Allestimento acquario Corydoras
Inviato: 12/11/2017, 15:18
Vuota. Un contenitore in plastica qualsiasi di facile reperibilità
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
in pesci da fondo c'è un topic di @malt126drakeman ha scritto: ↑Scusa la mia ignoranza (non ho mai allevato pesci e sto cercando di capire) una vaschetta di gelato?!
Posted with AF APP
Eccomicicerchia80 ha scritto: ↑12/11/2017, 15:19in pesci da fondo c'è un topic di @malt126
All'inizio l'ho seguita io....poi causa impegni,e Sax che poteva consigliarla meglio non ho swguito più il topic
Ma penso che a quest'ora li habbia già messo nella vasca principale
Io consigloo sempre di togliere le uova e metterle in una vaschetta a parte con un arratore per impedire che muffino
Attualmente, dopo varie covate (ogni volta che rabocco si accoppiano sti zozzonimalt126 ha scritto: ↑riproduzione corydoras uova dappertutto
Certo che condivido la mia esperienza, è giusto ricambiare l'aiuto che è stato dato a me![]()
Gli adulti mangiano le loro stesse uova quindi se vuoi salvarne ti consiglio di toglierle dal vetro (nel mio caso hanno spazzolato tutto nella stessa giornata della deposizione)
Io ho raccolto le uova con le dita e le ho inserite in una nursery galleggiante nell'acquario principale, l'acquario mio era però piccolo e sovraffollato e ho avuto quindi molte perdite a causa probabilmente dei nitrati alti. Penso sia meglio mettere le uova in una vaschetta a parte con acqua dell'acquario, areatore, piante galleggianti e sicuramente foglie di catappa (ho notato che le morti si sono arrestate dopo il loro inserimento) che oltre tutto fungono da riparo per i piccoli. Per le uova non ho messo blu di metilene o altro ma le ho lasciate così. Le uova che diventano bianche toglile che non sono fecondate e ti consiglio di separare le uova tra loro perché quelle non fecondate ammuffiscono e si portano dietro le buone che appaiono invece di un colore giallino opaco. Dopo un paio di giorni si schiudono e le larve iniziano a grufolare dopo altri due giorni, penso sia questo il tempo dell'assorbimento del sacco vitellino. A questo punto io ho provato a dare infusori per la prima covata ma poi mi sono procurata il nobil fluid della jbl che è un omogeneizzato a base di artemia ma che sporca parecchio... successivamente ho integrato con le pastiglie degli adulti polverizzate con un martello, esiste anche un mangime in polvere della sera se non sbaglio. Potresti anche fare schiudere le cisti di artemia, io l'ho fatto per un paio di giorni ma poi per mancanza di tempo ho dirottato sulla pappa già pronta. Ho notato che i piccoli sono molto sensibili all'inquinamento quindi sifona e cambia un po' d'acqua spesso (osserva molto la loro respirazione e al primo segno di soffrerenza cambia...ne ho preso per le pinne un paio in questo modo e ora sono tra quelli sopravvissuti) e si stressano parecchio se tenuti troppo tempo in piccole vaschette, nella vasca principale ho neon, anciatrus e corydoras e i piccoli della seconda covata li ho liberati ad un mese di vita (circa un centimetro di lunghezza compresa coda) e non ho avuto perdite alimemtandoli solo con il cibo degli adulti, se la sono cavata da soli da quel punto in poi.
Spero di essere stata chiara, se hai altri dubbi chiedi pure.
Occhio che se le uova rimangono attaccate al vetro per troppo tempo quando cerchi di prenderle con il dito si disperdono in acqua, perdono la colla che le riveste praticamente e non si attaccano al tuo dito, se invece cerchi di raccoglierle troppo presto le schiacci, quindi aspetta un po' ma non troppo.
Posted with AF APP
Sono le pasticche blu.....te l'ho detto
Straquoto...ma giá gli è stato detto....poi è una vasca specifica
giuro che ho provato a fare schiudere le cisti ma....troppo tempo :ymblushing: mi pare però che con i due mangimi che uso la crescita degli avannotti procede senza intoppi.
Non sai quanto sono sinceramente contenta di potermi rendere utilecicerchia80 ha scritto: ↑ Grazie 1000 dell'intervento
Pensando anche alla riproduzione sicuramente l'anubias, gli avannotti clandestini che sono comparsi nella mia vasca molto probabilmente sono nati dalle uova nascoste sotto la pagina inferiore di una foglia di questa pianta...
Si il concetto che volevo esprimere era questo