Pagina 2 di 5

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 10:03
di Rox
cristianoroma ha scritto:sono 10 di numero, non dieci esemplari
Scusa l'OT, ma devo darti un piccolo consiglio.
Metti queste (ed altre) informazioni nel profilo, così eviterai di ripetere tutto in ogni topic che aprirai.

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 12:22
di cristianoroma
Rox ha scritto:
cristianoroma ha scritto:sono 10 di numero, non dieci esemplari
Scusa l'OT, ma devo darti un piccolo consiglio.
Metti queste (ed altre) informazioni nel profilo, così eviterai di ripetere tutto in ogni topic che aprirai.
ho provveduto :-bd

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 13:56
di Rox
cristianoroma ha scritto:ho provveduto :-bd
Bene... adesso, quando puoi, fotografa quelle due specie sconosciute, poi vieni in sezione "Piante" e chiedi il riconoscimento.
Può darsi che qualcuno le conosca e ti risponda, magari puoi avere qualche informazione su di loro.

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 19:56
di cristianoroma
CO2 in erogazione :D
la porosa di tiglio fa miracoli, le bollicine escono talmente piccole che faccio fatica a vederle anche da vicinissimo.l ho messa anche sotto all uscita della acqua, così si disperdono nell acqua alla grande!...
ne erogo al momento 3 al minuto, vediamo come va

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 20:03
di gibogi
L'unico problema della porosa di Tiglio è che dopo poco tempo causa alghe, perde quell'effetto micronizzante.

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 20:36
di cristianoroma
altro problema che essendo legno ce ne ho messo prima di trovargli la posizione per non farlo andare in superficie !

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 21:05
di Simo63
Cristiano hai pensato al fatto che possa marcire?

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 21:36
di cristianoroma
si ci ho pensato, però il negoziante mi ha detto che è un legno trattato appositamente per questa funzione .. francamente mi sono fidato ed è plausibile come cosa... staremo a vedere, lo usano in molti!

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 24/09/2014, 23:41
di Simo63
Ah come non detto allora, non pensavo l'avessi acquistato appositamente. Sarà sicuramente stato trattato con qualche prodotto apposito,

Re: Domanda dispersione CO2

Inviato: 25/09/2014, 0:08
di Rob75
Rox ha scritto:Un giorno ci spiegherai come hai fatto, a mettere 10 piante in 20 litri. ;)
cristianoroma ha scritto:sono 10 di numero, non dieci esemplari, sono stato poco chiaro io... ho contato ogni stelo di egeria densa come un pianta singola.
dieci steli di Egeria densa in 20 litri?! Cristiano, scusami se te lo chiedo, ma hai letto l'articolo su questa pianta? poi, leggo nel tuo profilo che c'è anche la Hygrophila corymbosa...se gli dai sufficiente CO2 e luce...fossi in te, non ci starei troppo vicino a quell'acquario #-o come si dice dalle mie parti, potresti rimanere offeso :ymdevil: