Pagina 2 di 2

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 13/11/2017, 18:06
di Diego
Per esempio ho fatto da poco una plafoniera con LED COB Nichia da 180 lm/W circa nominali. Purtroppo non sono una soluzione plug&play, ho dovuto fare la struttura e la parte di alimentazione, per gestirli.

I LED COB dei faretti "cinesi" ne dichiarano 80-100 nominali, giusto per dare un paragone.

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 13/11/2017, 19:21
di Samaritan
Diego ha scritto: Per esempio ho fatto da poco una plafoniera con LED COB Nichia da 180 lm/W circa nominali. Purtroppo non sono una soluzione plug&play, ho dovuto fare la struttura e la parte di alimentazione, per gestirli.

I LED COB dei faretti "cinesi" ne dichiarano 80-100 nominali, giusto per dare un paragone.
Si quello e' certo che siano i top di gamma.
una luce cob gia fatta(non solo chip) da 180 lumen quanto la paghi?

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 13/11/2017, 19:34
di FedericoF
cqrflf ha scritto: Io ne ho comperati diversi per i miei acquari, 4 da 10W, 2 da 20W, e uno enorme da 50W che adesso non uso più perché troppo potente.
Con quello da 50W riesco a misurare, con un fotometro per acquari, 3.000 lux sul fondo della vasca più grande, a 65 cm di profondità e la luce disposta a pelo d'acqua.
Con i soli vecchi tubi neon attaccati ottenevo quando erano nuovi di pacca un misero 800-1.000 lux.
Nessuno di questi faretti da discount (tutti di marche diverse) accenna a dare segni di cedimento, forse sono solo stato fortunato ma per quel che li ho pagati adesso non mi pento ancora.
Io ho comprato dei faretti da 30W che a massima potenza e a 35 gradi fanno 4200 lumen.
Alimentandoli per 15w ma lo stesso modello, fanno 2820 lumen a 35 gradi.
Ti faccio sapere quanto sarà a fondo vasca. Ma se non prendi LED efficienti potrebbe non essere sempre conveniente. I faretti son rivolti verso il basso. Quindi arriverà più luce sul fondo rispetto i vari neon. Indipendentemente dai riflettori che uno usa. A parità di lumen, quelli emessi tutti verso il basso arriveranno in percentuale maggiore sul fondo di quelli di un neon con riflettore.


Posted with AF APP

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 13/11/2017, 20:49
di cqrflf
Bello ma come misuri la luce a fondo vasca ? Hai comperato anche tu un luxometro per acquari ?

Questo è quello che ho comprato io su e-bay, il prezzo che l'ho pagato era circa 25€ non 120$ come in questo sito, vergogna !!!!!
https://www.ecocityhydroponics.com/ligh ... eters.html

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 13/11/2017, 21:01
di FedericoF
cqrflf ha scritto: Bello ma come misuri la luce a fondo vasca ? Hai comperato anche tu un luxometro per acquari ?
No si chiama "fisica" ;)
Dipende anche dall'acqua.

Comunque intanto guarda la luce che emettono, quella che arrivano sul fondo è un altro problema =))
Devi in pratica guardare l'efficienza. perché la penetrazione della luce in acqua non è un argomento molto semplice.
Ovvio che se la fonte è rivolta al 100% verso il basso, ne arriva di più sul fondo

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 13/11/2017, 21:29
di Diego
Samaritan ha scritto: una luce cob gia fatta(non solo chip) da 180 lumen quanto la paghi?
Non so neanche se si trovi, a dire il vero :-?
Comunque un chip da 10 watt nominali l'ho pagato 6 euro.

Per quanto riguarda la misura della luce sul fondo non saprei, bisognerebbe avere strumenti adatti. Inoltre l'acqua cambia lo spettro delle lampade, quindi conta non solo il valore nudo e crudo dei lux.

Comunque partire da una fonte luminosa efficiente credo sia meglio, se possibile.
Nel mio caso specifico, alla fine non ho risparmiato molto rispetto all'acquisto di una plafoniera commerciale (di quelle medie, non cose da centinaia di euro), però ho una fonte luminosa che per ora rende molto bene.

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 16/11/2017, 17:31
di cqrflf
Comunque se guardate i video degli esperimenti le piante richiedono soprattutto le frequenze luminose che noi vediamo poco, cioè il BLU e il ROSSO mentre molte plafoniere commerciali economiche hanno solo varietà di bianchi.

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 16/11/2017, 17:35
di Diego
Il bianco comunque contiene una buona dose di blu e una discreta dose di rosso.
Oltre a questi, ci sono i pigmenti secondari che riescono ad assorbire energia dalle lunghezze d'onda intermedie (giallo-verde) per passarla alle clorofille principali.

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 16/11/2017, 22:29
di FedericoF
cqrflf ha scritto: Comunque se guardate i video degli esperimenti le piante richiedono soprattutto le frequenze luminose che noi vediamo poco, cioè il BLU e il ROSSO mentre molte plafoniere commerciali economiche hanno solo varietà di bianchi.
No hanno anche picchi su blu e rosso. E anche belli forti.
Il blu e il rosso che servono alle piante li vedi benissimo, e sono nello spettro visibile. Una luce per piante accesa la vedi violacea.
Diciamo che se la luce rispetta al massimo il par e tutti i wuoi watt vanno in fotoni utili alle piante, la luce la vedi violacea.
La domanda è, le piste si adattano o semplicemente sfruttano quel che c'è?
Perché se illumini le piante solo con luce blu, senza manco una fonte di rosso, secondo me non crescono/crescono male.
Una luce bianca ha più o meno tutto. E due picchi forti sul blu e sul rosso. Quindi la pianta sfrutta quel che le arriva.
Potrebbe spostarsi leggermente ma non credo sia il caso delle nostre piante d'acquario, che tendini sempre ad andare in superficie.
Invece la poseidonia (marina) potrebbe riuscirci o essere in qualche modo adattata a uno spettro spostato verso le frequenze alte. Ma le mie son solo ipotesi, nulla di reale.


Posted with AF APP

Le piante si adattano a qualsiasi frequenza luminosa...

Inviato: 21/11/2017, 18:19
di cqrflf
Ok quindi se mi regalano una plafoniera da REEF con configurazione tipica blu, rosso, bianco, la posso usare lo stesso su un dolce, ne ho giusto una a LED che mi avanza ed ha 3 colori, BLU (la maggioranza), BIANCO e ROSSO.
In effetti questo esperimento lo avevo già fatto in passato e non avevo notato svantaggi tangibili.