Pagina 2 di 10
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:24
di sorfabio
Bolla&paciuli ha scritto: ↑P.s
Per Alternanthera reineckii rosaefolia ci vuole molta più luce di quello che hai.
La pianta ha già cambiato colore quindi è in sofferenza, e la CO
2 ancora non l'ho comprata, allo stato attuale ho solo una bombola.
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:27
di sorfabio
Bolla&paciuli ha scritto: ↑Una curiosita le piante le hai scelte tu?
Nel caso mi spiacerebbe...ti sarebbe bastato iscriverti (o meglio leggere alcino articoli) una sett fa per capirne di più
Si ma ho visto solo l'estetica perchè non sapendo che pesci inserire mi sono fatto prendere la mano dallo shopping convulsivo! Ora vorrei rimediare all'errore e come base vorrei tenere la Limnophilia heterophylla sessiliflora perchè è quella che stà meglio di tutti. Con cosa la posso abinare?
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:34
di roby70
sorfabio ha scritto: ↑La pianta ha già cambiato colore quindi è in sofferenza
La fortuna di quella pianta è che comunque resiste.. non si arrossa e rimane verde ma vive
Visto che parli di betta qualche idea:
- pistia e/o salvinia come galleggianti
- ceratophylum come rapida.. anche lui puoi lasciarlo un pò galleggiante ed un pò sul fondo
- qualche lenta a fini estetici come cryptocornie ed anubias
In questo modo non hai problemi di dover aumentare la luce e mettere CO
2.
Poi foglie di quercia o catappa per acidificare e scurire l'acqua.. e magari qualche legno a cui legare le anubias.
Non ho capito se però i test per l'acqua li hai?

Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:37
di sorfabio
Valori acqua
GH 8
KH 15
pH 8
CL2 0
N02 1
NO3- 25
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:40
di BollaPaciuli
Già considerando la sola flora, senza pensare alla fauna, è alto...le piante già assorbono male nutrienti (esperienza diretta)
Siamo in picco! Bene.
Hai messo del cibo in vasca?
Per il betta bisognerà fare anche un cambio con osmosi. Ma ora aspettiamo fine maturazione
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:42
di roby70
sorfabio ha scritto: ↑Valori acqua
GH 8
KH 15
pH 8
CL2 0
N02 1
NO
3- 25
Presi con i reagenti o le striscette? Se sono quelli hai per me un botto di sodio e comunque il pH è molto alto. Il fondo che hai messo esattamente cos'è? Hail il nome completo?
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:52
di sorfabio
Comunque l'Egeria densa mi sembra molto in sofferenza. Immagino da quello che mi consigliate che debba regalarla.
Vi posto anche una foto.
File 11-11-17, 14 48 14.jpeg
L'egeria è quella in basso, mentre la Limnophilia è quella in alto che dal colore mi sembra abbia retto lo stress e si sta trovando bene, che ne dite?
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:54
di roby70
L'egeria non mi sembra messa male (almeno dalla foto).. magari è solo adattamento; puoi provare a lasciarla galleggiante per qualche giorno e vedere come va.
Se dovessi scegliere tra le due anch'io per un fattore estetico sceglierei la limno anche se l'egeria ci aiuta molto a capire le carenze in vasca.
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:55
di BollaPaciuli
Tutte le piante hanno un periodo di adattamento alla vasca, alcune più breve...altre meno, qualcuna lo da molto a vedere (es. le Cryptocoryne perdono spesso le foglie) altre meno
Askoll Pure L in attivazione - Consigli
Inviato: 11/11/2017, 14:55
di sorfabio
roby70 ha scritto: ↑Presi con i reagenti o le striscette? Se sono quelli hai per me un botto di sodio e comunque il pH è molto alto. Il fondo che hai messo esattamente cos'è? Hail il nome completo?
Ho usato le strisce tetra 6 in 1 direttamente immergendo la fialetta nell'acquario. Fondo pronto ABA.