Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Sgò

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: cryptocorynne bullosa , cryptocorinne green , anubias barteri , naja, salvia, pistia,riccia
- Fauna: poecilia wingei elsilverado , molly ballon , melanoides, planorbarius ,
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di Sgò » 14/11/2017, 9:56
80 cm ciclidi pochissima scelta, io ho iniziato coi ciclidi col mio 100x40 e sono state tragedie continue

) i malawi esclusi tutti si potrebbe coi Tanganika ma considera poi che se d'estate non raffreddi muoiono tutti ( esperienza diretta da ignorante coi conchigliofili aimè) i nicholsi sono assassini .....potresti mettere un maschio e tre femmine ma sappi che le femmine scapperanno continuamente tra i sassi inseguite dall'assatanato quindi alla fine avrai un pesce bello colorato ma un pesce, io consiglierei o conchigliofili o julidochromis ( anche questi li vedi di rado) o pelvicachromis oppure se vuoi farla strana steatocranus casuarius o anomalochromis thomasi che alla fine sono tranquilli e non femminicidi
thomasi
182805_3752097814363_941977091_n.jpg
steatocranus casuarius
10399490_1152004173647_5278445_n.jpg
la vasca dei nicholsi ....come vedi molto vivace (c'erano giuro che c'erano)
10399490_1152005253674_1067820_n.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Sgò per il messaggio:
- Giueli (14/11/2017, 10:49)
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
Sgò
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 14/11/2017, 12:50
Qualcosa con un allestimento sassoso?
O comunque poche Piante perché ne ho pieni...
E le piante non facili, di più
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 14/11/2017, 13:00
Robi.c ha scritto: ↑Qualcosa con un allestimento sassoso?
O comunque poche Piante perché ne ho pieni...
E le piante non facili, di più
Posted with AF APP
Julidocromis la scelta migliore vista la dimensione della vasca...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 14/11/2017, 13:13
Ma non sono timidissimi? Come dice sgo
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Sgò

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: cryptocorynne bullosa , cryptocorinne green , anubias barteri , naja, salvia, pistia,riccia
- Fauna: poecilia wingei elsilverado , molly ballon , melanoides, planorbarius ,
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di Sgò » 14/11/2017, 18:02
la mia esperienza è semestrale quindi lascia il tempo che trova..........
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
Sgò
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 14/11/2017, 19:12
Non saprei... ho trovato questo
1) gruppetto di conchigliofili + coppia di Julidochromis delle varietà più piccole.
2) gruppetto o coppia (a seconda delle caratteristiche della specie) di conchigliofili + coppia di Neolamprologus leleupi.
3) Coppia di julido + 1 di N.leleupi.
4) coppia di Altolamprologus compressiceps o calvus + 1 coppia di Julido o leleupi.
Possibile?
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 14/11/2017, 22:37
Boh a dirla tutta non so nemmeno io cosa voglio...
Sicuramente non voglio l'acqua ambrata nè voglio un plantacquario
Un saluto
Robi.c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 14/11/2017, 23:06
Robi.c ha scritto: ↑3) Coppia di julido + 1 di N.leleupi.
Cia Robi,Q
questa no,forse in 150 cm di lato lungo...
Le altre vanno bene,la prima è la classica popolazione per vasche della tua misura,quella più collaudata
La quarta è la più interessante potrebbe funzionare,ma niente calvus crescono molto ma molto lentamente ma diventano abbastanza grosso,potrebbe funzionare invece con gli Altolamprologus compressiceps sumbu shell.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 14/11/2017, 23:18
Quelle che più mi ispirano sono
1) conchigliofili + julido
2)sumbu + julido
Però sono perplesso, avrei solo 4 pesci, ok che ho detto pochi e grossi ma non ne ho mai avuti
In questo caso l'allestimento sarà sabbia, rocce e conchiglie?
Un saluto
Robi.c
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 14/11/2017, 23:51
Anche loro sono conchigliofili.
Dovresti iniziare con 4/5 giovani di ogni specie da inserire tutti insieme(molto importante questo)dopo che si saranno formate le coppie valuta le dinamiche ma stai pronto a levare immediatamente quelli che verranno scacciati.
Sono pesci che si riproducono facilmente,ma crescono lentamente,ti ritroverai con avannotti perennemente in acquario,quindi non sarà poi veramente vuota la vasca.
Per l'allestimento,sabbia fine possibilmente calcarea,rocce e conchiglie(le trovi nei negozi di gastronomia,oppure puoi ordinare anche quelle endemiche del lago)acqua di rubinetto e sei apposto
Per le piante l'unica endemica del lago è la vallisneria spiralis,ma puoi tranquillamente anche aggiungere anubias o ceratophilum.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti