per mantenere un livello di umidita' accettabile per la respirazione dell'anabantide

Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 09/11/2017, 19:30
di Fabio88
Steinoff ha scritto: ↑Fabio88 ha scritto: ↑Po forse in un Fluval Edge non potrei mettere un Betta ( siccome sopra è chiuso)...o sbaglio
No, anzi, proprio perche' e' chiuso un Betta ci sta senza problemi. Con una vasca aperta, invece, per ospitare dei Betta devi avere l'accortezza di lasciare in alto alcuni cm di bordo liberi dall'acqua, e inserire delle galleggianti (non ovunque ovviamente). Questo per mantenere un livello di umidita' accettabile per la respirazione dell'anabantide

Ok..ma come fa a salire per respirare se non c'è spazio? Tra acqua e coperchio?
Posted with AF APP
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 09/11/2017, 19:33
di Steinoff
Fabio88 ha scritto: ↑ma come fa a salire per respirare se non c'è spazio? Tra acqua e coperchio?
Ecco, ci deve essere necessariamente spazio per l'aria. Ora, io non ho e non conosco il Fluvial Edge, ma in genere le vasche coperte lo spazio ce l'hanno
Aiuto per nuovo progetto
Inviato: 09/11/2017, 19:37
di Fabio88
Steinoff ha scritto: ↑Fabio88 ha scritto: ↑ma come fa a salire per respirare se non c'è spazio? Tra acqua e coperchio?
Ecco, ci deve essere necessariamente spazio per l'aria. Ora, io non ho e non conosco il Fluvial Edge, ma in genere le vasche coperte lo spazio ce l'hanno
Il Fluval Edge è particolare...perchè praticamente ha un bordo che si rialza e permette all'acqua di toccare il vetro superiore che fa da coperchio... mi son spiegato da cani ma vabeh... @
Saridm forse può spiegare meglio...e magari dirmi se c'è qualche pertugio che il Betta può usare per salire a respirare
Posted with AF APP