Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 16/11/2017, 12:00
Denethor ha scritto: ↑Anche in previsione del fatto che si trova sotto agli steli della Sagittaria Subulata dicci però che civ la luce che ho riesco tranquillamente con la Crenata?
Andrei su quella rimane più compatta e bassa
Conosco la Marsilea Hirsuta, dell'altra posso dirti poco perchè non l'ho mai avuta, le schede delle piante sono più che altro indicative, considera che in generale più luce vuol dire più fertilizzanti e più CO
2, le cose vanno spesso a braccetto.
Per farti capire come viene la Marsilea Hirsuta ti allego una foto di un mio acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 16/11/2017, 12:12
Nijk ha scritto: ↑Denethor ha scritto: ↑Anche in previsione del fatto che si trova sotto agli steli della Sagittaria Subulata dicci però che civ la luce che ho riesco tranquillamente con la Crenata?
Andrei su quella rimane più compatta e bassa
Conosco la Marsilea Hirsuta, dell'altra posso dirti poco perchè non l'ho mai avuta, le schede delle piante sono più che altro indicative, considera che in generale più luce vuol dire più fertilizzanti e più CO
2, le cose vanno spesso a braccetto.
Per farti capire come viene la Marsilea Hirsuta ti allego una foto di un mio acquario.
Davvero bella, ma quei cespugli un po'più alti a 10 cm dal vetro è sempre la Marsilea Hirsuta crescita in altezza?
Posted with AF APP
Denethor
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 16/11/2017, 12:18
Denethor ha scritto: ↑ma quei cespugli un po'più alti a 10 cm dal vetro è sempre la Marsilea Hirsuta crescita in altezza?
No, la Marsilea H. è quella piccola, non cresce più di tanto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti